In anteprima – Il prezzo dell’assoluzione di Kate McCarthy
Lei è un soccorritore militare.
Lui è nel SAS (Servizio Aereo Speciale), ed è il suo migliore amico.
Non avrebbero dovuto innamorarsi.
A quindici anni, Jamie Murphy si ritrova distrutta e sola, convinta di non aver bisogno di nessuno.
Finché non ne ha bisogno.
Orso è il ragazzo al di là della staccionata, l’unico che era lì per lei quando non c’era nessun altro.
Finché non c’è più.
Rimasta senza niente, Jamie si arruola nell’esercito nella speranza che ciò le dia uno scopo. L’ultima cosa che si aspetta è che il migliore amico del passato ricompaia sulle pianure polverose di un Paese devastato dalla guerra. Non più il ragazzo che conosceva una volta, adesso Orso è un uomo: grande, barbuto, e membro del SAS, una delle squadre speciali dell’esercito.
Presto Jamie si trova a combattere non solo contro i nemici, ma contro i propri sentimenti per un uomo che già una volta l’ha lasciata. Può rischiare di perderlo un’altra volta?
Il prezzo dell’assoluzione di Kate McCarthy, military romance pubblicato il 21 gennaio dalla Triskell Edizioni
“Ti ho conosciuto in uno dei giorni peggiori della mia vita. È stato come se Dio sapesse che la mia vita stava cadendo a pezzi e mi stesse dando qualcosa per rimetterla a posto.”
Ho iniziato e finito questo libro in una sola notte, non avevo mai letto nulla di quest’autrice e, quindi, non sapevo cosa aspettarmi ma, fin dalle prime pagine non sono più riuscita a staccarmi dal racconto. I personaggi, tutti, da quelli principali a quelli secondari avevano quel qualcosa che mi spingeva a volerne sapere ancora di più. Ma la perfezione sono loro: Orso e Piccola Guerriera, a loro va il merito di aver dato vita ad una storia d’amore piena di ostacoli, di addii e ritorni, di amicizia e di passione, in una miscela di sentimenti che definire esplosiva è riduttivo.
Ha solo quindici anni Jamie, la Piccola Guerriera, quando il suo mondo va in frantumi in un battito di ciglia, non le è rimasto nulla se non un dolore atroce che le strozza il respiro in gola. Nel suo piccolo corpo seppur abituato alle prove di forza e coraggio non trova più nulla cui potersi aggrappare. I giorni scorrono tutti uguali fino a quando nella bolla in cui si è rinchiusa non appare un ragazzo di qualche anno più grande di lei che, nascosto dalla staccionata che divide le loro case, inizia a fare breccia nel suo cuore. Nessuno dei due conosce il viso dell’altro, i loro scambi verbali avvengono sempre dietro quelle asticelle di legno che, pur separandoli, li uniscono in modo indissolubile. In quella bolla lei sarà Piccola Guerriera e lui Orso. Due giovani vite, due anime danneggiate che trovano conforto l’uno nell’altro. Orso, diventa per Jamie tutto il suo mondo, ma quando anche il giovane va via lasciandole solo un biglietto d’addio, anche quel poco di fiducia che aveva riacquistato va via. Jamie non conosce il suo nome, né da dove viene e quando, finalmente, trova il coraggio di presentarsi alla porta dei vicini scopre un’amara verità e che il ragazzo che tanto l’ha aiutata si è arruolato.
Ed è da questo punto in poi che la vita di Jamie cambia ancora una volta, appena compiuti i diciotto anni si arruola anche lei. Si dice che lo fa per avere uno scopo nella vita ma, inconsciamente, lo sta cercando ancora. Dall’assolata Australia al deserto dell’Afghanistan la vita di Jamie sarà spesso in pericolo soprattutto perché è una donna e una soccorritrice militare, in un mondo di soli uomini. La sua caparbietà, la sua forza di volontà e, soprattutto, il suo desiderio di redimersi ne fanno una combattente più forte di quanto ci si possa aspettare. Probabilmente starete pensando che io vi abbia raccontato tutto il libro, no assolutamente, queste sono solo le premesse di qualcosa di molto più grande e più complesso perché in questa storia avremo a che fare con tanti di quei sentimenti che faremo fatica a non affezionarci a questo o a quell’altro personaggio. Jamie ha sempre pensato di essere sola nella vita e di non avere nessuno da cui tornare, eppure, sono in molti coloro che la amano e che farebbero di tutto per vederla felice. Prima fra tutti la sua amica Erin, poi Wood, un soccorritore come lei che la ama come una sorella, Jake, il bellissimo e dolcissimo Jake che vorrebbe donarle tutto il suo amore e poi, Orso, che ritorna inaspettatamente nella sua vita nelle vesti di quell’amico perso tanti anni prima.
Non posso dirvi altro, semplicemente perché “Il prezzo dell’assoluzione” è un libro che va assolutamente letto e assaporato in ogni sua sfumatura. Non so dirvi le volte in cui mi sono commossa o quelle in cui sono scoppiata a ridere per la cocciutaggine di Jamie e le buffonate di Orso. O quante volte il mio cuore ha battuto in modo convulso per le azioni in campo compiute dalla squadra di Jamie in una terra inospitale e pericolosa come l’Afghanistan. In questo libro non troverete una storia d’amore convenzionale, ma la nascita di un’amicizia bella e forte che oltrepassa le barriere del tempo e dello spazio, che cresce in modo lento ma costante fino a trasformarsi in un sentimento così assoluto da fare male al cuore. Piccola Guerriera e Orso dovranno affrontare dolori e paure prima di capire che nei loro cuori c’è sempre stato amore fra loro e non solo amicizia. Il percorso sarà lungo e accidentato specialmente per colpa di Jamie, cocciuta fino all’inverosimile, ma coraggiosa come una leonessa che difende i propri cuccioli.
Non posso fare a meno di invitarvi a leggere una storia che non è altro che un viaggio lungo, per alcuni versi molto crudo, faticoso, affascinante e a tratti straziante, di una donna che ha rinchiuso il suo cuore dietro barriere costruite con il dolore, uno degli ostacoli più forti che esista al mondo. Ma quando capirà cosa vuole davvero dalla vita, sarà pronta a tutto pur di averlo.