Nemici dello stato di Tal Bauer

Titolo: Nemici dello stato (The Executive Office #1)
Autore: Tal Bauer
Genere: Romantic Suspense / Male to Male
Trama: Un’organizzazione governativa corrotta e segreta che ha il presidente nel mirino.
Un agente del Servizio Segreto che infrangerà ogni regola.
Un presidente che si innamora dell’unica persona di cui non dovrebbe: un uomo.

Jack Spiers, neoeletto presidente degli Stati Uniti, sin dall’inizio del suo mandato si ritrova a dover lavorare incessantemente per evitare che il mondo vada in pezzi.
Tra gli attacchi terroristici che stanno mettendo l’Europa in ginocchio, il continuo esibizionismo aggressivo della Russia e il pantano in Medio Oriente, Jack cerca disperatamente di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale: lavorare per un mondo migliore e più sicuro.
Per l’agente speciale Ethan Reichenbach, Jack Spiers è solo un altro presidente, il terzo in dodici anni. Ethan, che dirige la scorta presidenziale ed è quindi al suo fianco tutti i giorni, si aspettava il solito politico di Washington, arrogante e presuntuoso, ma Jack lo spiazza con il suo umorismo e la sua umanità.
Ci sono regole precise che vietano che si crei un’amicizia tra un agente del Servizio Segreto e il suo protetto. Regole ferree. Inoltre, Jack è vedovo, e Ethan ha sempre evitato di innamorarsi di uomini eterosessuali, così mantiene le distanze. Ma il presidente lo attrae moltissimo e lui non è abbastanza forte da sottrarsi al richiamo.
I due uomini si avvicinano, infrangendo le regole, e il mondo è in bilico sull’orlo della guerra, mentre un’unità governativa corrotta e sotto copertura prende di mira Jack.
Ethan dovrà rischiare ogni cosa per salvare l’uomo che ha scoperto di amare, la presidenza di Jack e il mondo intero.

Recensione di Sara – Nemici dello stato di Tal Bauer, primo volume della serie The Executive Office, pubblicato il 20 Marzo 2019 da Triskell Edizioni.

Il libro di cui sto per parlarvi non racconta solo la storia di una coppia e di come possa nascere l’amore tra loro.
Questo libro narra di una storia d’amore impossibile tra due uomini  in quanto uno di questi è il Presidente degli Stati Uniti d’America e l’altro è il capo dei Servizi Segreti, i quali si occupano della difesa costante del Presidente, sono la sua ombra.
Come se non bastasse, Jack è etero e vedovo; Ethan, al contrario, ha sempre saputo di essere gay e non ha mai avuto problemi di relazioni, semplicemente perché non ne ha mai cercata una.

Non vi pare che questo libro abbia tutte le carte in regola per avere come protagonista un amore impossibile?

“Non poteva diventare amico di quell’uomo, di colui che avrebbe dovuto proteggere a tutti i costi, anche a rischio della vita. Come avrebbe mai potuto essere oggettivo se si fosse avvicinato troppo a lui?”

L’agente speciale Ethan Reichenbach è quel tipo d’uomo che ha sacrificato tutto per il lavoro. Non ha mai avuto una relazione duratura, da anni i suoi incontri con altri uomini sono puramente fisici, hanno il solo scopo di soddisfare un bisogno. Sono casuali, avvengono di città in città, a seconda dei viaggi del protetto che gli viene assegnato. Ethan è stato il capo della sicurezza degli ultimi due Presidenti degli Stati Uniti e per lui Jack Spiers è solo il terzo. Il suo nuovo protetto, l’uomo che deve proteggere a costo della vita, l’uomo di cui dovrà diventare l’ombra.
Però Jack è tutto ciò che Ethan non si aspettava. Già dalla campagna elettore ha dimostrato di essere diverso, di voler unire l’America e il popolo, di avere carisma ed essere giusto in ogni situazione.
Jack Spiers ha la possibilità di essere il Presidente del cambiamento.
E anche l’uomo che farà capire all’agente speciale di volere di più, sarà l’uomo che farà capitolare Ethan, facendolo contravvenire a ogni regola ferrea che è parte del suo lavoro.

“Aveva fatto un casino, ecco cos’era successo. Si era innamorato dell’uomo sbagliato e, come in un’allucinazione, aveva immaginato che sarebbe accaduto qualcosa. Che pezzo di idiota era stato.”

Perché Ethan inizierà a voler passare più tempo con il Presidente – Jack, come vuole essere chiamato – e metterlo a suo agio in quella che è la sua nuova vita.
Dovrebbe aiutarlo nel periodo di assestamento come ha fatto con i suoi predecessori, ma qualcosa in Jack gli fa capire che questa volta sarà diverso. Perché Jack vuole un amico. Vuole normalità. Jack vuole legami e, sebbene rimanere distaccati sia la regola principale, Ethan inizierà a ignorare tutto per accontentarlo.

