Desiderio di vendetta di Maya Banks
Trama P.J. Rutherford, abile cecchino, caparbia e sicura di sé, è l’unico membro femminile del KGI. Compagni della stessa squadra, lei e Cole sono legati da un semplice e innocuo cameratismo, fino al giorno in cui decidono di assecondare la reciproca attrazione. La mattina successiva alla loro unica notte di passione, vengono però coinvolti in una difficile missione che si concluderà con esiti drammatici. Incapace di dimenticare le indicibili violenze subite, per non trascinare i compagni di squadra nelle ombre oscure che l’hanno avvolta, P.J. sceglie di allontanarsi dal KGI e affrontare da sola le sue tenebre. Ma a distanza di mesi Cole ha chiari i sentimenti che lo legano a lei e non può rassegnarsi alla sua fuga… Coadiuvato dal resto della squadra, si mette quindi sulle sue tracce, sebbene sia consapevole che aiutare P.J. a fare giustizia significhi sacrificare la propria lealtà al KGI e probabilmente mettere a repentaglio le loro stesse vite…
Recensione di Margherita – Desiderio di vendetta – serie KGI, dell’autrice Maya Banks, pubblicato il 4 luglio da Leggereditore.
Dopo tanto attendere finalmente siamo giunte al sesto volume della serie KGI, questa volta i protagonisti sono P.J. e Cole. Vi ricordate di loro?
Siete pronte a scoprire qualcosa in più sui due abili tiratori?
P.J. Rutherford è una donna tosta, testarda, riservata e sicura di sé, un abile cecchino e unico membro femminile del KGI, un’organizzazione speciale che si occupa di missioni top secret. Lei e Cole sono due dei componenti della squadra di Steele, tra di loro ci sono sempre stati battibecchi, frecciatine, un innocuo cameratismo ed una sana competizione per affermare sull’altro la propria bravura come tiratore.
“Cole era tutto ciò che si potesse desiderare in un uomo, anche se questo P.J. non lo avrebbe mai ammesso. Preferiva tenerlo a freno.”
Una sera, dopo il completamento di una missione, si trovano entrambi in un locale e, complici un paio di bicchierini di tequila, la passione e l’attrazione a lungo frenata verrà rilasciata libera di essere finalmente soddisfatta.
“Quando si voltò verso di lui e lo vide a mani vuote, P.J. si accigliò.«Ti sei dimenticato la tequila.» «Non mi sono dimenticato niente.» Prima che P.J. potesse reagire, Cole la spinse contro la porta, e fece ciò che moriva dalla voglia di fare fin dal primo giorno in cui l’aveva vista. La baciò. Questa volta però non era una messinscena… e di sicuro non sembrava avesse intenzione di darci un taglio a breve.”
La mattina successiva alla loro infuocata notte insieme vengono richiamati da Steele per una nuova difficile missione, ma questa volta non va come previsto e P.J. si ritrova coinvolta personalmente, ferita nel corpo e nell’anima. Dimenticare quanto accaduto è impossibile, il dolore è troppo da sostenere, non ha nessuna intenzione di coinvolgere la squadra nel proprio inferno personale e per questo motivo preferisce allontanarsi da loro senza lasciare traccia.
Passano mesi e P.J. è determinata più che mai ad andare avanti da sola nella propria vendetta personale, Cole invece non si è arreso, spinto dai sentimenti che nutre nei suoi confronti continua a cercarla, la sua missione è quella di trovarla per non lasciarla più sola.
“P.J. gli apparteneva. E sì, non sarebbe stato facile, ma niente per cui vale la pena vivere lo è mai. Le piaceva così com’era. Tosta, ostinata, indipendente e in grado di prendere il mondo a calci in culo. Persino lui. Non avrebbe cambiato nulla di lei.”
Cole si rende conto che seguire il proprio cuore e aiutare P.J. in questa missione personale è rischioso e mette a repentaglio la loro lealtà al KGI e la loro stessa vita ma non può abbandonarla in questo momento così delicato in cui è sopraffatta dai ricordi più dolorosi e dove tutto viene messo in discussione.
Aspettavo di conoscere la storia su P.J. e Cole da quando ho letto di loro la prima volta, per fortuna le mie aspettative non sono rimaste deluse, anzi, arrivata all’epilogo ho desiderato rileggerlo nuovamente.
