Review Party – Il tuo tempo è adesso di Carène Ponte
Un romanzo sul coraggio di prendere in mano la propria vita senza mai rimandare.
Una storia frizzante e coinvolgente sui doni che regala l’amicizia.
Perché non c’è miglior cura per la tristezza che inseguire i propri sogni.
Ricordati di rischiare sempre. Perché la felicità si conquista con il coraggio.
Ci sono sogni che teniamo in fondo al cuore per paura di realizzarli. Finché non riceviamo una spinta e ci convinciamo che non ha più senso rimandare. È così anche per Molly che, a trent’anni, si sente la spettatrice di una vita che non le appartiene più. Ma proprio quando sembra aver perso ogni speranza, le viene recapitato un pacco anonimo con precise istruzioni: contiene dodici buste, Molly dovrà aprirne una al mese ed esaudire le richieste che contengono. All’inizio, crede si tratti di un errore. O peggio, di uno scherzo bello e buono. Non ha tempo di dare retta a uno sconosciuto che crede di conoscerla meglio di chiunque altro. Eppure, fare un tentativo non costa nulla e così, mese dopo mese, busta dopo busta, comincia a seguire consigli e disposizioni: si libera del lavoro di cameriera che non l’ha mai fatta sentire realizzata, si lascia cullare dal rumore del mare in una giornata d’inverno, trova il coraggio di prendere lezioni di tango a Grenoble, una cittadina che, più della ville lumière, rispecchia il suo carattere. Ben presto, si rende conto che ogni cambiamento assomiglia a uno dei sogni che ha tenuto nascosti per compiacere gli altri ed è un passo avanti verso la felicità. Le manca solo una busta, l’ultima, per tagliare il traguardo. È sicura che sia la più importante e non può negare l’emozione che le prende la gola quando la tiene tra le mani. Perché forse scoprirà chi si cela dietro il piano che le ha cambiato la vita, ma soprattutto la aiuterà a prendere la decisione più difficile: aprirsi di nuovo all’amore che dà senso all’esistenza e rende possibile qualsiasi cosa.
Con Il tuo tempo è adesso, vero e proprio fenomeno del passaparola, Carène Ponte si è guadagnata un posto nel panorama letterario internazionale. Un esordio frizzante che ci parla delle seconde occasioni della vita: possono presentarsi in modi e forme diversi, ma non bisogna lasciarsele scappare perché sono il trampolino perfetto da cui lanciarsi per ripartire da zero, ascoltando prima di tutto i nostri desideri, senza i quali non potremmo mai essere noi stessi.
Recensione di Esmeralda – Il tuo tempo è adesso di Carène Ponte, romanzo di narrativa rosa in uscita oggi, 16 maggio, grazie a Garzanti.
Credo sia la prima volta che mi innamoro del modo di scrivere di un’autrice francese. Questa volta ho scelto bene, il mio istinto non mi ha tradito e posso consigliarvelo senza dubbio alcuno.
La trama è piuttosto fuorviante, omette un’informazione importantissima che dà senso a tutta la lettura, il pacco di lettere che riceve Molly non è anonimo (nella trama si parla di uno sconosciuto), arriva direttamente da una delle persone più importanti della sua vita. Una persona che non c’è più, ma che sentirete presente durante tutta la narrazione. Perché le persone che ci lasciano vivono costantemente nei nostri cuori, questo è vero, ma se ti lasciano dodici richieste, una per ogni mese dell’anno successivo, continuano a vivere costantemente al tuo fianco anche nel quotidiano.
All’inizio ho storto un pochino il naso, devo ammetterlo, mi sembrava di essere davanti a una scopiazzatura di PS I love you di Cecelia Ahern, ma quando nella prima lettera viene citato proprio questo titolo mi sono rilassata e goduta al 100% la lettura.
Molly è una ragazza di trent’anni che ha deciso di accontentarsi di ciò che la vita metteva sulla sua strada. Ha un lavoro che non la soddisfa, ma le permette di pagare le bollette, e ha un fidanzato, passatemi il termine, ‘moscio’ che non le fa provare nemmeno il minimo brivido.
Molly è certa che vada bene così, che non serva la passione per essere appagati e si lascia trascinare dagli eventi…almeno fino al giorno in cui riceve la prima lettera e inizia a seguire le richieste contenute in esse.
La prima lettera contiene una richiesta molto semplice Un vero albero che profumi di bosco. E grande: almeno due metri! Pieno di ghirlande e lucine. Se avessi avuto il tempo di prenderne uno… Molly, lo compreresti un albero di Natale per me?
PS . Non provare ad aprire la prossima busta prima di gennaio. Sennò, ti giuro che vengo a perseguitarti.
PS 2. Mi mancherai, Molly.
PS 3. A parte il tuo tè, ovviamente…
Fin qui tutto bene, nessuno scossone nella vita di Molly. Ma siamo solo all’inizio. Sarà un weekend a Grenoble a portare scompiglio. In quel fine settimana sulle nevi Molly capisce che ciò che sta vivendo non è vita, che fare la cameriera non somiglia per niente al sogno che aveva fino ai diciotto anni e che sposare il suo fidanzato sarebbe un errore madornale.
Tutto questo stravolgimento avverrà grazie a un annuncio. Cercano un insegnante di danza classica per dieci ore a settimana. Molly non ci pensa un secondo a telefonare al numero appuntato e, in men che non si dica, decide di trasferirsi a 600 km da Parigi lasciandosi alle spalle, in un colpo solo, tutte le sue certezze.
La vita a Grenoble sembra porle dinnanzi tutto ciò di cui ha bisogno, oltre alle lezioni di danza con le sue piccole allieve, a cui si affeziona in un batter d’occhio, trova anche una bellissima amicizia nella sua nuova datrice di lavoro e uno spasimante di tutto rispetto che le fa battere forte il cuore. Ma è possibile che tutte queste fortune siano frutto del destino?
Come vi dicevo all’inizio Il tuo tempo è adesso mi ha colpito, la storia potrebbe sembrarvi qualcosa di già visto, ma ci sono dei colpi di scena davvero inaspettati. I personaggi che ruotano attorno a Molly sono ben caratterizzati e hanno tutti un ruolo importante nell’evoluzione della storia. Molly è ovviamente la protagonista indiscussa, ma senza la spinta giusta sarebbe rimasta ancorata al suo futuro noioso e già scritto.
Ci sono volte in cui serve che qualcuno ci sproni per riuscire a progredire, abbiamo tutti paura dell’ignoto e spesso restiamo ancorati alle certezze che abbiamo anche se queste non ci rendono felici. Molly senza quest’aiuto non avrebbe cambiato rotta, avrebbe continuato a vivere una vita a metà, spegnendosi ogni giorno un pochino di più fino al giorno in cui avrebbe vissuto di rimpianti…per fortuna, grazie alle lettere misteriose, questa è tutta un’altra storia e sono certa che tutte voi lettrici romantiche la apprezzerete quanto me.