The Blue Castle – Cuore Ribelle di Lucy Maud Montgomery
Trama Canada, 1926. A ventinove anni, il destino di Valancy Stirling sembra già segnato: considerata ormai una zitella senza speranza, vessata dalla sua ingombrante e numerosa famiglia che non fa altro che rimarcare la differenza tra lei e la bella e ricca cugina Olive, Valancy è convinta che non troverà mai la felicità. Tutto cambia quando, a seguito di un controllo medico, Valancy scopre di essere molto malata: le resta un solo anno da vivere, e non ha nessuna intenzione di sprecarlo cercando di compiacere i suoi famigliari che la disprezzano. Decide così di cambiare vita e abbandonare la casa di sua madre per trasferirsi da Cissy, una vecchia compagna di scuola che abita in un sobborgo malfamato. È lì che Valancy conosce Barney Snaith, un uomo enigmatico e affascinante, su cui circolano molti pettegolezzi. Barney vive da solo su un’isola in mezzo al lago, ha un passato misterioso e c’è una stanza nella sua casa dove nessuno è mai entrato. E Valancy non può fare a meno di sentirsi follemente attratta da lui… Ambientato nello splendido scenario canadese, tra boschi lussureggianti e laghi misteriosi e profondi, The Blue Castle – Cuore Ribelle è una storia d’amore, amicizia e riscatto. Con raffinatezza e delicata ironia, l’autrice di Anna dai capelli rossi, Lucy Maud Montgomery, narra le vicende della coraggiosa e ribelle Valancy, una ragazza come tante, vittima delle contraddizioni e dell’ipocrisia del suo tempo, in un romanzo emozionante e ricco di colpi di scena.
Recensione a cura di Dannyella – The Blue Castle – Cuore Ribelle di Lucy Maud Montgomery in uscita oggi grazie a Cignonero.
Alcune volte la vita ti regala delle felicità inaspettate. Alcune volte la vita può persino ricominciare dalla consapevolezza della morte.
1926 Una mattina Valancy Stirling si sveglia piangendo. È il giorno del suo ventinovesimo compleanno e ormai sembra che il suo destino sia segnato irrevocabilmente: Valancy è e rimarrà per sempre una zitella che non proverà mai cosa significhi essere corteggiata e desiderata da qualcuno. È proprio nel giorno del suo compleanno che si reca dal dottore, all’insaputa della sua rigidissima e bigotta famiglia, per essere rassicurata sulle cause di un dolore al petto che la preoccupa. Il dottore, quindi, le comunica che è affetta da una grave patologia cardiaca e che le rimane solo un anno di vita. Ed è così che Valancy si rende conto di non aver mai vissuto veramente. Ha trascorso tutta la sua vita a portare rispetto alla sua famiglia e a rispettare le rigide regole della casa, controllando emozioni e sentimenti come le è stato insegnato sin da bambina. Si ritrova, quindi, a fare un bilancio della sua non vita scoprendo di non aver affatto paura della morte, ma sentendosi improvvisamente libera: libera di poter finalmente vivere a modo suo.
Dalla consapevolezza della morte, quindi, Valancy comincia inaspettatamente a vivere, ribellandosi alle assurde regole di famiglia, andandosene via di casa e conoscendo qualcuno che la farà sentire incredibilmente viva.
The Blue Castle è una storia dai molteplici insegnamenti che ci dovrebbe spronare a essere ogni giorno protagonisti della nostra vita. Ma, The Blue Castle, è anche una storia d’amore che inizia con la consapevolezza di non essere amati realmente e di star per morire.
La casa editrice Cignonero ha pubblicato questo libro nella collana Gli indimenticabili, dedicata alle grandi storie d’amore internazionali che in Italia non hanno avuto il riconoscimento che meritavano, nella piacevolissima traduzione di Federica Franceschelli.
Una lettura scorrevole e coinvolgente consigliata a chi vuole riscoprire una penna del passato e a chi, naturalmente, ha amato il suo successo più noto: Anna dai capelli rossi.