Questa volta leggo #3 – La straordinaria famiglia Telemachus di Daryl Gregory
Trama USA, anni Sessanta. Teddy Telemachus, un affascinante truffatore con un dono per i «giochi di mano», entra con l’inganno in un segreto programma governativo sulle persone dotate di speciali «poteri», e qui incontra la bella e dolce Maureen McKinnon. E non sono solamente gli splendidi occhi blu di Maureen, ad affascinare inesorabilmente Teddy, ma soprattutto la mente di lei. Maureen, infatti, è davvero dotata di poteri psichici enormi e misteriosi. Dopo un vorticoso corteggiamento, i due si sposeranno, avranno tre figli, tutti e tre «dotati», e diventeranno la «Straordinaria Famiglia Telemachus», celebre in tutti gli Stati Uniti: Irene è una rilevatrice umana di menzogne; Frankie muove gli oggetti con la forza del pensiero; mentre Buddy, il più giovane, riesce a vedere il futuro. Tutto stava andando meravigliosamente bene. Decenni dopo, la famiglia non è più così straordinaria. Irene è una madre single, la cui capacità di scoprire le bugie altrui da dono si è trasformata in condanna, perché non riesce ad avere né una relazione stabile, né un lavoro. Frankie è pieno di debiti, e ci sono brutti personaggi che lo cercano. Buddy – a causa di qualcosa che ha visto nel futuro – si è chiuso completamente in se stesso, non parla praticamente più, e sta scavando un enorme buco nel giardino della casa. Non è questa la vita che si aspettavano, i ragazzi della Straordinaria Famiglia Telemachus, che per di più continuano a essere tenuti d’occhio non solo dalla CIA, ma anche dalla mafia, che ha ancora parecchi conti in sospeso con il vecchio Teddy.
Recensione di Esmeralda – In questo inizio aprile per la rubrica ‘Questa volta leggo’ ideata dalle mitiche blogger Chiara, Dolci e Laura, propongo un libro molto distante dalle mie solite letture proprio per andare incontro a una delle organizzatrici, non proprio fan dei romance. La scelta è caduta su La straordinaria famiglia Telemachus di Daryl Gregory pubblicato da Frassinelli il 16 gennaio e ricevuto in regalo dalla dolcissima Cinzia, certa che mi sarebbe piaciuto.
Ebbene Cinzia, sappi che avevi ragione, i Telemachus mi sono piaciuti un sacco. Non sapevo esattamente cosa aspettarmi, probabilmente non avrei mai acquistato questo romanzo, nonostante la cover sia davvero d’impatto con quello stupendo color Tiffany a farla da padrone, la trama racconta molto dando una panoramica completa di tutti gli elementi che vi travolgeranno durante la lettura.
Questo è un libro corale, in cui sono le voci di Teddy, Irene, Buddy, Frankie e Matty a rivelarci presente e passato della loro strampalata e magica famiglia. Matty è il “piccolino” della famiglia, figlio adolescente di Irene, che attraverso le prime scoperte sulla sessualità riesce a lasciare il proprio corpo e viaggiare in posti distanti. La prima volta che succede non capisce bene di cosa si tratti e non sa nemmeno con chi confidarsi nella propria famiglia perché, diciamocelo, ognuno è molto impegnato a farsi i fatti propri. Sono una famiglia piena di problemi, sorti esattamente quando erano, per tutti gli USA, la straordinaria famiglia Telemachus che imperversava in televisione mostrando all’intera nazione le loro capacità sovrannaturali. La genetica conta e Maureen McKinnon i suoi geni li ha trasmessi a tutti i suoi figli, i problemi sono sorti quando questi poteri invece che una benedizione sono divenuti un dramma per loro. Irene, l’assennata figlia maggiore, grazie al suo dono per cui riconosce subito se una persona mente, fatica a tenersi un lavoro e non ricorda nemmeno più cosa voglia dire avere una relazione. Rimasta senza lavoro torna a vivere insieme al figlio Matty con l’eccentrico padre Teddy e il fratello minore Buddy, Irene grazie all’aiuto del fratello riuscirà pian piano a rifarsi una vita smettendola di tralasciare il suo essere donna. Ecco parliamo di Buddy, il fratello minore che, da quando la madre non è più tra loro, parla con il contagocce e, avendo visioni sul futuro, indirizza la vita e le scelte di tutti i suoi cari. Il potere di Buddy è davvero grande e grazie alle sue visioni ha permesso alla madre di scoprire molte cose su ciò che accadrà alla famiglia quando lei non sarà più presente. Buddy è molto particolare e non vive bene il dono che la sorte gli ha assegnato sognando il momento in cui potrà dire addio a questa sua capacità straordinaria.
4 settembre 1995, 12:06. Il momento in cui finisce il futuro. Il giorno in cui tutto diventa buio. Zap.
