Questa volta leggo – Regretting you di Colleen Hoover

Plot: Morgan Grant and her sixteen-year-old daughter, Clara, would like nothing more than to be nothing alike.
Morgan is determined to prevent her daughter from making the same mistakes she did. By getting pregnant and married way too young, Morgan put her own dreams on hold. Clara doesn’t want to follow in her mother’s footsteps. Her predictable mother doesn’t have a spontaneous bone in her body.

With warring personalities and conflicting goals, Morgan and Clara find it increasingly difficult to coexist. The only person who can bring peace to the household is Chris—Morgan’s husband, Clara’s father, and the family anchor. But that peace is shattered when Chris is involved in a tragic and questionable accident. The heartbreaking and long-lasting consequences will reach far beyond just Morgan and Clara.

While struggling to rebuild everything that crashed around them, Morgan finds comfort in the last person she expects to, and Clara turns to the one boy she’s been forbidden to see. With each passing day, new secrets, resentment, and misunderstandings make mother and daughter fall further apart. So far apart, it might be impossible for them to ever fall back together.

Trama tradotta: Morgan Grant e la sua sedicenne figlia Clara, non desiderano altro che essere diverse.
Morgan è determinata ad evitare che sua figlia commetta gli stessi suoi errori. Rimasta incinta ed essendosi sposata troppo giovane, Morgan ha dovuto mettere i suoi sogni in pausa. Clara non vuole seguire le orme di sua madre. La sua prevedibile madre non ha nemmeno l’ombra della spontaneità nel suo sangue.
Con personalità in lotta e obiettivi contrastanti, Morgan e Clara fanno sempre più fatica a convivere. L’unica persona che riesce a portare la pace domestica è Chris – il marito di Morgan, padre di Clara e àncora della famiglia. Ma questa pace si frantuma quando Chris rimane coinvolto in un tragico e discutibile incidente. Le dolorose e durature conseguenze andranno ben oltre Clara e Morgan.

Mentre cerca a fatica di ricostruire tutto ciò che è andato distrutto attorno a loro, Morgan trova conforto nell’ultima persona che si sarebbe aspettata, e Clara lo cercherà nell’unico ragazzo che le è stato proibito di vedere. Con il passare dei giorni, nuovi segreti, risentimenti e incomprensioni, allontaneranno ulteriormente madre e figlia. Così distanti, sembrerebbe impossibile per loro riavvicinarsi nuovamente.

Regretting You di Colleen Hoover, Contemporary Romance pubblicato in lingua originale il 10 dicembre del 2019 da Montlake Romance.

Anche questo mese partecipo alla rubrica “Questa volta leggo…” con il tema “Un libro ricevuto a Natale e tanto desiderato”.
A volte passiamo ore se non giorni a cercare il regalo perfetto, quello che lascia a bocca aperta e che magari ci costa un occhio della testa, senza pensare che spesso, i regali più speciali non richiedono chissà che sforzo economico e nemmeno un’estenuante ricerca tra i negozi super affollati.
Penso che regalare un libro sia il dono più profondo che una persona possa ricevere ma se non fatto con attenzione rischia di diventare un’arma a doppio taglio. Un libro dice tantissime cose, su chi lo regala e chi lo riceve. Quando ricevi un libro è come se qualcuno entrasse un po’ nel tuo intimo, conoscesse i tuoi gusti, toccando le tue corde più emotive, oppure vuole lasciarti una parte di sé, e spera che tramite la lettura ti avvicinerai di più alla sua persona. Con un libro si crea un legame emotivo speciale, silenzioso e profondo.
Quando a Natale ho aperto i regali sotto l’albero, speravo con tutta me stessa di trovarci qualche libro e scoprire cosa le persone si sarebbero aspettate dalle mie letture. Quindi potete immaginare cosa ho provato quando dalla carta natalizia è comparso “Regretting you” di Colleen Hoover che è senza dubbio la mia autrice straniera preferita nel genere romance, e questo regalo, insieme ad altri due ricevuti – Without Merit e It ends with us – mi ha permesso di mettere in libreria l’intera raccolta targata Hoover e non vi nego che sto pensando di comprare anche tutti gli altri in lingua originale, perché, onestamente, le cover originali sono decisamente più belle! 😛

Ma bando alle ciance, sto divagando troppo.
Mi sarà piaciuto il romanzo? Ovvio che sì, anche se vi dico già che non supera alcuni dei suoi precedenti.

