Smeraldi 2016
In questo lungo 2016 sono tante le letture che mi hanno appassionato, ma quali saranno quelle che sono riuscite a raggiungere la valutazione SMERALDO, lasciando un segno indelebile nel mio cuore? Nell’elenco troverete solo libri usciti nel 2016 e il post potrebbe essere aggiornato nelle prossime settimane visto che sul mio e-reader riposano parecchi libri di quest’anno che potrebbero raggiungere la vetta, La grande fuga di Susan Elizabeth Phillips, 9 Novembre di Colleen Hoover, Gus. L’altra metà del cuore di Kim Holden, solo per citarne alcuni a cui mi dedicherò durante questi giorni di festa.
Ecco a voi gli SMERALDI 2016
Big Apple di Marion Seals uscito il 20 gennaio
Big Apple mi ha fatto sentire sulle montagne russe, in preda a continui sali e scendi. Lo straconsiglio a chiunque in un libro non cerchi solo romanticismo e scene bollenti, che assolutamente non mancano, ma anche tante risate e momenti di commozione vera. Ho amato tutte le scelte dell’autrice, anche quelle più sadiche, in cui mi ha fatto venire voglia di prendere Lex per il collo e dare due schiaffi a Dora per dirle di svegliarsi.
I due protagonisti sono pieni di difetti e si fanno amare proprio per quello, Dora è sboccata, impertinente, boriosa e talmente convinta di essere migliore di Lex da sfidarlo apertamente, Lex, dal canto suo, necessita di una bella ridimensionata perché è talmente arrogante da rasentare la tracotanza, si crede un Dio sceso in terra e, parole di Dora, è uno stronzo anaffettivo totale.
Amore senza regole di Emma Chase uscito il 20 febbraio
Poteva mancare Emma Chase nella mia classifica? Ovvio che no, adoro il suo stile irriverente e come dico sempre, i suoi POV maschili, inconfondibile marchio di fabbrica, sono imbattibili!
Amore senza regole è il capitolo conclusivo (e questo mi rende tristissima) dell’indimenticabile Sexy Lawyers Series e racconta una bellissima favola moderna. Brent, dopo quattordici anni di lontananza, si trova di fronte la sua ex migliore amica, Kennedy che, sarà anche diventata una vera bomba sexy, ma è tornata in cerca di vendetta, non certo per cadere tra le braccia di quell’egoista e presuntuoso di Brent che l’ha fatta tanto soffrire l’ultimo anno di liceo.
Da qui ha inizio una girandola di eventi che porteranno i nostri protagonisti ad affrontare un passato che avevano sepolto e a capire che quello che provavano fin dall’adolescenza era amore con la A maiuscola. Se non l’avete ancora fatto correte a recuperare l’intera serie!
Una scelta impossibile di Susan Elizabeth Phillips uscito il 27 febbraio
Susan Elizabeth Phillips è la regina indiscussa del genere contemporary romance e non sbaglia mai un colpo, ogni suo romanzo è per me indimenticabile!
Protagonista indiscussa di Una scelta impossibile, di cui vi innamorerete fin dalla prima battuta, è Meg Koranda, responsabile, secondo tutti gli abitanti di Wynette, di aver messo la pulce nell’orecchio alla sua migliore amica Lucy Jorik e averle fatto abbandonare all’altare il loro figlio prediletto, Ted Baudine. Meg è la quintessenza di tutto ciò che ricerco nelle protagoniste femminili, è tosta, determinata, orgogliosa, irrequieta, selvaggia, ha tutto, ma veramente tutto per farsi amare alla follia anche dalle lettrici più esigenti. Meg è esattamente tutto quello che Ted non avrebbe mai creduto di volere in una donna ma è senza ombra di dubbio tutto ciò di cui lui ha bisogno per lasciarsi andare…cosa devo aggiungere per farvi venire voglia di leggerlo?
Nessun pentimento di Kylie Scott uscito il 17 marzo
Terzo capitolo e mio preferito della The lick series. Un contemporary romance frizzante e leggero che sono certa adorerete. Kylie Scott ha creato una storia che ti suscita un sacco di emozioni in cui è riuscita a farmi immedesimare al 100% con la goffa Lena, grandi tette, poca altezza, fianchi materni e un caratterino niente male. Mi ha fatto amare i momenti in cui i protagonisti non sono altro che capo e assistente, le loro lingue lunghe, le loro menti acute, i continui battibecchi, la passione che arriva dopo un crescendo di emozioni e situazioni che ne gettano le basi e un finale degno di un film hollywoodiano! In Nessun pentimento c’è tutto questo e molto altro ancora…chi di voi riuscirà a resistere a quel dio del rock che corrisponde al nome di Jimmy?
Tra due cuori di Samantha Young uscito il 30 marzo
Il titolo della versione italiana non riesce a esprimere appieno il calore, la profondità, la sofferenza della storia d’amore raccontata, sarebbe stato meglio tradurre il titolo originale, Into The Deep, Nel profondo. Samantha Young vi terrà incollate alle pagine fino alla fine, che però non sarà la fine visto che la storia di Charley e Jake conta due volumi e avrà il suo epilogo, non privo di avversità, in Out of the Shallows, ma non preoccupatevi, il finale in questo libro c’è ed è un gran bel finale. Ho avuto un debole per Supergirl dalla prima pagina di questo stupendo libro, una protagonista tosta, intelligente, simpatica che in un attimo riesce a rapirti il cuore e a farti soffrire con lei mentre ci racconta tutti i fatti che l’hanno portata ad essere cinica e disillusa nei confronti dell’amore.
