Zaanse Schans e qualche suggerimento. Diario di viaggio…#olanda_belgio7

  • Schermata 2016-02-17 alle 10.41.27
  • IMG_5939 copia
  • IMG_5942 copia
  • SAM_2087 copia
  • SAM_2088 copia
  • SAM_2090 copia
  • SAM_2095 copia
  • SAM_2110 copia

zaanse schans

Ultima tappa in Olanda, purtroppo, abbiamo deciso di andare alla scoperta di ciò che nell’immaginario collettivo la rappresenta maggiormente: i mulini a vento.

Qual è il posto migliore per osservare dei mulini a vento ancora in funzione? Naturalmente Zaanse Schans. Un vero gioiellino, non troppo affollato, in cui immergersi in un’atmosfera incantata.

Zaanse Schans è una piccola comunità di 40 case situata a nord-est di Amsterdam, a una ventina di chilometri dalla capitale olandese, che vanta sei mulini ottimamente conservati.

Dovete sapere che lungo il fiume Zaan in passato esistevano più di mille mulini, nel 1731 quest’area ne contava ben 256, mentre Amsterdam, famosa nel mondo per i suoi mulini, poteva vantarne solo 30.

I sei mulini rimasti sono stati salvati dallo smantellamento del novecento per poter mostrare alle nuove generazioni il modo di vivere del passato, la cultura e le tradizioni ad essi legate.

Non potete fare un viaggio in Olanda senza visitare questo posto dove il tempo sembra essersi fermato e tutto è così curato nei minimi dettagli da sembrare di addentrarsi in un luogo incantato.

zaanse schanszaanse schans zaanse schanszaanse schans zaanse schanszaanse schanszaanse schans

Purtroppo il tempo a nostra disposizione in Olanda è terminato, mi sono fatta però qualche appunto mentale su cosa vedere la prossima volta che intraprenderemo un viaggio on the road da queste parti e lo voglio condividere con voi (nel pezzo su Utrecht trovate qualche altro suggerimento).

Assolutamente da non perdere in futuro:

  • Alkmaar, città olandese del formaggio, con un bel centro storico ricco di monumenti e che ospita tutti i venerdì da aprile a settembre un vivace e caratteristico mercato in cui il famoso formaggio arancione la fa da padrone con danze tradizionali attorno alle gustose forme. Credo proprio che sia imperdibile e la prossima volta non mancherò di certo.
  • Haarlem, una bella città a una ventina di chilometri da Amsterdam che conserva in sé le atmosfere genuine e poetiche di un piccolo paese. L’anima autentica risiede nella Grote Markt su cui si affacciano la colossale Chiesa Grande di San Bavone, capolavoro dell’architettura gotica e il Municipio di Haarlem, entrambi degni di nota.
  • Leida, città che ha dato i natali a Rembrandt, oggi importante polo universitario, il cui centro è un’oasi di pace e tranquillità. L’intera città è solcata da canali navigabili e vanta una cittadella fortificata, De Burcht, oggi parco pubblico da cui ammirare panorami suggestivi. Assolutamente da visitare se siete appassionati di Rembrandt, vanta diversi musei.
  • L’Aja, Den Haag in olandese, sede del governo pur non essendo la capitale, vanta numerosi parchi che la rendono un paradiso verde, da visitare il Palazzo della Pace coi suoi giardini, il Parlamento Olandese, i Palazzi del Sovrano e i suoi Giardini Reali, Westbroekpark, uno dei parchi più famosi, con laghetti, corsi d’acqua e aree panoramiche che ricordano i parchi inglesi e i numerosi musei sparsi per la città tra cui il Mauritshuis dove è esposta la “Ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer.
  • Scheveningen, sobborgo marittimo de L’Aja, vanta una spiaggia lunga 3,5 chilometri ed è la stazione balneare più grande del paese, una sorta di Rimini olandese in cui abbiamo fatto una sosta veloce.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Aprile 22, 2016

    […] 8- Zaanse schans-Bruxelles […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.