Le due vite di Louis e Louise di Julie Cohen
L’8 settembre del 1978 a Casablanca, nel Maine, nascono Louis David Alder e Louise Dawn Alder. Stessa persona, due realtà differenti: hanno gli stessi genitori, Peggy e Irving Alder, le stesse passioni e gli stessi desideri, gli stessi capelli rossi e lo stesso carattere. Le due realtà si differenziano solo dal loro genere sessuale. Crescono nella stessa città e hanno gli stessi amici: Allie e Benny Phelps, gemelli, figli della migliore amica di Peggy. Per Louise, Allie è la sua migliore amica. Per Louis, Benny è il suo migliore amico. Allie è il primo amore di Louis e Benny è il primo amore di Louise. Tante piccole differenze che andranno poi a incidere sulle loro esistenze, dando vita a scenari diversi eppure identici, perché i due mantengono la stessa essenza, la stessa natura e condividono lo stesso destino celato da conseguenze diverse. Appena diciottenni, i due Lou dovranno affrontare due drammatici eventi che portano entrambi a lasciare Casablanca con l’intenzione di non tornarci mai più. Tredici anni dopo, quando i due alter ego scoprono che la madre è malata di cancro, sono costretti a tornare nel Maine per fare i conti con il passato. Il tragico evento dei loro diciotto anni è diverso per entrambi, ma coinvolge gli stessi personaggi, porta a simili e differenti conseguenze. Nonostante i due Lou abbiano condotto vite apparentemente diverse, condizionate dal loro genere sessuale e dalle loro scelte, alla fine condividono lo stesso destino.
Le due vite di Louis e Louise di Julie Cohen, romanzo di narrativa pubblicato il 9 luglio da Leone Editore.
Vi siete mai domandate come sarebbe stata la vostra vita se foste nati del sesso opposto? Io tantissime volte ho fantasticato di come si sarebbero svolti diversamente alcuni eventi e di come mi sarei approcciata con le persone che hanno fatto parte della mia vita nel corso degli anni. Credo proprio sia da questo espediente, un po’ alla Sliding Doors, che si è ispirata l’autrice per scrivere questo romanzo coinvolgente e molto interessante che ti porta a riflettere su tante cose a cui si dà poco peso nella vita di ogni giorno.
Durante la narrazione ci sono dei capitoli in cui le vite di Louis e Louise arrivano a sovrapporsi e combaciare perfettamente perché i due Lou sono la stessa persona declinata al maschile e al femminile.
Un gioco delle parti che ti cattura e ti permette di entrare nelle dinamiche proprie di lei e di lui arrivando a un certo punto a disinteressarti completamente del sesso del narratore. Gli equilibri sono labili, come in ogni rapporto sono le piccole cose a fare la differenza, ma alcune scelte portano a vivere situazioni agli antipodi.
Louis e Louise nascono l’8 settembre del 1978 a Casablanca, nel Maine. Louis ha il destino segnato, come il nonno e il padre dovrà subentrare nell’azienda di famiglia, la cartiera che dà lavoro a tantissime persone del posto…o forse no. Louise ha il destino segnato, resterà a Casablanca per sempre e diventerà moglie e madre…o forse no. Per entrambi sarà un evento tragico a spostare gli equilibri, un evento che li vede coinvolti in prima persona e che implica Benny Phelps, migliore amico di Louis e cotta storica di Louise. Dopo questo entrambi cambiano aria, alla volta di New York per inseguire e i propri sogni e per scappare dal posto che li ha resi tanto infelici.
Louis è diventato uno scrittore e sta divorziando da Carrie una donna che forse non ha mai amato come meriterebbe e che è come se fosse la sua migliore amica. Louise è diventata una professoressa di inglese, ha una figlia, Dana, che ama con tutta sé stessa e sembra aver accantonato l’idea di scrivere un libro. Entrambi non mettono piede a Casablanca da tempo. Louis è più legato alla madre, Louise è la cocca di papà, ma entrambi tornano nella casa della loro infanzia appena scoprono che Peggy è malata di cancro e non c’è nessuna cura possibile. Ci sarà modo per fare ammenda, per appianare le divergenze e per scoprire che un amore adolescenziale potrebbe essere l’amore della vita. Durante il soggiorno nel Maine Louis e Louise dovranno fare i conti col proprio passato, riversando la verità su quella tragica notte su Allie, migliore amica di Louise e primo amore di Louis nonché sorella gemella di Benny. Allie e Benny, Peggy e Irving tutti loro avranno destini differenti nelle due versioni di Louis e Louise perché ognuno di noi condiziona la vita delle persone con cui viene in contatto questo è innegabile e l’autrice è molto brava a indagare questo aspetto trattando dei temi importanti e di grande attualità con molto tatto.
Le due vite di Louis e Louise è stata una bella lettura dal significato profondo, che ha messo da parte gli stereotipi per concentrarsi sui fatti reali, senza girare troppo intorno alle cose, andando dritta al punto e mostrando che nascere maschio o femmina, ancora oggi, può fare la differenza perché, per quanto viviamo in un mondo evoluto la mentalità non riesce mai a stare al passo. La cosa pazzesca è che, nonostante Louis e Louise siano la stessa persona io mi sono affezionata maggiormente a una di loro, so che non dovrebbe essere così ma per me è stato immediato empatizzare con Louise mentre Louis l’ho sempre tenuto a debita distanza, chissà che sia l’ennesima dimostrazione dell’autrice della distinzione che dentro noi stessi facciamo tra uomo e donna. Qualunque fosse il suo intento io sono qui a consigliarvi di leggere questo romanzo, certa che lo apprezzerete.
Buongiorno, vorrei chiederti se consiglieresti la lettura di questo libro anche a una ragazza di 12 anni o se si tratta di una storia più matura, sia per contenuti che per il messaggio contenuto. Grazie e buona giornata
Buongiorno, buona fine 2020 e buon inizio 2021. A 12 anni non lo consiglierei, credo abbia bisogno di qualche anno in più per essere apprezzato, voglio consigliarti un libro che ho amato molto e che credo sia perfetto per la sua età Cuore a razzo farfalle nello stomaco di Barry Jonsberg, trovi la mia recensione sul blog, se vuoi farti un’idea http://www.esmeraldaviaggielibri.it/cuore-a-razzo-farfalle-nello-stomaco-di-barry-jonsberg/