Blog Tour – Oggi è il giorno giusto per dare una svolta alla tua vita di Raphaëlle Giordano – L’autrice e l’arte di trasformare la propria vita
La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola – 26 gennaio 2017
Ci sono giornate in cui tutto va storto. È così per Camille, quando sotto un incredibile diluvio si trova con l’auto in panne e senza la possibilità di chiamare nessuno. Tutte le sfortune del mondo sembrano concentrarsi su di lei. Ma Camille non sa che quello è il giorno che cambierà il suo destino per sempre. Un uomo le offre il suo aiuto. Si chiama Claude, e si presenta come un «ambasciatore della felicità». Le dice che lui è in grado di dare una svolta alla vita delle persone. Camille sulle prime non dà peso alle sue parole. Eppure, riscoprire la bellezza delle piccole cose renderebbe tutto più facile: l’aiuterebbe ad andare di nuovo d’accordo con il figlio ribelle e a ritrovare la sintonia di un tempo con il marito. Così decide di ricontattare Claude e di seguire le sue indicazioni. Per liberarsi delle caratteristiche negative c’è ogni giorno un semplice esercizio da compiere, un piccolo passo alla volta: ripercorrere le sensazioni di un momento felice, guardarsi allo specchio e farsi dei complimenti, contare tutte le volte che ci si lamenta durante la giornata. A volte basta solo ringraziare per quello che di buono accade, dal profumo del caffè la mattina a una realizzazione personale. Camille comincia a mettere in pratica questi consigli, e intorno e dentro di lei qualcosa succede. Con il sorriso sulle labbra, non è più così difficile parlare con suo figlio e riscoprire con suo marito i motivi per cui si erano scelti. Ma c’è una cosa ancora più importante che Camille ha imparato. Non c’è felicità se non la si divide con qualcuno. Questo è davvero l’ultimo tassello per fare di ogni giorno un giorno speciale, di ogni istante un istante da ricordare.
La felicità arriva quando scegli di cambiare vita – 11 gennaio 2018
Per il manager Maximilien Vogue la giornata è iniziata con il piede sbagliato. Sta di nuovo litigando con la bella Julie che ora, stanca delle continue discussioni, gli porge un volantino con la presentazione di un corso quanto mai insolito. Un corso tenuto da una donna altrettanto stravagante. Si chiama Romane e di professione combatte l’arroganza sempre più diffusa. È convinta che il mondo sarebbe un posto migliore se tutti praticassimo la gentilezza. Lei sa come insegnarla e offre un biglietto di sola andata per la felicità a chi sceglie di mettersi in gioco. Da buon scettico, Maximilien non crede a una sola parola. Ma poi, un po’ per gioco un po’ per curiosità, decide di iscriversi al corso. Dapprima i consigli di Romane gli sembrano semplici e banali. Eppure, a poco a poco, si accorge che dentro di lui qualcosa sta cambiando. Scopre che basta un piccolo gesto, ogni giorno, per ritrovare il piacere della condivisione e la bellezza della quotidianità: al mattino dedicare almeno un’ora a prendersi cura di un fiore o di un animale domestico; annotare quanti «grazie» riusciamo a dire prima di andare a letto; imparare a riconoscere e accettare gli errori commessi durante la giornata. E si rende conto che non c’è niente di meglio che trascorrere del tempo con gli amici e riprendere la buona vecchia abitudine di stringere la mano per ritrovare rapporti autentici e duraturi. Perché è solo mostrando il nostro lato più sensibile e attento alle esigenze degli altri che possiamo cambiare la nostra vita e raggiungere la felicità. Quella vera che, una volta trovata, non si può più dimenticare.
Oggi è il giorno giusto per dare una svolta alla tua vita – 14 febbraio 2019
A volte l’amore è tutta una questione di prospettiva.
