Uscite settimanali dal 6 al 12 febbraio

6 febbraio

 Gli occhi del male di Massimo Tirinelli 

LEONE EDITORE 

Lago Trasimeno, 1979. La giovane Aurora si reca con qualcuno sull’Isola Maggiore. Ha appena preso una decisione che cambierà la sua vita per sempre e vuole condividere la notizia con chi l’ha accompagnata fin lì dal borgo di Larcano, dove vive. Non sa che non arriverà a vedere l’indomani. 1985. Federico Urbani, scrittore e novello vedovo, durante la visita a una zia in casa di riposo conosce Roberto Cervini, un anziano ex professore dalla mente non più lucida, che farnetica riguardo alla propria morte imminente e invita Federico al suo funerale. Così, quando Cervini viene davvero trovato morto nel suo letto, a Federico non resta che recarsi nella piccola città di Larcano per assistere alle esequie. Lì, scopre che strani eventi si sono verificati nel paese, a partire dalla scomparsa di Aurora Roscini sei anni prima. E inizia a sospettare che la morte di Cervini non sia quello che sembra. Una nuova catena di delitti sta per sconvolgere Larcano e Federico impiegherà tutte le sue risorse per scovare il colpevole.

 Non cercavo l’amore di Sara P. Grey

 

Mi chiamo Isabella Macchi, ho trent’anni, una sorella, un gatto e un lavoro. Poco, direte, ma per me sono il mondo. Non ho altro. Per loro farei carte false. Soprattutto per tenermi il lavoro. Sono brava a svolgerlo, e non è giusto che lo perda per colpa di uno stronzo. Due, anzi. Il primo è il mio ex fidanzato. Mi tradiva, l’ho scoperto, mi ha buttata fuori casa e ora sta tentando di farmi pure licenziare. Il secondo è Ruggero Malsavora Castelli. Un figo pazzesco. Ricco da fare schifo, titolato, affascinante, misterioso, ma anche spocchioso da morire, e a tratti inquietante. Sarà il mio “capo”, per i prossimi tre mesi.

 

8 febbraio

Una donna in guerra di Roberto Costantini 

LONGANESI

Nel deserto, nessuno può sentirti. Nessuno può spiarti, ascoltare le tue conversazioni, intuire i tuoi oscuri piani.
A Roma, chiusa in un ufficio, nessuno può sentirti. Ma Aba Abate forse vorrebbe che qualcuno sapesse veramente chi è. Dentro di lei, il confine tra Aba, moglie e madre, e Ice, funzionaria di alto livello dei Servizi Segreti italiani, è sempre più labile. Non sa se riuscirà più a tenere insieme i pezzi della sua doppia vita come ha sempre fatto. A casa, suo marito le nasconde una parte di verità e alcune rivelazioni sul suo conto fanno tremare le sottili fondamenta su cui Aba ha costruito tutta la sua esistenza.
Sul lavoro, per fermare due pericolosi terroristi, ha perso l’unico uomo che ha sempre saputo vederla per quello che è, Aba e Ice insieme. Quello che Aba ancora non sa, e che Ice fatica a scoprire, è che il vento del deserto sta per portare nella sua fragile vita un pericolo più distruttivo di quanto abbia mai immaginato. Quello che Aba ancora non sa, e che Ice nemmeno immagina, è che il confine tra vita personale e vita lavorativa in realtà è già crollato. Quello che Aba ancora non sa, e che Ice capirà forse troppo tardi, è che non esiste più nemmeno un posto al mondo in cui lei non sia una donna in guerra.