Regretting you è una storia di famiglia, di generazioni a confronto, di segreti, scelte, sofferenza e rinascita.

Morgan ha solo 17 anni quando rimane incinta di Clara. Per Chris non ci sono dubbi, non è uno che non si prende le sue responsabilità, sposa Morgan e vanno a vivere insieme. Le loro vite a questo punto però prendono strade differenti. Per essere una buona madre e una moglie attenta e premurosa, Morgan è costretta a mettere in pausa i suoi sogni, non riesce a terminare gli studi e si dedica completamente alla vita domestica, Chris invece si diploma e trova un lavoro che gli dà grandi soddisfazioni.
Ovvio che l’obiettivo di Morgan è fare di tutto affinché sua figlia Clara, ormai diciasettenne, non commetta i suoi stessi errori e questo però crea tra loro una distanza che sembra difficile colmare. Clara cerca perciò il supporto di sua zia Jenny con la quale si sente più affine e riesce ad avere un bellissimo rapporto di amicizia. Jenny è infatti totalmente diversa da Morgan, che Clara considera troppo seria e prevedibile. A tenere insieme i pezzi di tutto è Chris che riesce sempre a trovare il ponte di dialogo tra Clara e Morgan.
Tutto però va in frantumi quando Chris muore in un incidente d’auto e in quella stessa auto si trova anche Jenny.
Morgan e Jonah, il compagno di Jenny e migliore amico di Chris ai tempi della scuola, si ritrovano in ospedale, inermi e sconvolti di fronte ad un fatto che sembra impossibile da spiegare.
Morgan e Clara si trovano così a dover gestire ognuna il proprio dolore, fatto di rivelazioni, segreti, dubbi, teorie e certezze andate distrutte, ma questo loro affrontare in modo diverso l’esperienza più tragica della loro vita, tenderà ad allontanarle ancora di più, ad entrambe sembrerà impossibile capirsi e arrivare ad un compromesso.

Morgan troverà conforto in Jonah, che come lei sta cercando di metabolizzare un dolore che è fatto, di perdita da un lato, e di riscoperta dall’altro, entrambi dovranno affrontare un presente che li ha colti impreparati ed un passato dal quale sono fuggiti, in modi e  motivi differenti.
Clara rimetterà insieme i pezzi distrutti del suo cuore grazie a Miller, ma questo rapporto la porterà ad affrontare numerose liti con sua madre. Miller è l’unico ragazzo che per Morgan, Clara non dovrebbe frequentare, eppure sembra essere l’unico in grado di alleviare il senso di colpa che la tiene sveglia da quando suo padre e sua zia Jenny sono morti.


Il romanzo è raccontato con i POV alternati di Morgan e Clara e questo ci permette di vedere e sentire le emozioni di entrambe, come vivono il loro dolore, cosa una madre è disposta a fare per proteggere la propria figlia e come una ragazza di diciassette anni possa affrontare una cosa tanto grande. È emozionante entrare nelle loro vite e viverne i sentimenti. A volte i genitori credono di poter decidere per i figli cosa è meglio per loro senza pensare invece che commettono l’errore più grande. Morgan è innamorata di sua figlia ma non si può dire che è una donna realizzata e felice, eppure si troverà più volte ad ostacolare le scelte di Clara, rischiando di condannarla alla stessa infelicità.

To Regret vuol dire rimpiangere. Ed è proprio di rimpianti che parla questo libro. Di come a volte facciamo scelte che pensiamo possano essere giuste ma che ci costano la felicità.
E qui torna prepotente la madre di tutte le domande: è meglio vivere di rimorsi o di rimpianti?