Chi invece ha cercato di usare una di queste capacità a proprio vantaggio è Frankie, questo ovviamente non significa che ci sia riuscito, la sua vita è un vero e proprio disastro in cui l’unica cosa positiva sono la moglie e le adorate figlie. Per il resto tutto va a rotoli, le finanze sono decisamente in rosso e i debiti con gente molto poco raccomandabile continuano ad accumularsi. Difficile tifare apertamente per Frankie, lo si può fare di sottecchi, facendo finta di nulla perché lui è pieno di difetti e restio ad ascoltare i consigli altrui.
E poi c’è lui, il mio Telemachus preferito, Teddy, senza poteri paranormali, ma con una capacità di vedere lontano di gran lunga superiore a tutti gli altri. L’ho trovato simpatico, positivo e ho adorato le sue digressioni di più di trent’anni: il momento in cui sbarcava il lunario con il gioco dei tre desideri, l’attimo in cui il suo sguardo ha incrociato quello del suo grande amore Maureen, i momenti di gioia e anche quello del dolore più grande. Lui mi ha fatto vivere le emozioni più forti dell’intera narrazione e l’ho ringraziato più di una volta per essere esattamente come è, pieno di difetti e di buone intenzioni.
Le incursioni di Maureen nei ricordi del passato saranno davvero preziosi e vi trasporteranno negli anni Sessanta in un batter d’occhio, un’epoca che nessuna di noi ha realmente vissuto, ma di cui respira ogni giorno tracce e reminiscenze.
Lo so, ho fatto una recensione strana, ma davvero non sapevo come poter fare per farveli conoscere un pochino e magari farvi venire la voglia dare una possibilità a questa strampalata e sgangherata famiglia che, nonostante tutti i poteri decisamente fuori dal comune, può assomigliare un pochino a tante delle famiglie normali.
Ecco il calendario dei blog che partecipano questo mese
e io ora lo cerco, sono proprio tanto curiosa! Grazie Sonia
mi sono impegnata molto questo mese per non proporre il solito romance 😉
Un libro molto interessante. Grazie per la mitica!
siete mitiche <3
ma davvero che libro interessante!!! corro a vedere se la mia biblioteca ce l’ha altrimenti lo segnalo subito. grazie di aver condiviso con noi i tuoi pensieri e averci fatto conoscere questo romanzo!
un libro che può piacere davvero a molti lettori, te lo consiglio vivamente Chicca
Libro curioso! La storia di una famiglia particolare (non lo sono poi tutte, ognuna a modo suo?)
I Telemachus però le battono tutte, te lo assicuro
E per una volta… credo che cercherò questo libro che mi hai incuriosita!
sìììììì sono super orgogliosa di me, ma preparatevi che il mese prossimo mi odierete ahahahah
La recensione probabilmente richiama la stranezza della trama.
Trama che però mi ispira moltissimo. 🙂
Lo metto in lista senz’altro.
Stefania strano ma anche intenso e coinvolgente 😉
Che romanzo interessante. Grazie per avermelo fatto scoprire
Prego Susy <3
Mi hai fatto venire voglia di leggerlo. La trama è davvero interessante e penso proprio che lo cercherò. Grazie
Che gioia mi state regalando <3
Che libro interessante! Me lo segno.
Grazie
Vai Lea questo è tuo <3
Recensione bellissima, altro che strana… un libro particolare, grazie di avercelo presentato
Grazie davvero Manuela <3
Io mi inchino e mi sento onorata! Tra l’altro ti devo ringraziare doppiamente, perché questo libro mi ispirava da tempo, ma non mi ero mai decisa ad acquistarlo e dopo la tua bellissima e chiarissima recensione ho capito che non farebbe proprio per me! Il mio portafogli e la mia libreria già strapiena ringraziano sentitamente!
Nooo Laura non dirmi così, non troverò mai un libro che possa piacerti. Per il prossimo mese prepara già il commento: li brucerei tutti ahahahahah
ahahahahah… no ma davvero, io ti sono più che grata, perché lo avrei comprato e me ne sarei pentita amaramente!
Non conoscevo questo romanzo ma, cavolo, è davvero interessantissimo! Lo cerco immediatamente! ;D
L’avevo adocchiato ma poi sono stata sommersa da altri mille uscite…
Ma che bella recensione!
Sai che questo libro mi aveva fatto l’occhiolino già da un po’?
Mi sa che devo leggerlo!
Interessante! E dalla tua recensione sembra molto intrigante!
Questo mi incuriosiva da un po’! In Wish diretto diretto!
Ho questo libro in attesa di lettura… devo solo trovare il tempo!
😉 curiosissima! vado a cercarlo
Non conoscevo questo libro ma lo metto subito in wishlist! Sembra proprio bello!