I TOP del mese di novembre del team Esmeralda viaggi e libri
Top Esmeralda – Royals di Rachel Hawkins
Royals è ADORABILE e Daisy è fantastica, mi sono divertita un mondo grazie alle sue battute irriverenti e mi sono sentita lei in tutto e per tutto. Sfrontata, simpatica, buffa, senza peli sulla lingua e libera, chi non vorrebbe essere così nella vita di tutti i giorni?
Di carne al fuoco in questo leggero e divertente young adult ce n’è tantissima, ma tutto è tenuto insieme con grande maestria dalla Hawkins e questo vi permetterà di delineare, e apprezzare o meno, gran parte dei personaggi che popoleranno la scena anche nei successivi volumi della serie.
Top Esmeralda – Impudente e malizioso di Susan Elizabeth Phillips
Finalmente la regina è tornata al suo massimo splendore. In questo volume ho ritrovato l’autrice che mi ha fatto innamorare di lei. Con il primo volume della serie Wynette Texas (pubblicato per quarto dalla CE), Amore e fantasia, non mi aveva convinta e temevo che il secondo potesse essere su quel livello. Quanto mi sbagliavo ragazze, lady Emma e Kenny Traveler vi faranno divertire e qualche volta anche arrabbiare, come ogni buon romance marchiato SEP che si rispetti. Anche in questo caso abbiamo una donna inglese e un campione di golf texano, ma i loro caratteri sono ben distanti da quelli di Francesca e Dallie.
Mi sono invaghita di questa coppia e dopo giorni che ho chiuso il libro continuo a pensare a loro con il sorriso stampato sulle labbra, una sensazione che, oltre alla Phillips, poche altre sanno regalarmi. Vi divertirete, vi arrabbierete, sospirerete, avvamperete e amerete ogni personaggio stravagante uscito dalla penna di questa splendida autrice. Promossa a pieni voti…quando arriva il prossimo?
Top Esmeralda – The Darkest Star di Jennifer L. Armentrout
Primo volume della serie Origin, spin off della serie Lux, ha rispettato le mie aspettative e mi ha fatto venire voglia di avere subito il secondo episodio tra le mani perché in The Darkest Star viene mostrata solo la punta dell’iceberg, vengono lasciati in giro alcuni indizi, riproposti alcuni passaggi per ricordare dove eravamo rimasti, ma il bello deve ancora venire e sono certa che saranno veri e propri fuochi d’artificio.
Luc è, come ogni buon ‘alieno e umano’ che si rispetti (citofonare Daemon), destabilizzante e per Evie non è semplice comprenderlo ma nemmeno estirparlo dalla sua vita. E’ davvero un bel protagonista e le sue mille sfaccettature vi divertiranno, vi faranno arrabbiare e vi faranno anche avvampare, perché il ragazzo è diventato davvero sexy e oltre a Evie non sarà semplice per nessuna lettrice resistergli.
Top Queen – Non lasciarmi mai andare di Katy Regnery
Smeraldi adorati è tornata dirompente l’autrice best-sellers Katy Regnery con questa storia intensa e devastante, che prende spunto dalla favola di Hansel e Gretel, e viene rivisitata in chiave moderna.
Katy scrive storie di pura poesia, trasformando ogni romanzo in una opera d’arte. Se avete letto il Veterano e lo avete amato alla follia come la sottoscritta, non potete assolutamente perdervi questa storia di rinascita alla vita.
Top Dannyella – Becoming. La mia storia di Michelle Obama
Questo mese non ho dubbi, che gli altri autori letti non ne abbiano a male ma per me il top di questo mese è sicuro: Becoming. La mia storia. Lo stile dell’autrice, il modo delicato in cui ha affrontato tutti gli aspetti della sua vita, la sua sincerità, determinazione, gli eventi che l’hanno vista protagonista e spettatrice… leggere questo memoir è un onore, un vero onore e non capita molto spesso che una lettura ti faccia sentire così, quindi il mio consiglio del mese è sicuramente lei. Godetevi la storia di una donna intelligente che vanterà per sempre il titolo di prima first lady di colore alla Casa Bianca.