Tutto a posto tranne l’amore di Anna Premoli 

Newton Compton Editori 

Ludovico Paravicini è decisamente prevenuto in fatto di donne, ma chi non lo sarebbe, al posto suo? L’epilogo del suo grande amore è stato infatti davvero infelice. In una parola: divorzio. E per giunta non è stato nemmeno amichevole: Ginevra, la sua ex moglie, anni fa ha fatto armi e bagagli e preteso da lui un lauto assegno di mantenimento, autorizzandolo a pensare il peggio di lei. E adesso Ludovico sarebbe ben lieto di continuare a nutrire questa convinzione. Ma all’improvviso Ginevra ricompare e sembra molto determinata a fargli cambiare idea. A volte capita che le persone che si pensa di conoscere meglio riservino delle sorprese assolutamente imprevedibili. E non è detto che queste sorprese siano negative…

 

Vittoria, ma non troppo! di Miriam Tocci 

MORE STORIES 

Vittoria Innocenti, per tutti Vicky, ha progetti ambiziosi per il proprio futuro di attrice di teatro. Ha frequentato stage e corsi di perfezionamento e ha visto comparire il proprio nome su qualche locandina nei teatri più belli della capitale. Mai come attrice protagonista però, né per ruoli di particolare rilievo, e questo perché anche la sua Sfiga sembra essere un tipetto ambizioso quando si tratta di metterle i bastoni fra le ruote. Ora che ha sostenuto un’audizione a Milano per il ruolo di Bianca nel musical de “La bisbetica domata” ed è stata presa nel cast, sente che la vita sta finalmente prendendo la piega giusta, malgrado ci sia anche Lei, Isabella Gloriosi, la sua nemesi di sempre, la prima attrice e primadonna più stronza e dispettosa dell’universo, che ovviamente interpreterà Caterina. Mentre tutto sembra volgere per il meglio, anche in amore, un terribile colpo di scena fermerà lo spettacolo e disattenderà le speranze della nostra Vicky. La sua innata tenacia e la grande passione per il palcoscenico la spingeranno a buttare il cuore oltre l’ostacolo. Saranno sufficienti, però, a farle cantare finalmente… vittoria?

Mi sposo a Las Vegas di Jana Aston

NEWTON COMPTON EDITORI 

Sposare uno sconosciuto è la prima cosa da non fare a Las Vegas, ma l’ho fatta lo stesso.
Tutta la serata è stata una mia idea. Sono stata io a suggerire una notte di follie. E invece mi sono svegliata con un anello al dito e Vince Rossi nel letto. Non l’avrei mai detto, ma Vince è completamente diverso da come mi aspettavo, ed è tutto quello di cui avevo bisogno. Mi sono ritrovata a innamorarmi perdutamente del mio marito accidentale, e l’idea di sciogliere il vincolo è l’ultima cosa che voglio. Voglio che sia per sempre. Che importa se ci conosciamo appena? Statisticamente parlando, abbiamo le stesse probabilità di successo di chiunque altro. Almeno finché i documenti per l’annullamento non hanno bussato alla mia porta.

Non hai potere su di me di Enedhil 

TRISKELL EDIZIONI 

La vita non è una favola. La magia non esiste. I cavalieri non vengono a salvarti dai mostri. Te lo insegnano quando inizi a crescere e lo impari a tue spese quando diventi adulto. Shawn e Francis hanno trascorso l’infanzia a sognare mondi immaginari e a vivere le avventure di libri, fumetti e film fantasy. Ma la realtà, a volte, è più crudele di una storia, e gli avversari sono più potenti e difficili da sconfiggere. Entrambi hanno dovuto affrontare un nemico simile, fatto di parole che feriscono, di lividi e di colpi all’anima che lasciano profonde cicatrici. Ed entrambi lo hanno vinto, in passato, anche se in modo diverso. Shawn lo ha fatto con la forza di volontà, aggrappandosi alle proprie passioni. Francis, invece, ha cambiato se stesso ed è diventato una persona diversa. Quando si conoscono, il loro presente si riempie di magia e complicità, ma l’ombra di quel mostro continua a incombere. Riusciranno a non dare potere al passato e a scrivere la loro storia fantastica insieme?

Diverso per te di Crystal Lacy 

QUIXOTE EDIZIONI 

Stephen ha davanti a sé una decisiva stagione fiscale e non ha tempo per distrazioni o, almeno, questo è quello che pensa, fino a quando Minoru “Max” Kamigawa entra nella sua vita e sconvolge tutti i suoi progetti.
In passato Stephen è già stato ferito e tenere Max a debita distanza è una scelta intelligente, ma come può farlo se Max continua ad abbattere tutte le sue difese?

