Ragusa. Diario di viaggio…#siciliabedda4

  • 6 a aSchermata 2016-03-20 alle 10.29.07
  • 6 a aSchermata 2016-03-20 alle 11.13.07
  • 6 a DSCN3478
  • 6 a DSCN3479 san giovanni battista
  • 6 a DSCN3531
  • 6 b aIMG_0068
  • 6 b DSCN3480
  • 6 b DSCN3484
  • 6 b aaIMG_0074
  • 6 b DSCN3521
  • 6 b DSCN3526
  • 6 c cIMG_0081
  • 6 c DSCN3493
  • 6 d aDSCN3496
  • 6 d DSCN3495
  • 6 e DSCN3497
  • 6 e DSCN3498
  • 6 e DSCN3507
  • 6 e DSCN3510

Sesto giorno di viaggio nella bella Sicilia arriviamo nella splendida Ragusa.

da agrigento a ragusa

La città di Ragusa, che si estende sulla parte meridionale dei monti Iblei, nel 1693 fu devastata da un terremoto che ne causò la distruzione quasi totale, la ricostruzione del XVIII secolo, che diede origine allo splendido barocco della Val di Noto, la divise in Ragusa Ibla, ricostruita secondo l’antico impianto medievale e Ragusa superiore sull’altopiano. I suoi capolavori architettonici sono dal 2002 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

ragusa

Raggiungiamo l’hotel in cui alloggeremo per ben tre notti, l’Hotel Montreal, nella parte superiore di Ragusa, situato in ottima posizione, molto carino con garage sotterraneo comodissimo e buona colazione.

Il barocco ragusano realizzato con la pietra locale calda e dorata è unico nel suo genere, la maggior parte del patrimonio artistico si trova nel quartiere di Ragusa Ibla, eccezione fatta per la cattedrale di San Giovanni Battista e di qualche palazzo settecentesco.

Iniziamo la nostra passeggiata proprio da Ragusa superiore e andiamo subito alla scoperta della sua Cattedrale. La cattedrale di San Giovanni Battista, fra le più grandi chiese della Sicilia, è in stile architettonico tardo-barocco con una maestosa facciata divisa in cinque partiti dalle imponenti colonne poste su alti basamenti, è sopraelevata rispetto alla piazza sottostante e presenta un ampio sagrato.

La parte superiore della città è ricca di negozi e ristoranti, attraversando il ponte di via Roma si può ammirare il ponte Vecchio costruito nel 1843 in stile romano per superare l’ostacolo naturale della vallata S. Domenica e per collegare il centro abitato col convento di S. Francesco d’Assisi, e si può giungere nella “terza Ragusa” in piazza Libertà su cui si affacciano numerosi edifici degli anni trenta degni di nota tra cui la Casa del Fascio caratterizzata dall’alta torre centrale e il Palazzo della sede provinciale delle corporazioni.

ragusaragusaragusa

Per andare alla scoperta di Ragusa Ibla ci si deve avventurare nella discesa, e conseguente risalita, dei ben 340 scalini di via Scale, una piacevolissima passeggiata in cui si possono ammirare diverse architetture degne di nota, tra cui la Chiesa di Santa Maria delle Scale, al limitare dei due centri, il Palazzo Cosentini caratterizzato da eleganti balconi con sculture di personaggi del mondo allegorico e la Chiesa di Santa Maria dell’Itria di cui già dall’alto si può ammirare la splendida cupola blu del campanile, arricchita da maioliche colorate e decorata da disegni di vasi e fiori, uno dei pochi edifici quasi completamente risparmiati dal terremoto e che fu solo parzialmente ricostruita in stile barocco.

ragusaragusaragusaragusaragusaragusa

Il Duomo di San Giorgio, una delle massime espressioni dell’architettura barocca, domina l’omonima piazza perché posto al culmine di un’alta e lunga scalinata, è caratterizzato da una monumentale facciata a torre che ingloba il campanile.

ragusaragusa

 Altra chiesa da non perdere quella di San Giuseppe è uno dei gioielli del barocco siciliano, la sua facciata di stile composito è suddivisa nei tre ordini e a primo impatto ricorda molto il Duomo di San Giorgio di cui vi ho appena parlato.

ragusaragusa

Imperdibile il giardino Ibleo che sorge, all’estremità dell’abitato, su uno sperone di roccia che sia affaccia sulla vallata del fiume Irminio, la sua costruzione risale al 1858 per volontà dei nobili del luogo ed è molto curato con un bellissimo viale di accesso limitato da filari di palme.

All’interno di questo antico giardino in stile per metà italiano e per metà inglese sorgono tre chiese di San Giacomo, San Vincenzo e dei Cappuccini.

ragusaragusaragusaragusa

Ragusa è davvero una bellissima città in tutte le sue parti ed è una tappa imprescindibile se si vuole conoscere il territorio siciliano, per aperitivo e cena consiglio la zona vicino al nostro hotel, in via Marianna Coffa e dintorni dove di sera vengono allestiti i dehor di tutti i locali e ristoranti.

Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. Maggio 19, 2016

    […] Ragusa […]

  2. Maggio 24, 2016

    […] giorno di partenza da Ragusa dedicato alle bellissime città di Modica e […]

  3. Maggio 26, 2016

    […] nella zona di Ragusa, oggi ci spingiamo fino a Portopalo di Capo Passero per poi tuffarci nel mare cristallino di San […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.