Top Dalia – Paradiso Amaro di Autumn Saper
Paradiso Amaro è il primo libro che leggo di questa autrice, finora a me sconosciuta e, ammetto, che subito dopo aver chiuso il lettore ebook sono andata alla ricerca di altre opere di Autum Saper. Nel libro viene raccontata la storia di un amore vissuto in segreto per oltre quarant’anni, fatto di momenti rubati e intensi, come solo l’amore vero può essere. Un racconto che mi ha preso fin dalle prime pagine per non abbandonarmi fino alle ultime righe, sia per lo stile fluido ma anche e, soprattutto, per l’intensità dei sentimenti che vengono raccontati al lettore. Avete presente quel momento in cui chiudete un libro e la prima cosa che vorreste fare è riaprirlo per rivedere i personaggi? O quando l’unica cosa che vorreste fare è abbracciare i protagonisti per poterli consolare o congratularvi con loro? Ebbene questi sono i sentimenti che mi ha ispirato la lettura di Paradiso amaro. Una lettura travolgente, ricca di sentimento, di dolore e di rimpianti.
Top Karmen – 703 minuti di L.F. Koraline
Ancora una volta la nostra Koraline ha trovato un modo per farci soffrire, sospirare, emozionale, gridare, piangere ed eccitare.
Per questo motivo Straconsiglio di leggere “703 minuti”, è una di quelle storie che difficilmente si dimenticano, un saliscendi emozionale con momenti duri e difficili, a tratti faticherete a respirare per la tensione e per l’attesa, desidererete saltare le pagine per scoprire cos’altro sta per accadere ma, allo stesso tempo, vorrete averne ancora di più.
Top Karmen – Brave Woman di Anisa Gjikdhima
Brave Woman è un romanzo ricco di suspense, di momenti al cardiopalma, la tensione è sempre presente senza tregua e senza sosta ma è anche un romanzo ricco di amore e sentimenti forti. Kas è il collante e l’anello debole dei tre uomini Carlos, Damian e Kris pendono dalle sue labbra e in questo terzo capitolo sfoderano i loro veri sentimenti sciogliendo un po’ di più quella corazza di durezza che ricopre i loro cuori e questo grazie a Lei ed alle due pazze squinternate che siedono al fianco dei primi due uomini.
Quindi se state cercando una lettura ricca di suspence, colpi di scena, dolore, sofferenza, paura, segreti ma anche calore, amicizia e amore Brave Woman è quello che fa per Voi. Leggetelo, non ve ne pentirete.
Top Loreads – Un assassino alla mia porta di Samantha King
A novembre, mese più lungo dell’anno, ho letto tantissimi libri. Non è stato facile individuare il mio preferito, ma Un assassino alla mia porta, un po’ per la trama delicata, e per l’intreccio, è entrato di diritto tra i top del mese.
Gli esordi letterari sono sempre un salto nel buio, non sai mai cosa ti troverai davanti. The choice, titolo originale di “Un assassino alla mia porta”, si può assolutamente considerare un’opera prima di altissimo livello. Samantha King non sapeva nemmeno che sarebbe diventata un’autrice così brava, prima di essere una scrittrice lavorava come editor e psicoterapeuta. Ha costruito una trama di grandissimo impatto e agghiacciante nel suo contenuto. Ha pungolato i lettori in quello che, a mio avviso, è un tema fin troppo delicato. E forse il mio ruolo di genitore mi ha resa prevenuta e diffidente nei riguardi del romanzo. Avevo dei pregiudizi sulla protagonista, e mi sono chiesta spesso, durante la lettura, cosa avrei fatto io al suo posto. E non ho mai avuto dubbi sul fatto che avrei sacrificato la mia di vita e non quella dei miei figli. Non comprendevo, invece, la mancata esitazione di Maddie, il suo sangue freddo nello scegliere Annabel. Il pregiudizio da genitore ha prevalso su quello da lettore esterno, non riuscivo ad estraniarmi e a tirarmi fuori da questa lettura, perché volevo vedere fino a che punto si potesse cadere nel baratro. Scorgevo solo la mostruosità del gesto, perdendomi il quadro generale. Per questo un colpo di scena gigantesco, nella prima metà del libro, è arrivato come una secchiata di acqua gelata. Samantha King è riuscita a farmi ricredere su tutto, mi ha incastrata nella sua trappola con questo thriller psicologico, che ha uno stile davvero incisivo. Ogni personaggio è stato caratterizzato alla perfezione. Maddie ha un tale spessore emotivo da spingere il lettore ad odiarla profondamente, per poi correrle accanto spinto dal desiderio di abbracciarla e consolarla, due pagine dopo.
