Un cielo buio di F.V. Estyer
Trama Una vita monotona. Una casa in periferia. Una fidanzata amorevole. Matthew sembra felice, e non si lamenta. Ma nasconde la sua vera natura e i suoi veri desideri
Poi un incontro casuale, ed è un incendio dei sensi.
La vita di Matthew è in bilico, e se di giorno appare come un normale ragazzo senza una storia particolare, quando cala la notte i suoi demoni prendono il sopravvento.
Ma Matt è stanco di lottare e decide di lasciarsi andare. Con gioia. Con coraggio. Fino a perdersi.
Recensione a cura di Dalia – Un cielo buio di F.V. Estyer, pubblicato self il 19 ottobre 2018, traduzione a cura della Quixote Translations.
Care lettrici, inizio con il dirvi che questo libro potrà essere interpretato dal lettore in modi diversi e tutti affascinanti.
Ci saranno quelli che si soffermeranno solo sul lato puramente sessuale della storia, e quelli che, invece, lo vedranno come un lungo e difficile percorso di crescita e accettazione.
Ebbene, questo è un libro sicuramente molto, molto caldo. Non ci si annoia mai, ci sono scene di sesso in quasi tutti i capitoli. Scene torride, pruriginose e seppur molto esplicite, l’autrice è stata attenta a non cadere nella volgarità. Certo, usa un linguaggio forte ma lo fa perché sono le situazione a richiederlo e non per il puro piacere di dire oscenità. Con così tanto sesso, il lettore potrebbe essere portato a pensare che sia un libro fine a se stesso, senza grosse aspettative, atto a regalare solo qualche ora di piacere e, invece…
Beh, invece è proprio il contrario. Questa è la storia di un uomo che per anni ha vissuto una vita non sua, lasciandosi plasmare, convincendosi che fosse quella giusta, l’unica che ci si aspettava da lui. Né è così convinto da aver scelto una donna come compagna di vita. Ci convive da anni, pensa di amarla e vorrebbe addirittura sposarla. Bianca, questo il nome della donna che gli sta accanto, rappresenta per lui il porto sicuro, la persona da cui può tornare la sera e fingere di essere un “uomo vero”, un uomo come tutti gli altri. Nei suoi quasi trent’anni di vita ha fatto davvero di tutto per evitare il giudizio della famiglia, dei parenti, dei conoscenti e del resto del mondo. Per anni, Matthew ha sepolto, nel più profondo della sua anima cosa è davvero, quali sono i suoi desideri, quali sono le sue aspettative, ritenendosi solo un’aberrazione. Il fatto di desiderare gli uomini è per lui un tabù, una cosa sporca che non può assolutamente essere parte di lui. Poi, però, accade qualcosa che sconvolgerà le basi di tutta la sua esistenza.
Un incontro che sembra fortuito, lo spinge a desiderare quello che fino a qualche istante prima pensava di non dover essere. A desiderare sensazioni e situazioni che lo fanno sentire sporco, ma a cui non riesce a dire di no. A cui, per la prima volta, non vuole assolutamente dire di no, cullato dalla sensazione che tutto rimarrà sepolto fra le quattro pareti di una stanza del “maniero”. Sarà in questo luogo che inizierà un percorso lungo, estenuante e psicologicamente destabilizzante. Un percorso che sarà “costretto” ad affrontare, anche se nel percorrere questo nuovo cammino, riceverà tutto quel piacere di cui si è privato per gran parte della sua vita di adulto. Verrà aiutato a prendere coscienza di cosa desidera, di cosa ha bisogno per sentirsi bene con se stesso. Capirà finalmente di essere un vero uomo anche se ama un proprio simile. Questo libro mi ha coinvolta molto perché, nonostante tutto il parlare che se ne fa, nonostante qualche buona legge e nonostante la nascita di tante associazioni che aiutano questi giovani, ancora oggi sono moltissimi i ragazzi che soffrono come Matthew perché la società li vuole diversi, perché devono rispondere a determinati canoni per essere considerati uomini. Riconosco all’autrice il merito di aver saputo sviluppare la storia in un modo che, seppur crudo, è di forte impatto nel lettore, spingendolo a fare il tifo per il nostro protagonista e per quanti soffrono come lui.
Ah, immagino che vi starete chiedendo per quale motivo ho parlato di un solo protagonista, ebbene il bello di questa storia è anche nell’individuare chi e se ci sarà un compagno accanto a Matthew e, fidatevi, sarà emozionante scoprire a chi donerà il proprio cuore.
Se vi andrà, date un’opportunità a questo libro che per me è un cinque stelle anche solo per le tematiche trattate.