A volte pensiamo che una scelta giusta valga tutti i nostri rimpianti, che possiamo sacrificare pezzi di noi per il bene degli altri, ma ne vale davvero la pena? Ecco che a questo punto risponde il destino, che, quando meno ce lo aspettiamo, rimette tutto nella giusta prospettiva, anche se questo significa attraversare l’inferno.
Sarà così per Morgan, per Jonah, per Miller e anche per Clara.

Anche in questo romanzo la Hoover non si ferma alla semplice storia d’amore, che se vogliamo qui è quasi marginale, ma si spinge oltre, scava a fondo, smuove le emozioni e si dedica completamente all’animo umano, e anche questa volta, proprio come nei più recenti scritti, lo studia all’interno delle relazioni familiari, che sono senza dubbio le più profonde e difficili da vivere.

Una storia amara e dolce, che ti fa arrabbiare, ti delude e ti riempie il cuore allo stesso tempo. Una magnifica metafora sulle seconde possibilità, sul destino, sui legami, sul meraviglioso rapporto tra madre e figlia e con un epilogo che come sempre, in stile Hoover, sovverte ogni cosa e vi renderà i protagonisti indimenticabili (Oh Miller <3 )
Giudicherete tantissime volte sia Morgan che Clara, le loro incomprensioni, le loro scelte, i non detti e le parole che si urleranno per ferirsi, ma al contempo le capirete e riuscirete a immedesimarvi sia in una che nell’altra. Adorerete la forza di Jonah e Miller, e li rispetterete per le loro scelte e quel modo speciale tutto loro di stare accanto alle persone che amano.

Diversamente dai precedenti romanzi, devo ammettere che Regretting You mi ha lasciato con molte domande. Credo che per la Hoover sia stato intenzionale, certe cose non ci appartengono, devono rimanere nell’intimo della storia, alcune sono rimaste incastrate nei rottami dell’auto di Jenny, altre tra le lettere rinvenute da Morgan e se lei non ha voluto aprire un vaso di Pandora, forse è giusto che anche noi rimaniamo ai margini di questa storia e viviamo con Morgan e Clara il loro nuovo inizio.

Se leggete in lingua, trovate tempo per questa storia bellissima e se non andate d’accordo con l’inglese, affrettatevi a leggerlo quando uscirà in italiano, perché merita davvero.

 

Potrebbero interessarti anche...

9 risposte

  1. Susy Tomasiello ha detto:

    Adoro quest’autrice e vorrei essere più veloce in lingua da poter recuperare tutte le sue letture che purtroppo non arrivano in Italia

  2. spero di leggerlo presto in italiano, mi hai fatto venire voglia!

  3. Stefania Crepaldi ha detto:

    Anche io adoro la Hoover. E come Chiara, spero che qualcuno traduca presto questo romanzo, perché a leggere in inglese sono una mega ciofeca. Bellissima recensione! 🙂

  4. Veronica ha detto:

    Speriamo che Sperling ci dia un’altra gioia! ❤️

  5. Ho letto solo un libro della Hoover, “L’incastro (im)perfetto” -mi era piaciuto molto all’epoca!-, ma poi mi sono fermata, forse per le troppe alternative che avevo ahah Questo “Regretting you” pare davvero straordinario -considerando le tematiche approfondite dall’autrice nel corpo del testo-… Quindi, magari, appena esce in Italia -credo che l’inglese della presente opera non sia così astruso come può esserlo quello dei classici, ma, avendo un sacco di letture in arretrato, aspetto volentieri comunque!-, potrei ripartire con lei proprio da qui 😉

  6. Dolcissima Carloni ha detto:

    Lo voglio! In italiano perché sono una capra in inglese!

  7. Chicca Palmentieri ha detto:

    Ecco un libro della Hoover da leggere. Speriamo arrivi presto in Italia

  8. Cristina Benedetti ha detto:

    Ecco, tutte impazzite per Hoover, ma io non ho letto nulla di suo! Devo proprio decidermi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.