Top Margherita – L’emporio dei piccoli miracoli di Keigo Higashino
L’emporio dei piccoli miracoli è un romanzo ben scritto, originale e ricco di dettagli, fonde mistero, immaginazione e realtà, passato e presente con un risultato unico e fuori dal comune. La trama non rivela nulla della sua complessità e del grande intreccio di storie presenti, c’è davvero tanto da scoprire, a partire dal quel misterioso collegamento tra passato e presente che avviene solo all’interno del negozio che, tra l’altro, è una delle tante cose che mi ha affascinato. Keigo Higashino mi ha davvero colpita con il suo stile di scrittura chiaro, dettagliato e soprattutto capace di catturare l’attenzione del lettore, con questa storia è riuscito ad emozionarmi, sorprendermi e stupirmi oltre ogni dire.
Top Prisca – J. Skull di Irene Catocci
È una storia diversa, anticonformista, particolare in quanto narra la storia di un porno attore gay. Un libro crudo e reale senza fronzoli, dove non ci saranno sconti emozionali. E’ una lettura assolutamente consigliata, non soffermatevi sulla cover, andate oltre e tuffarvi in questa storia meravigliosa. A primo impatto si potrebbe pensare di trovarsi di fronte alla classica storia di un attore gay con tutti i cliché annessi, ma vi posso assolutamente dire che non è così.
Top Prisca – Seta di K.C. Wells
È un libro dinamico dove l’evolversi della storia e delle emozioni è in rapida ascesa, ma l’autrice è riuscita ad amalgamare due caratteri, due età e due realtà totalmente diverse creando una storia unica.
Non si percepisce il gap generazionale, come non possiamo definire questo romanzo “la classica storia “vecchio ricco-giovane prostituto”, anzi le emozioni che ti rimangono dentro sono tutte positive.
Ho letto questa storia in meno di ventiquattro ore, mi ha talmente coinvolta e rapita che ad ogni pagina non volevo fermarmi.
Top Prisca – L’inverno del Texas di R.J. Scott
In questa storia il protagonista è l’amore, non solo quello della coppia di marito e marito ma, soprattutto quello della famiglia. I sentimenti la fanno da padrone, gli intrighi e i tradimenti sono messi da parte, ovviamente non mancheranno dei colpi di scena che ci tengono con il fiato sospeso.
Top Sara – Imperfetti di Cecy Robson
Mateo ed Evie sono attratti l’uno dall’altra, ma i passati di entrambi renderanno difficile una relazione, frequentarsi ed essere davvero se stessi. Dovranno affrontare ciò che li ha feriti, i loro demoni. A volte potranno contare sull’aiuto dell’altro, altre volte dovranno contare solo su se stessi.
Per salvare qualcosa di bello come i sentimenti che provano dovranno prendere delle decisioni e fare scelte che, a volte, si riveleranno quelle giuste mentre altre volte tutto ciò che otterranno sarà il dolore nello sguardo dell’altro.
“La vita non era stata buona con nessuno dei due, all’inizio, ma ci eravamo salvati a vicenda. E nonostante i demoni che infestavano il nostro passato, nulla avrebbe mai intaccato il nostro amore.”
Top Sara – Polvere di stelle di Angela Contini
Non mi aspettavo di avere la possibilità di entrare in sintonia con così tanti personaggi differenti all’interno di un libro, eppure è successo. Il dolore del Capitano Lexion, il rimorso di Samuel, Il mondo che crolla intorno a Dakota, la chiusura emotiva di Jay, Abby e la sua capacità di rimanere se stessa anche in un mondo dove regna il dolore e il caos, la fermezza d’animo di Kevan, il coraggio di Avril.. Potrei andare avanti all’infinito, ma preferisco lasciare a voi la possibilità di scoprire queste, e tantissime altre cose, durante la lettura di questo secondo volume della serie, che sarà in grado di soddisfare tante curiosità e rispondere a molte domande, creando nuovi interrogativi che vedremo risolversi solo nel terzo libro della serie.
“Ora so che la felicità non è un’utopia. Può durare poco, ma esiste. E quando ti investe, capisci anche che il paradiso in fondo non è lontano.”
Top Silvietta – Il Patto di Veronica Deanike Beaudolaire
Veronica Deanike Beaudolaire con “Il Patto” ha deciso di mettersi in gioco adottando un nuovo stile narrativo, scrivendo in prima persona e proponendo temi che potrebbero non essere di gradimento a tutte le lettrici. Questo suo “esperimento” per me è riuscito nella sua totalità. Grazie al ritmo serrato, diretto, incalzante non vi permetterà di staccare gli occhi dal libro. Blake e Alyssa combattono per tutta la narrazione, fino alla resa dei conti.