 

 

 

 

Tenebre a Quiet Ridge

Gaetano Cappello 

WORDS EDIZIONI 

Quando la giovane Dalia Vargas giunge a Quiet Ridge è sola e in fuga. E fugge dalla rivoluzione, sì, ma soprattutto dal proprio passato. Dal Messico al Montana, un esodo non molto dissimile da quelli a cui l’attualità ci ha purtroppo abituati, per approdare nella sinistra Quiet Ridge, dove viene assunta come precettrice da una prestigiosa famiglia di tradizione militare, i Kinney, e si invaghisce del loro tuttofare, Thomas Marshall Foster. Ma a Quiet Ridge tutti hanno qualcosa da nascondere e, senza rendersene conto, Dalia finisce invischiata in un macabro intrigo, che lega il bambino di cui si prende cura a una misteriosa maschera tribale. L’ambientazione strizza l’occhio all’ormai morente Far West dei primi del ‘900, la narrazione rispetta i canoni del romanzo gotico e proietta l’intera cittadina, teatro delle vicende che si susseguono con ritmo serrato, in una serie di accadimenti grotteschi e intrisi di mistero, che porteranno la protagonista a fronteggiare i demoni del proprio passato per assicurarsi un futuro dignitoso. Comprendendo che è dal passato che dovrà trarre la forza per trascinarsi fuori dai guai, Dalia affronta i propri incubi e quelli di Quiet Ridge, portandoli allo scoperto a uno a uno, mettendo insieme i pezzi di un terrificante rompicapo, fino a una sconcertante rivelazione.

9 febbraio

Greythorne di Crystal Smith

MONDADORI

“Sono nata da una sanguifoglia, no? Un veleno. Ho cercato in tutti i modi di aiutare la gente, di fare la differenza, ma ho solo peggiorato le cose. E proprio come una sanguifoglia, qualsiasi piccola buona azione potessi compiere non avrebbe mai eguagliato l’entità del caos che avrei scatenato provandoci.” La vita della principessa Aurelia è di nuovo sconvolta quando il regno che pensava di aver salvato si avvia inesorabile alla rovina, una persona amata muore tragicamente in un naufragio e la sua patria d’origine si rifiuta di riconoscere il legittimo diritto al trono del fratello Conrad. Con la certezza che non esista più un luogo in cui possa sentirsi davvero a casa, Aurelia fa ritorno a Greythorne, il maniero della famiglia del suo migliore amico, giusto in tempo per essere travolta da un colpo di Stato la notte dell’incoronazione di Conrad. Disprezzata da tutti e con i nemici sempre più vicini, la ragazza sa di non avere più nulla da perdere. Può e deve fare solo una cosa, tentare tutto ciò che è in suo potere per proteggere le uniche persone che le sono rimaste, la sua famiglia. Ma proprio nel momento di maggiore difficoltà, quando tutto sembra irrimediabilmente perduto, un amore che pensava di avere perso per sempre le riaccenderà la speranza…

In Greythorne, Crystal Smith tesse una storia traboccante di magia suadente e misteriosa, e intrighi politici, consegnandoci una protagonista coraggiosa e tenace che farà di tutto pur di salvare coloro che ama. Una storia che appassionerà chi era rimasto stregato da Fiore di sangue, il primo romanzo della serie.