Non mentire al mio cuore di Leisa Rayven uscito il 30 giugno
Ho adorato ogni pagina di questo contemporary romance, l’ambientazione a Broadway, la magia di New York, il fascino del teatro e soprattutto mi sono letteralmente innamorata di tutti e quattro gli interpreti principali. Perché se è vero che Elissa e Liam sono le star indiscusse di Non mentire al mio cuore Angel e Josh vincono l’Oscar come migliori attori non protagonisti. Tutti semplicemente fantastici!
Ho sospirato, sofferto, mi sono disperata per questo amore che sembra destinato a rimanere per sempre solo nel cuore di Elissa e Liam. Un amore che pare impossibile e una passione che ti travolge come un fiume in piena. Non mentire al mio cuore è un libro indimenticabile che racchiude in sé l’intera gamma di emozioni che io pretendo di provare quando mi tuffo in un romanzo.
Il contratto di Elle Kennedy uscito il 5 agosto
Mi sono completamente e follemente innamorata de Il contratto, ho adorato ogni scelta di Elle Kennedy e non vedo l’ora di leggere i capitoli successivi della The Campus Series, poi aggiungiamo pure che ha creato la protagonista perfetta: Hannah Wells. Hannah è davvero fantastica: sarcastica, intelligente, umile, dolce e soprattutto non le interessa minimamente nulla delle stronzate che Garrett le rifila per convincerla ad aiutarlo a superare il test di metà semestre di Etica. Beh diciamo che una cosuccia c’è: Garrett, che è furbo come una volpe, si propone per fingersi il suo ragazzo in modo che riesca a farsi notare dal ragazzo per cui ha una cotta. Ma siamo sicuri che passando così tanto tempo con l’affascinante Garrett continuerà a ritenerlo un giocatore di Hockey imbecille e arrogante?
Se amate i new adult, se impazzite per le star dello sport e se i libri che più vi appassionano sono quelli in cui l’odio si trasforma in amore, sicuramente Il contratto deve essere vostro.
Non andare via di Sharla Lovelace uscito l’8 agosto
Non andare via non racconta la solita storia d’amore stereotipata, è una storia di vita vera vissuta, una storia che riesce a straziarti il cuore ma anche ad aprirlo verso un futuro migliore.
Non cambierei nemmeno una virgola del racconto che l’autrice ci propone interamente dal punto di vista della protagonista, Jules. Non avevo mai letto libri con protagonisti così adulti, solitamente sono al massimo trentenni che non hanno mai avuto altri rapporti seri nella loro vita ma Sarah Lovelace è riuscita a farmi entrare nella mente di Jules e mi sono sentita partecipe della sua vita e delle sue scelte pur non avendo niente in comune con lei. Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano, la frase di Antonello Venditti descrive alla perfezione Non andare via, un libro bellissimo che parla di momenti difficili, di crescita, di seconde occasioni e di amore con la A maiuscola.
Odiami come io ti amo di Penelope Douglas uscito il 22 settembre
Quinto e ultimo capitolo della Fall Away series e, in assoluto, il libro migliore della serie! Serie che ho amato alla follia e se ci sono due protagonisti di cui vorrei poter leggere all’infinito sono proprio Tate e Jared. In Odiami come io ti amo Penelope Douglas è riuscita a racchiudere tutto, rabbia, romanticismo, rancore, odio, amore e tanta sensualità anche quando i due protagonisti non si toccano nemmeno. La chimica tra Jared e Tate è semplicemente pazzesca e trasuda da ogni pagina. L’epilogo chiude il cerchio in modo egregio e ci da la speranza, confermate in qualche modo nella nota dell’autrice, di una futura serie dedicata ai figli delle tre coppie e alla sorellina di Jared e Madoc, Quinn. Io l’aspetto con molta ansia, e voi?
Tutto il tempo del mondo di Sara Purpura uscito il 31 ottobre
Tutto il tempo del mondo mi ha straziato il cuore, mi ha coinvolto fin dal primo capitolo e il doppio POV mi ha dato modo di entrare nel mondo “disperato” dei due protagonisti.
Anais e Desmond sono due anime ferite con due esistenze che si potrebbero definire agli antipodi ma a cui basta un solo primo sguardo per comprendersi ed accettarsi. Desmond ha rapito il mio cuore e mi sono sentita totalmente in sintonia con lui fin dal primo momento, Anais invece mi ha fatto arrabbiare in più di un’occasione, le sue indecisioni e le sue azioni avventate e immature mi hanno fatto davvero uscire dai gangheri e questo è uno dei motivi per cui devo fare i complimenti all’autrice. Sara Purpura non si è limitata a descrivere Anais e Desmond, lei me li ha fatti sentire.
Il suo stile di scrittura non ha nulla da invidiare alle mie autrici americane young e new adult preferite, Penelope Douglas, Katy Mc Garry e Jennifer Armentrout.
Sceglierò sempre te di Deborah Fasola uscito il 12 novembre
Appena letta la trama di Sceglierò sempre te ho capito che sarebbe stato il MIO libro. Adoro i libri che alternano passato e presente, mi innamoro perdutamente dei protagonisti pieni di difetti, infatti Tessa per me è assolutamente fantastica, mi piacciono le storie incasinate e gli amori che “non finiscono, ma fanno dei giri immensi e poi ritornano” e ho un debole per i figli di buona donna e Dex non potrebbe essere definito diversamente.
Leggere Sceglierò sempre te per me è stato pura magia. Deborah Fasola mi ha fatta innamorare di Tess e Dex in un istante, i loro caratteri “borderline” mi hanno ricordato tantissimo Chuck e Blair di Gossip Girl e solo io posso sapere quanto siano ancora incisi in modo indelebile nel mio cuore, per cui posso affermare ufficialmente che da oggi un pezzettino del mio cuore è dedicato a loro, Tess e Dex, semplicemente indimenticabili.
Mille grazie <3