Ci sono giorni capaci di cambiare rotta alla nostra vita. Per Meredith oggi è uno di quelli: di fronte al desiderio del compagno Antoine di dare una svolta al loro rapporto, non è più sicura della direzione da prendere e ha bisogno di fare chiarezza, ma non sa da dove cominciare. Finché la migliore amica Rose le regala un taccuino su cui annotare pensieri e riflessioni e le propone di portarlo con sé in un viaggio intorno al mondo. Sei mesi per ritrovare sé stessa e capire se sia possibile prepararsi al grande amore. All’inizio, Meredith non crede sia una buona idea, ma allontanarsi dalla quotidianità potrebbe rimettere ogni cosa nella giusta prospettiva. Così accetta la proposta di Rose: da Parigi a Londra e New York, riempie il suo taccuino di annotazioni che la aiutano a esprimere la propria inclinazione all’amore. E impara che bastano pochi semplici accorgimenti per vivere e amare pienamente: fare pace con sé stessi e mettere da parte i ricordi dolorosi, ascoltarsi e riconoscere il valore dei propri successi, non dare retta ai dubbi né alla voce della gelosia e, soprattutto, ricordarsi di tendere al punto giusto la corda del desiderio. Piccole regole d’oro da rispolverare quando si ha la sensazione di aver perso l’orientamento. Ora Meredith deve affrontare la sfida più grande: mettere in pratica ciò che ha imparato per capire se sia arrivato il momento di riabbracciare Antoine e riprendere la propria vita.
Raphaëlle Giordano ha venduto oltre un milione di copie in Francia. Dopo il successo mondiale del fenomeno La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola e di La felicità arriva quando scegli di cambiare vita che l’ha consacrata come una delle autrici più amate da pubblico e critica, ritorna con un romanzo che affronta il tema delicato delle relazioni e dei sentimenti. E ci invita a ricordare che non è mai troppo tardi per pensare positivo e provare a cambiare qualcosa nelle nostre abitudini: è il primo passo per rivoluzionare la nostra esistenza e trovare la vera felicità.
Raphaëlle Giordano, scrittrice, artista, pittrice, coach di creatività, scrive sul tema che le è più caro: l’arte di trasformare la propria vita per trovare la strada del benessere e della felicità.
I lettori aspettano con ansia i suoi romanzi. – Cristina De Stefano, Elle
Con una penna arguta e grande profondità psicologica, Raphaëlle Giordano insegna che basta poco per ricominciare da capo. – Le Figaro
I suoi libri sono tra i più venduti e amati nel mondo: Raphaëlle Giordano è uno dei più grandi fenomeni editoriali degli ultimi anni. – Le Parisien
Fidatevi di Raphaëlle Giordano: vi mostrerà il lato bello del mondo e riuscirà persino a rendervi migliori. – L’Express
Il nuovo romanzo dell’autrice di culto che intreccia le sfumature del rosa con consigli per cambiare la propria vita. – Federica Bosco, TTL – La Stampa
Quando mi è stato proposto di prendere parte al Blog Tour dedicato a Oggi è il giorno giusto per dare una svolta alla tua vita di Raphaëlle Giordano, pubblicato il 14 febbraio da Garzanti, non sapevo a cosa sarei andata incontro non avendo mai letto nulla dell’autrice. Mi sono avvicinata al libro in punta di piedi, titubante come conviene fare con tutto ciò che è ignoto, e sempre in punta di piedi l’ho attraversato fino alla fine perché le scelte di Meredith sono state per me di difficile comprensione. Il problema è mio, per molte lettrici la protagonista avrà tutto il diritto di volersi sentire realizzata prima di concedersi pienamente all’amore, ma per me, che vivo una storia importante da quando ero ragazzina, è difficile da capire. Tutto ciò che ho realizzato l’ho fatto anche grazie alla persona che ho accanto, perché sentirsi spronati a dare il meglio, sentirsi rincuorare quando le cose non vanno come vorremmo ed essere aiutati a vedere il lato positivo di ogni cosa che ci accade è un plus non un minus. Ma questo è solo il mio umile pensiero e adesso vi spiegherò qual è l’idea che sta alla base di Oggi è il giorno giusto per dare una svolta alla tua vita.
«Sono innamorata di un uomo. Ma… è strano. Non riesco a sentirmi bene con me stessa, nonostante anche lui mi ami. E un amore corrisposto è così raro, non crede?» «Sa, il problema è che non ho ragioni per essere orgogliosa di me stessa. Ho l’impressione di non essere nessuno.» «In che senso,nessuno?» chiede Lamaï. «Be’, lui è un uomo di successo, si è fatto una posizione. Io invece sono agli inizi della mia carriera. E chissà se uscirò mai dall’ombra…» «Se permette, io penso che lei sia già qualcuno.» Sospiro, tormentata. «Sì, ma non chi sogno di essere. È come se fossi solo una brutta copia, un abbozzo della vera me.»