Maestre d’amore di Nadia Fusini 

EINAUIDI 

Nessuna scrittrice come Fusini sa fare della materia shakespeariana un’autentica guida per il cuore moderno e i suoi affanni. Questo libro è una danza. Danzano una danza d’amore i personaggi di Shakespeare, danzano la filologia e la scrittura con gli affreschi di una Londra early modern pennellata con felicità ed esattezza, danzano le parole con i giochi delle parole, danza il lettore, che entra ed esce nelle tragedie e nelle commedie di Shakespeare come fossero scene della vita, anche se è consapevole nello stesso istante di vivere la gioia della letteratura, senza sosta dentro e fuori dagli intrecci e dalle trame per vedere che ne fa la letteratura della vita. «La donna è l’ora della verità per un uomo; non c’è niente di piú vero. Scrivo questo libro per dimostrare la verità di tali parole», dice Nadia Fusini al lettore e alla lettrice, chiamati in causa spessissimo nelle pagine con domande che sono inviti alla danza della conversazione: «… del resto non è forse vero che in amore siamo tutti attori? Tra gli amanti chi riceve di piú? Chi spende di meno? In amore, non è osservabile il paradosso secondo il quale chi piú dà, non diventa piú povero? … Che il godimento sessuale in sé e per sé non crei un rapporto con l’altro, lo sanno bene Antonio e Cleopatra. Non è proprio qui la tristezza del coito?» Questo è un libro sull’amore prima ancora che un libro sulla letteratura, e Giulietta, Ofelia, Desdemona, Cleopatra, la Bisbetica, perfino Jill e Jack, ci raccontano quale fu l’«immensa novità» con cui Shakespeare, la mente e il corpo di Shakespeare, pensarono il femminile e il maschile all’inizio dell’epoca moderna. Forse aiutati in parte dal fatto che a teatro i ruoli femminili dovessero essere interpretati da giovani attori, forse per l’usanza del cross-dressing che imperversava nella Londra dell’epoca, la mente e il corpo di Shakespeare ci parlano di un corpo d’amore che non è «né femmina, né maschio, ma femmina e maschio insieme», ci dicono che «per vivere, che è la stessa cosa che amare, bisogna disobbedire», che le donne vivono «l’avventura eroica di amare in una concezione paritaria della differenza». Ci parlano insomma dell’«ambiguità scandalosa dell’amore». E alla fine di tanto eros , al lettore sembra di scoprire di nuovo a che cosa serva per davvero la letteratura: non a imparare a vivere, ma a vivere. Una questione di etica.

La scoperta di Vivian Dalton di Gretchen Berg 

RIZZOLI 

Vivian e le sue colleghe, centraliniste della compagnia telefonica Ohio Bell di Wooster, per lavoro connettono chiamate, intrecciano vite, e carpiscono segreti. Il regolamento vieta di ascoltare le conversazioni degli utenti, ma basta premere un tasto per insinuarsi nell’universo privato altrui, e la tentazione, quasi sempre, è irresistibile. Se dovesse spiegare il motivo di questo suo interesse nei confronti del prossimo, Vivian userebbe parole come predisposizione o sensibilità. Sua figlia Charlotte direbbe invece che le piace origliare. Capita così che un giorno Vivian incappi in una telefonata tra due donne: qualcuno, rivelano le voci, pare sia in possesso di informazioni compromettenti sul suo conto, ed ora è proprio la centralinista ficcanaso che rischia di diventare protagonista di uno degli scandali più clamorosi di Wooster. Una vicenda che può avere conseguenze esplosive, perché ogni segreto ne nasconde molti.

Il popolo di mezzo di Mimmo Gangemi 

PIEMME 

In un’America prodiga e crudele, una grande saga su ciò che siamo stati. E abbiamo dimenticato. «Negri», così sprezzavano quanti agli inizi del Novecento giungevano in America dall’Italia. Anche perché «tanto bianchi non apparivano», erano il popolo di mezzo, sradicato dalle origini per cercare lì un futuro migliore. Masi e la sua famiglia, partiti dalla Sicilia, impattano sullo sfruttamento e sull’esclusione, sul pregiudizio e sul razzismo, che culminano in un barbaro linciaggio. Per i figli, Tony e Luigi, con indole e talenti differenti, si aprono strade difficili, tra le ondate della prima emigrazione e le due guerre mondiali. In un’America che cambia, ora sogno solo a osservarla da lontano, ora prodiga delle opportunità che sa concedere la terra promessa. Insofferente, il primo tenta di conquistarsi uno spazio, finché arriva a odiare l’inganno del nuovo mondo, e lo scianca con le sue vendette. Dotato di talento musicale, il secondo percorre la novità delle orchestrine jazz, imboccando la via per il successo. Dai campi di cotone ai cantieri per le ferrovie, dalla Little Palermo di New Orleans alla Little Italy nella dimensione metropolitana di New York, dalla Mano Nera agli albori di Cosa Nostra, dai bordelli di Storyville ai grandi ritrovi del jazz, dai diseredati seppelliti ad Hart Island alla strage di Wall Street, da un amore travagliato al campo di internamento per italiani resistenti. In questa narrazione epica e struggente, Mimmo Gangemi ci fa rivivere, con il coraggio dei grandi maestri, il senso d’estraneità e una nostalgia divorante, la speranza di piegare il destino e il sogno del ritorno, in una nazione che va rapidamente mutando pelle.

