Specchio dell’anima di Victoria Sue

Insieme, potrebbero avere una possibilità.
Divisi, il mondo potrebbe non sopravvivere.

Richard, inseguito dal ricordo della perdita di tutta la sua squadra in Siria, accetta di aiutare il fratello minore Talon, nel tentativo di riallacciare i loro rapporti che si erano spezzati quando Talon si era trasformato.
Adam è terrorizzato dall’idea che la squadra che gli ha donato una seconda possibilità scopra ciò che ha fatto; potrebbe non solo perdere la famiglia che ha sempre desiderato e che non ha mai avuto ma deve anche fronteggiare il concreto rischio di fare del male a coloro che meno se lo aspettano, sapendo che potrebbe essere comunque costretto a scegliere una delle due.
Sawyer, combattuto dalla possibilità che la sua abilità sia fuori controllo, è terrorizzato dall’ammetterlo anche a coloro che gli hanno sempre guardato le spalle, nonché segretamente attratto sia dal guerriero che potrebbe salvare il mondo, sia dall’innocente che potrebbe sacrificarsi per esso.

Il tutto di fronte alla possibilità molto concreta che il male che devono affrontare potrebbe sconfiggerli tutti e tre.

Specchio dell’anima di Victoria Sue, settimo ed ultimo volume urban fantasy della serie “Enhanced World” pubblicato in self il 10 ottobre 2023, traduzione a cura della Quixote Traslation.

È difficile pensare che non ci saranno più avventure degli H.E.R.O e che non potrò più sapere come si evolveranno le loro vite e se nel lungo termine riusciranno ad ottenere quei diritti che il mondo gli ha negato quando sono diventati super dotati. Per chi come me ha letto tutti i libri precedenti sa bene che nessuno dei componenti della squadra ha avuto una vita facile, tra i componenti iniziali della squadra mancava all’appello solo Sawyer e la serie non poteva concludersi senza conoscerne la storia che si è legata a quella di Richard e Adam. Quindi sì, in questo libro c’è una relazione a tre che vede coinvolti  tre uomini che dalla vita hanno ricevuto solo calci e che ora che potrebbero stare meglio devono affrontare sia gli errori del passato che i pericoli del presente. Dai libri precedenti conoscevo già Adam e un pezzettino della sua triste storia di quando è diventato un potenziato e poi Sawyer, il fratello di Tallon  anche lui potenziato, Richard, invece, è l’umano del trio ma non per questo meno tormentato il quale, a causa del suo passato nelle forze speciali, è un uomo con una forte personalità. La loro storia coincide con l’atto finale della serie, scovare finalmente l’uomo che sta facendo di tutto per distruggerli e dare un futuro a tutti loro. Ebbene, devo ammettere che ho fatto più fatica del solito a stare dietro a tutti, c’erano molti personaggi e l’intreccio  era davvero complicato e fino alla fine non avevo nessuna idea di come potesse concludersi. Anche la storia d’amore fra loro tre non mi ha convinta del tutto, ho avuto la sensazione che l’autrice si fosse impegnata più sull’aspetto investigativo che sulla relazione romantica. Ma, a prescindere da quello che è stato per me quest’ultimo libro, è indubbio che questa serie, almeno per quanto mi riguarda, è stata davvero molto bella, non è mai mancata l’adrenalina, la suspense, lo sguardo attento su quanto la diversità spaventi le persone quando  invece dovrebbe essere considerata un pregio e un onore. Perché tutti questi ragazzi avevano sogni come tanti altri bambini nel mondo, la vita ha dato loro un qualcosa in più e nessuno ha saputo apprezzarli per quello che loro potevano offrire al mondo. La loro è stata una dura battaglia per affermare diritti che il resto del mondo considera come qualcosa di normale ed è stato bello e costruttivo vederli appropriarsi poco alla volta di quella normalità che gli è stata sottratta. Quindi se ancora non conoscete i potenziati della squadra H.E.R.O. non lasciateveli sfuggire, meritano tutto il vostro affetto, a me mancheranno molto.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.