Il Patto deve essere letto senza schemi, con la mente aperta perché racconta l’amore nella sua forma più estrema, quella in grado di abbattere ogni pregiudizio. Se credete di trovarvi di fronte al classico romanzo BSDM vi garantisco che non è così: la scrittrice ha creato un viaggio per i suoi personaggi verso la scoperta di loro stessi, mostrandoci la loro evoluzione e, solo alla fine, vi renderete conto che nessuno di loro si è lasciato sopraffare.
Top Simona – Ogni volta che sono solo con te di Amabile Giusti
Un ex scrittore col cuore a pezzi, rifugiatosi sulle montagne del Wyoming che, come diremmo oggi, odia tutto e tutti.
Una giovane giornalista, rifiutata sin da piccola dalla propria facoltosa famiglia perché non è bella e magra come la madre, innamorata dei romanzi del suddetto scrittore e che non si lascerà di certo scappare la possibilità di poterlo intervistare.
Un mix di situazioni spiacevoli costringeranno i due a vivere sotto lo stesso tetto per venti giorni, cosa accadrà e, soprattutto, come finirà?
Amabile Giusti ha dato vita a due personaggi forti e fragili allo stesso tempo, così diversi l’uno dall’altra e proprio per questo estremamente simili.
La vita li ha messi duramente alla prova, riusciranno a rialzarsi più forti di prima?
Top Simona – Dimentica le nuvole di Cinzia La Commare
Adele e Hans vengono da mondi diametralmente opposti e tra i due sarà odio a prima vista: lei, snob e impertinente, è una dottoressa abituata alle comodità che una grande città come Milano offre, lui, rozzo e arrogante, è un malgaro che vive in montagna con le sue vacche e il suo asino.
Hanno due caratteri forti, orgogliosi, che cozzano, si scontrano, si urlano in faccia insulti dei più offensivi, ma si cercano, costantemente e con ogni scusa possibile.
Tra battibecchi, veri e propri litigi e baci rubati, leggerete di una storia d’amore bella da morire, ma che vi farà sudare parecchio per poter vedere il suo compimento!
Da leggere assolutamente ❤
Top Veronica – Il Buongiorno si vede dal marito di Sara Pratesi
Il romanzo ideale per chi cerca una storia divertente e romantica.
Fa ridere? Assolutamente si!
I personaggi sono strutturati, coinvolgenti, ironici, belli e qualche volta, beh, molte volte, meritano un carico di mazzate non indifferente? Ovvio
La storia è romantica? Certamente, sprizza amore e disagio in ogni dove.
E quindi?
E quindi non potete perdervelo! Lo stile di Sara è fantastico, soprattutto per le amanti del genere. La storia mi ha strappato veramente tante risate, l’idea di accostare due personaggi così opposti ma al contempo simili è stata indubbiamente vincente. Credetemi, ne vedrete delle belle!
Top Veronica – Una Cenerentola a Manhattan di Felicia Kingsley
Conoscete tutti la favola di cenerentola no? La povera orfanella che viene, “cresciuta” da una matrigna spietata e con due perfide sorellastre, costretta a servirle e a svolgere i lavori più umili. Poi c’è il ballo, il vestito stracciato, la fata madrina, bididi bodidi bu e la conquista del principe che si innamora perdutamente di lei, la sposa dopo non poche peripezie e vissero felici e contenti.
Perché vi sto parlando di questa favola? Perché Felicia Kingsley si ispira proprio alla storia dei fratelli Grimm riscrivendola in chiave moderna.
Questa storia è emozionante, romantica e senza dubbio D I V E R T E N T E ! Io ho riso veramente tanto e mi sono lasciata coinvolgere in pieno dai suoi protagonisti che vi conquisteranno con battute irriverenti, dialoghi serrati e gesti “da favola”.
Top Veronica – Never Ever di Valentina Ferraro
Abbiamo conosciuto Mason e Nikki in Naked Truth e ce ne siamo innamorate, ma già tra quelle pagine, smaniava per fare la nostra conoscenza l’egocentrico Evan che mal sopportava di essere messo in secondo piano rispetto a Mason.
Never Ever parla di nuove occasioni, di scelte, di amicizia e famiglia. Vi colpirà per le emozioni che riuscirà a trasmettervi nonostante metta in campo personaggi che fanno fatica a parlare di sentimenti, vi strapperà qualche lacrima ma vi farà anche tanto ridere. Il mix perfetto per un romanzo che vi conquisterà.