Il gioco della vita di Danielle Steel 

SPERLING & KUPFER 

Eileen Jackson non si è mai pentita di aver messo da parte la carriera da editor per occuparsi della famiglia. Insieme a Paul ha costruito una vita normale in una cittadina del Connecticut, il luogo perfetto dove crescere i tre figli. Ma quando scopre che il marito ha una relazione con una donna più giovane, di nome Olivia, inizia a mettere in discussione tutti quegli anni di sacrifici e compromessi. E teme, alla fatidica soglia dei quaranta, che non sia più in tempo per riprendere in mano le redini della propria vita. Nel frattempo, Olivia sta lottando per trovare la sua strada nel mondo dei galleristi d’arte e smarcarsi dall’ingombrante ombra della madre, star del cinema magnetica e bellissima, e della nonna, arzilla vecchietta nota per le sue famose sculture. Dopo molte cadute e perplessità, sia Eileen che Olivia troveranno il coraggio per inseguire i propri sogni, andando lontano o semplicemente più vicine a se stesse. Perché a ogni età ci sono sfide da affrontare e sorprendenti mondi da scoprire. E Il gioco della vita insegna che non è mai troppo tardi per voltare pagina e scrivere un nuovo, emozionante capitolo.

Daddy di Emma Cline 

PIEMME

Una famiglia perfetta, forse troppo, si riunisce per il Natale sotto lo sguardo di un papà pieno di colpe. Un’aspirante attrice decide di vendere la propria biancheria intima su Internet per arrotondare. Un uomo scopre quanto suo figlio possa diventare crudele. Una giovane baby-sitter provoca uno scandalo e capisce quanto le piaccia stare al centro dell’attenzione. Sono solo alcuni dei racconti di Daddy, che dimostrano, ancora una volta, la profonda conoscenza di Emma Cline degli esseri umani e la sua strepitosa maestria nel linguaggio.

 

 

 

L’arte di restare a galla di Valentina Ferrari 

MONDADORI 

Amelia è stata una bambina studiosa e responsabile, poi un’adolescente studiosa e responsabile e oggi è una quasi trentenne delusa e responsabile. Tra sette giorni compie trent’anni e la sua nuova occupazione preferita è stilare liste dei suoi fallimenti. L’ultima è venuta più lunga del previsto: abita nella cantina dei suoi genitori, per mantenersi scrive articoli di tendenza per una rivista hipster, ma siccome è sottopagata deve anche portare a spasso il cane della vicina tre volte al giorno e fare la cameriera in un pub del centro pieno di adolescenti ubriachi. È circondata da amici che si sposano, accendono mutui e mettono al mondo figli, mentre lei è confusa e incapace di dare una direzione alla sua vita, di distinguere i suoi desideri dalle pressioni della società. In ogni caso il suo fidanzato è troppo concentrato sulla sua carriera di poeta squattrinato per occuparsi del loro futuro, perciò i migliori consulenti esistenziali che Amelia ha a disposizione sono i quattro pensionati con cui ha fatto amicizia al parchetto dei cani, ma basteranno i loro simpatici consigli in romanesco a guidarla? E come se tutto questo non fosse abbastanza, il direttore della rivista ha deciso di metterla alla prova, chiedendole di scrivere un assurdo pezzo sulla storia vera di trentamila paperelle di plastica finite in mezzo all’oceano dopo un incidente navale. La consegna naturalmente è fissata tra sette giorni. Parte così il conto alla rovescia: Amelia ha sette giorni per scrivere l’articolo più cool della sua carriera ed evitare di essere licenziata, sette giorni per cercare di capire se è ancora innamorata – e di chi – e cosa vuole veramente dalla vita: meglio continuare ad annaspare o tuffarsi e lasciarsi trasportare dalla corrente? Questo brillante esordio, costellato di personaggi irresistibili e dialoghi intrisi di ironia, racconta le paure e le speranze di una ragazza in cerca del suo posto nel mondo, la fatica di avere trent’anni, la sensazione del tempo che sfugge dalle mani. E, con grazia, ritmo e una gran dose di umorismo, tenta di esorcizzare i mostri che abitano nella testa di una giovane donna di oggi.