Vi posso assicurare che questo romanzo di leggero non ha nulla, è una storia di vendetta, dolore, azione, lealtà, passione ma anche di amicizia ed amore, straziante e cruda in alcuni momenti e dolce in altri. Tutto è descritto con molto realismo, la Banks ha la capacità di farci immergere appieno nella storia e provare una marea di sensazioni ed emozioni, difficilmente riuscirete ad estraniarvi. Resterete incollate alle sue pagine fino all’epilogo senza alcuna via di scampo. In più di un’occasione ho sussultato davanti ad alcune scene forti presenti nel romanzo, portando ad accelerare il battito del mio cuore all’impazzata.
Lo stile della Banks è unico e facile da riconoscere, scorrevole e ipnotico, le scene d’azione insieme alla passione saranno il fulcro di tutto, una montagna russa da cui è impossibile scendere o, meglio, da cui non vorrete scendere.
Ho sempre amato il rapporto tra P.J. e Cole già dai precedenti libri, era più che evidente che i loro continui battibecchi celassero ben altro, qualcosa di più profondo che aspettava il momento giusto per emergere.
Il personaggio di P.J. ci è sempre stato mostrato forte, così diversa dalle altre ragazze, votata al lavoro e al dovere e in questa storia scopriremo anche una parte inedita di lei, più vulnerabile, debole ed anche più femminile. La vedrete in tutte le sue sfumature, la conoscerete più approfonditamente e scoprirete la vera P.J. con il suo carattere ed il temperamento da dura. Una donna a cui non piace sentirsi e farsi vedere debole agli occhi degli altri, soprattutto dalla propria squadra, che vedono in lei la persona combattiva e che non ha paura di niente e nessuno. Ma ben presto si renderà conto che non può continuare a vivere nel passato ed ancorarsi ancora ai vecchi timori a causa di esperienze passate. La missione fallita le ha lasciato ferite troppo grandi e profonde e questo la porta ad isolarsi da tutto e tutti; da vera dura quale è non si farà piegare da quanto accaduto e con una nuova versione di se stessa partirà per compiere la propria vendetta. Si ritroverà, però, a fare i conti con la testardaggine ed i sentimenti di Cole.
Il personaggio di Cole mi ha sempre incuriosita, come per P.J., si conosceva ben poco sul suo conto, ma ho scoperto nuovi aspetti che mi hanno fatto innamorare di lui così come accaduto con gli altri protagonisti della serie. Si è rivelato un uomo forte, passionale, possessivo, protettivo con una vena dolce e romantica, pronto a tutto pur di proteggere la donna di cui è innamorato. Insomma chi non vorrebbe accanto un uomo così?
Cole la fa sentire al sicuro ma allo stesso tempo vulnerabile e questo scatena in P.J. sentimenti contrastanti.
“Cole si protese in avanti, nervoso ed esitante. Le avvicinò l’altra mano al viso, le scostò i capelli e poi semplicemente, la baciò. Non era un bacio rovente e appassionato come quelli che si erano scambiati durante quella notte trascorsa insieme molti mesi prima. Non c’era neppure niente di sessuale dietro quel gesto. Quel tocco fu così delicato che le fece venire voglia di piangere. Era riuscito ad avvicinarla, buttando giù il muro che si era costruita intorno, e senza rendersene conto le era arrivato dritto al cuore.”
Le scene d’amore tra loro sono ricche di passione e coinvolgenti al punto giusto, non ci troviamo di fronte ad un erotico quindi non c’è niente di troppo spinto o volgare.
Ritroverete anche i precedenti personaggi della serie: Sam con Sophie e la piccola Charlotte, Garret e Sarah, Nathan e Shea e Rio e Grace, è stato piacevole rileggere ancora di loro.
Insomma per concludere, se cercato amore, azione, passione, donne combattive e maschi alfa questa serie, della bravissima Maya Banks, non potete assolutamente perdervela.
Se non avete ancora letto i primi cinque libri vi consiglio di farlo, anche se autoconclusivi potrete trovarvi di fronte ad anticipazioni non richieste, ve lo dico per non rovinarvi le letture dei sei volumi.
Per quanto riguarda Desiderio di vendetta, per me, ha meritato appieno le 5 stelle.