Inizierà tutto da qualcosa di semplice e comune come un allenamento insieme, qualche sorriso fugace e battuta. Tra Jack ed Ethan si creerà un legame, una forte intesa, sapranno di poter contare l’uno sull’altro in caso di bisogno. Ethan sarà un amico per Jack, ma quest’amicizia, per l’agente speciale, diventerà ben presto qualcosa di più intimo e profondo, qualcosa di inaspettato.
Basterà una partita a biliardo e un incontro segreto tra i due uomini, a cambiare le carte in tavola e a far capire a Jack che ciò che Ethan vuole va oltre l’amicizia, perché è innamorato di lui.

Mille dubbi e perplessità sbocceranno nella mente di Jack, perché ora guarderà tutto con occhi diversi: ogni incontro segreto tra loro, ogni messaggio scambiato con tono scherzoso, ogni conversazione assumerà un significato più intimo.
Come può un uomo come lui, che per tutta la vita ha amato sua moglie e le donne, provare interesse e curiosità verso un altro uomo?
Come se non bastasse, però, Jack è pur sempre il Presidente d’America. Ha dei doveri, degli obblighi. E qualsiasi cosa possa nascere con Ethan, andrà tenuta nascosta per il bene di entrambi. Sembreranno riuscire a gestire tutto, finché la realtà prenderà il sopravvento e i complotti mondiali verranno a galla, puntando un riflettore sulla vita amorosa del Presidente, sui doveri di Jack e sulla vita di entrambi.

“Era l’unico uomo di cui si fosse perdutamente innamorato, ma Jack era off-limits per svariati motivi. Il primo, e il più importante, ovviamente, era che Jack era eterosessuale. E Ethan stava correndo il rischio, ed era un rischio molto grosso, di essere licenziato. Avrebbe perso tutto se avesse insistito. Avrebbe perso Jack, la qualsivoglia amicizia che esisteva tra loro, il suo lavoro e la sua carriera.”

Questo primo volume della The Executive Office Series è stato in grado di farmi sorridere e sospirare, ma non solo. Ho tremato, avuto paura e gioito. Ho sperato nell’amore.
E per quanto questa storia sia piena di dolcezza, prime volte e speranza, la realtà è ben diversa da questo libro.
Più di una volta, durante la lettura, mi sono fermata e mi sono resa conto che ancora oggi, dopo tutte le battaglie vinte, c’è ancora un enorme taboo che incombe silenzioso sulla popolazione. Il Presidente deve avere una moglie. Deve avere la First Lady accanto, lei ha dei doveri alla Casa Bianca. Quanto è sbagliato questo? Siamo nel 2019 e ancora c’è questa enorme ombra. Perché il Presidente non può essere libero di amare chi sceglie il suo cuore? Quanto sono sbagliate queste regole? E non vale solo per l’America, ma per il mondo intero.
Questo libro mi ha fatto riflettere davvero tantissimo sia su questo argomento sia su quanto la Pace Mondiale sia in realtà un filo sottilissimo, perennemente teso e al limite di essere spezzato. Basta un niente e il mondo intero finirebbe per diventare un campo di battaglia tra uomini potenti, portando solo distruzione e sofferenza.
Jack ed Ethan conosceranno il dolore, dovranno affrontare tanti pericoli e ostacoli, ma basterà il loro amore per sorreggerli?

“In passato aveva avuto dei doveri, obblighi, la sua carriera. Aveva pianificato la sua vita, una serie di compiti, missioni e responsabilità che l’avevano guidato per anni. Era felice, viveva una vita semplice e non complicata. Jack aveva cambiato tutto.
Jack era l’unica cosa che avesse mai desiderato, che avesse mai voluto completamente e dal profondo della sua anima. Ogni pezzo del suo cuore e della sua vita erano cresciuti stracolmi del suo amore per Jack. Non aveva idea, né l’aveva mai avuta, di quello che si stava perdendo, prima di Jack.”

È la prima volta che mi approccio a un Romantic Suspense con una forte componente riguardante lo spionaggio, ma la predominanza della storia d’amore ha fatto sì che la lettura non fosse lenta o difficoltosa, al contrario ho apprezzato i risvolti politici, gli intrighi e i complotti.
Un libro che consiglio assolutamente di leggere, perché vi entrerà nel cuore e non vedrete l’ora di leggere il seguito, per sapere cosa succederà tra l’agente Speciale Ethan Reichenbach e il Presidente d’America, Jack Spiers.
4 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. morena ha detto:

    Guarda che cavolo di figaggine nella tua immagine B…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.