Tutto l’amore che resta di noi di Silvia Ciompi 

SPERLING & KUPFER 

È un giorno di sole in città e tra poco si giocherà la partita. Teschio e Bolo sono in macchina, diretti verso lo stadio, la loro grande passione comune. A un primo sguardo, nulla sembra cambiato: sono ancora loro, i due amici di sempre, eterni ragazzi pronti a fare casino. In realtà, basta guardarli meglio per rendersi conto che sono cresciuti, che la vita, con le sue responsabilità, li ha trasformati in uomini. Camille, dal sedile del passeggero, osserva un po’ loro, un po’ Gaia, la bambina sua e di Luca, un piccolo tornado che ha ereditato il meglio di entrambi. E intanto pensa a Gheghe, grande assente in quell’auto, ma non nel cuore di Bolo, che ne sente la mancanza ogni giorno ed è deciso a riconquistarla dopo che se n’è andata da casa senza dargli una spiegazione. O forse una spiegazione c’è, ed è tanto semplice quanto terribile: ovvero che il primo amore, se non muta e matura, è destinato a finire. Ma anche se così fosse, si può smettere di lottare per chi si ama? In attesa di Volevo solo sfiorare il cielo, il suo nuovo romanzo, Silvia Ciompi torna a raccontarci dei protagonisti di Tutto il buio dei miei giornie Tutto il mare è nei tuoi occhi, offrendoci l’occasione di scoprire cosa ne è stato del loro amore.

 Playing time di Moloko Blaze

 

Reagan ama recitare, ama lo sfavillio del mondo di Broadway così come l’odore dei piccoli teatri, ma una ragazza di Harlem non dovrebbe credere nei sogni, soprattutto quando a spronarla è un giovane con il conturbante aspetto e il naturale talento di James Dean. Noah sembra mostrare uno strano interesse per lei, nonostante il suo look da maschiaccio e il suo modo sfrontato di dire e fare le cose. Noah è l’uomo che l’ha stregata da subito, che le permette di conoscere le gioie e i dolori del sesso senza tabù, con l’unica regola di escludere dall’equazione l’amore, ciò che si ostina a non concederle e che lei invece non riesce a negargli. Un’intima amicizia sbocciata dietro le quinte della scena Off Broadway di New York. Una passione che rischia di bruciare come un incendio. L’amore che è impossibile da soffocare, anche in un rapporto all’insegna del sesso privo di limiti. Perché la maschera può essere un mezzo per sentirsi liberi, ma anche la più subdola delle gabbie. Dopo The Undressed Series, Moloko Blaze torna con una nuova avventura erotic romance!

 Dax di Nana Malone 

HOPE EDIZIONI

Pecora nera della famiglia Coulter, Dax è un donnaiolo dai modi discutibili, tanto che persino i suoi stessi familiari lo vorrebbero rinnegare.
Quando la sua carriera di giocatore si trova in pericolo – e rischia anche di perdere la sua fetta di eredità – Dax capisce che è giunto il momento di darsi una regolata. Purtroppo però l’unica persona che può aiutarlo ha gambe lunghissime, curve mozzafiato ed… è la sorella del suo migliore amico. Dax è sicuro di riuscire a concentrarsi sul gioco e non sulla bella ragazza che gli sta dando una mano. O forse no?
Asha Wix è abituata a seguire tutte le regole e con una famiglia come la sua non è facile. Quando le viene data la possibilità di cambiare la reputazione del cattivo ragazzo del football, Dax Coulter, capisce di avere un’occasione unica per poter avere successo nel suo lavoro e non esita ad afferrarla. Asha, però, non è del tutto contenta, visto che quel ragazzaccio sexy le ha fatto venire la tentazione di infrangere tutte le regole.