Le parole della mia adorata nonna mi tornano alla memoria: “Siamo felici nella misura in cui lo vogliamo”.
E se con un po’ di lavoro e di sforzo fosse possibile migliorare davvero la propria amorability?
Amorability = capacità di amare
Capacità di approfittare delle cose belle dell’esistenza ÷ Capacità di sopportare i rischi e le frustrazioni della stessa esistenza
È ridicolo che questa trovata venga da me, che sono sempre stata negata per la matematica! Perché dovremmo prendercela con noi stessi se a volte ci sentiamo disarmati, goffi, di fronte alla nostra deficitaria capacità di amare? In fondo chi ci ha insegnato a farlo? Immagino l’amorability come un pezzo di plastilina che si può modellare, scolpire. Nulla è definitivo.
Da qui parte tutto. Meredith è certa di dover realizzare se stessa prima di poter dare amore ad Antoine nel modo che lui merita. Antoine dal canto suo ritiene tutto questo una follia, ma il suo amore per Meredith è talmente forte che decide di lasciarla andare.
Se ami qualcuno lascialo libero. Se torna da te, sarà per sempre tuo, altrimenti non lo è mai stato. – Richard Bach
È Antoine che ci mostra realmente cos’è l’amore. È lui che sacrifica se stesso per vedere star bene la donna che ama. La sua pazienza, il suo buon cuore, i suoi tentativi di vederla realizzata e felice. Il suo perdonarle le debolezze che la contraddistinguono. Io ad Antoine ho voluto bene veramente durante la lettura, mi sono sentita a lui affine nonostante non sono sicura avrei avuto il suo self control. Bisognerebbe fare un monumento a quest’uomo che accantona se stesso e la sua felicità per aiutare la sua metà a sentirsi appagata. Meredith mi è sembrata egoista e a volte anche infantile. Innamorata di se stessa e desiderosa di dimostrare che può ottenere tutto ciò che desidera. L’ho presa di petto me ne rendo conto, ma quando leggiamo facciamo nostro il percorso dei protagonisti, facciamo nostre le loro scelte e non sempre si può essere d’accordo con le decisioni dell’autrice. Io con Meredith non sono riuscita a entrare in sintonia, ho cercato di capire cosa la spingesse a volersi sentire completa da sola e in qualche modo ci sono anche riuscita, ma poi alcuni suoi gesti mi hanno fatto rivalutare l’intero percorso di crescita personale.
L’altro resta pur sempre un altro. Nessuno può completarci: quello verso la compiutezza è un percorso da portare a termine da soli. Per il momento, purtroppo, percepisco che mancano ancora piccoli pezzetti di me. Sono come quelle statue: incompiuta. Ecco l’aggettivo che descrive meglio il mio stato.
Questo pensiero è riscontrabile in molti di noi, forse semplicemente io non sono abbastanza ambiziosa per pensarla allo stesso modo. Ci sono cammini che si possono fare accanto alla persona amata e la completezza si può raggiungere viaggiando mano nella mano, non credo sia necessario escludere l’altro dalla propria vita per arrivare da soli a essere completi.
Mi è piaciuta tantissimo l’idea dell’autrice di dare degli spunti di riflessione attraverso la realizzazione del nostro personale LOVE ORGANIZER. Davvero carina e da mettere in pratica per compiere un viaggio definitivo dentro se stessi e chissà magari arrivare a Trasformare la propria vita.
SEZIONE 1 – TRA ME E ME La capacità di essere felici Richiede allenamento! Ricordatevi le parole di nonna Natina: «Siamo felici nella misura in cui lo vogliamo».
SEZIONE 2 – TRA ME EL’ALTRO Il doppio io L’altro è un altro.
SEZIONE 3 – TRA ME E IL MONDO La missione di vita.
I MIEI IMPEGNI
I MIEI TRAGUARDI
Smeraldi non mi resta che salutarvi e invitarvi a continuare a seguire il Blog Tour su questi splendidi blog ❤❤❤