Blog Tour – Fratello e sorella per forza di Angelo Petrosino con le illustrazioni di Giulia Sagramola

Buongiorno smeraldi e buona tappa conclusiva del Blog Tour dedicato a Fratello e sorella per forza di Angelo Petrosino con le illustrazioni di Giulia Sagramola, pubblicato da Einaudi Ragazzi il 7 settembre.

9 – Presentazione e perché leggere il libro – Il regno dei libri

10 – Una famiglia allargata – Le Recensioni della Libraia

13 – Conosciamo i protagonisti – Bookspedia

14 – Il rapporto tra fratello e sorella – I miei magici mondi

15 – Recensione – Esmeralda viaggi e libri

Una storia divertente sull’amicizia, sull’amore e sulla difficoltà di costruire una nuova famiglia, sulla scuola e sul tortuoso cammino della crescita. Che cosa succede quando, da distratti compagni di scuola, si diventa fratelli? Quando Paolo e Anna si innamorano, Marta e Francesco, i loro rispettivi figli, si ritrovano a dover affrontare un cambiamento davvero inaspettato! Lei è allegra ed estroversa, e ama scrivere; lui, invece, è taciturno e solitario, e ama disegnare: riusciranno ad andare d’accordo?

Amo i libri illustrati e amo i libri per bambini quindi non ho saputo resistere alla tentazione di leggere Fratello e sorella per forza pur avendo poche notizie a riguardo capivo che poteva dare una bella chiave di lettura per una situazione che si verifica abbastanza di frequente ai nostri giorni.

Non mi aspettavo che la storia partisse dagli albori, ma questo è un libro che parla di famiglia e di crescita ed è giusto conoscere le origini sia di Anna che di Paolo. Paolo fin da piccolo ha capito che la sua strada era quella dell’insegnamento e non si è mai risparmiato, è un grande racconta storie e quando era ragazzo non esitava un attimo a mettersi al centro dell’attenzione e cominciare a narrare. Paolo realizza il suo sogno, uno dei pochi uomini in mezzo a una miriade di donne e un giorno incontra l’amore della sua vita con cui in poco tempo costruisce una famiglia. Miriam è una pediatra, come Paolo ama i bambini e crede che un sorriso sia fondamentale per entrare in sintonia con loro. Dall’unione tra Paolo e Miriam nasce una splendida bimba di nome Marta, la gioia dei loro occhi, tutta il suo papà da cui ha ereditato la passione per la lettura. Marta crescendo inizia a coltivare il sogno di diventare una scrittrice. Purtroppo però la vita non sempre va come vorremmo e Paolo e Marta si ritrovano soli nella loro grande casa.

Parallelamente conosciamo la piccola Anna, che da bambina si trasferisce dalla zia a Torino per tenerle compagnia e perché il paese ad Anna è sempre andato un pochino stretto, vuole provare l’esperienza di stare in una grande città. Anna cresce e decide di intraprendere la strada dell’insegnamento, purtroppo entrare di ruolo non è facile, ma in compenso presto incontra l’amore della sua vita Guido e insieme costruiscono una famiglia, il loro amore si rafforza grazie alla nascita di Francesco, ma anche per Anna e Francesco la vita ha in serbo una brutta sorpresa.

Seguiamo le vicende di queste due famiglie e conosciamo meglio sia i genitori che i figli che non si conoscono fino al giorno in cui Anna viene assegnata alla scuola in cui lavora Paolo. Marta è un’alunna di Paolo e Francesco è un alunno di Anna. I due ragazzini non sono nella stessa classe, ma iniziano a famigliarizzare durante l’intervallo anche se hanno poco in comune, trovano un punto di incontro quando Marta chiede a Francesco se vuole leggere un suo racconto e Francesco decide di creare un disegno che parli della sua storia. Nel frattempo Anna e Paolo iniziano a frequentarsi assiduamente, prima solo come buoni colleghi che si stimano, ma poi qualcosa cambia, il loro affetto cresce e anche i figli devono essere coinvolti nella decisione che gli adulti hanno preso.

Anna e Paolo si innamorano e vogliono sposarsi al più presto, questo significa che Marta e Francesco saranno costretti a vivere sotto lo stesso tetto e a diventare complici. I caratteri dei due ragazzi sono molto diversi, ma entrambi sanno che non devono mettere il loro egoismo davanti alla felicità dei genitori e così si impegnano per andare d’accordo e non fare pesare ai genitori le loro difficoltà. Perché i bimbi sanno essere più altruisti degli adulti e solo aprendo il loro cuore a questa bellissima novità si renderanno conto che una famiglia allargata era proprio ciò di cui avevano bisogno.

Ho apprezzato la delicatezza con cui l’autore ha affrontato diverse tematiche forti e importanti, i bambini che lo leggeranno non ne resteranno turbati e troveranno risposte ad alcune delle loro domande. Un libro che consiglio dai 9 ai 12 anni. Deliziose le illustrazioni e importante il messaggio, perché le differenze possono essere un punto di forza.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.