La prospettiva di te di Jenna Hartley

HEARTBEAT EDIZIONI

È più giovane di me.
Una studentessa.

È la musa che stavo cercando.

Dovrei starle lontano, ma non posso.
Ho bisogno di lei.

Ho un segreto che potrebbe rovinare la mia carriera.
Ma anche lei sta nascondendo qualcosa. E le nostre bugie potrebbero farci a pezzi.

 

 

 

10 febbraio

L’amore è una meteora di Eloise Cohen De Timary 

GIUNTI 

Questa storia nasce da un appuntamento mancato. Marianne, trent’anni, giornalista culturale, ha finalmente ottenuto un’intervista con un celebre scrittore, che accetta di incontrarla in una variopinta bettola parigina. Ma dopo dieci minuti il capriccioso autore la pianta in asso, lasciandola con due frasi sul suo blocco per gli appunti, e una delusione da annegare con qualche bicchiere. Finché nel locale non entra Virgile, luminoso e vitale, catturando l’attenzione di tutti. Si siede accanto a Marianne e subito le risolleva l’umore raccontandole la sua singolare storia di architetto di giardini. E d’un tratto una scintilla si accende: per entrambi è amore a prima vista, quell’attrazione magnetica che capita una volta sola nella vita. Eppure Virgile è gay e non ha mai amato una donna prima d’ora. I suoi amici sono convinti che sia un fuoco di paglia, e la stessa Marianne, che non ha mai avuto pregiudizi, teme la vita libera e le numerose frequentazioni di Virgile, tanto più che la sua famiglia le sconsiglia di imbarcarsi in questa assurda avventura. Ma il loro amore li inonda di una travolgente gioia di vivere, mai provata prima: i due si prendono, si lasciano, si tradiscono, eppure tornano sempre insieme, sognando addirittura di avere un figlio. Finché un evento tragico rischia di spazzare via tutte le loro speranze…

 L’odore della morte di Irene Catocci

ODE EDIZIONI 

Avers. Cantone dei Grigioni. Gli abitanti della valle, sperduta tra le montagne svizzere, si domandano chi sia lo straniero che alloggia nella baita isolata. È schivo, taciturno e, ne sono sicuri, nasconde un segreto. Davide Profeta, ricercato dalle forze dell’ordine italiane, si è creato una nuova identità, indossando una delle sue innumerevoli maschere, che riescono a farlo sentire sicuro: un uomo come tanti, senza un passato e con il futuro da costruire. Davide ha un segreto che se rivelato manderà all’aria l’intera messinscena. L’arrivo in città di un giovane transessuale, però, cambierà le carte in tavola. Davide ripercorrerà una strada che credeva ormai superata, un viale insanguinato e intriso di ricordi che credeva di aver sepolto a stento nella memoria. La belva, anche se ridotta in catene, conserva lo spirito che la rende tale. E così farà Davide: per non essere divorato dalla nostalgia, farà riemergere dalle ceneri di un passato troppo vicino la sua natura più nascosta, uccidendo. Ancora.

11 febbraio

 Il gatto nero di Edgar Allan Poe 

LEONE EDITORE 

Un uomo dedito all’alcol, durante un eccesso di violenza, cava un occhio al proprio gatto Pluto e, qualche giorno dopo, lo uccide. È l’inizio di una sequenza di eventi sempre più inquietanti: un altro gatto senza un occhio, identico a Pluto tranne che per una macchia bianca sul petto, compare a spingere il narratore verso una follia senza via d’uscita. Finché il tragico epilogo non segna definitivamente la sua rovina.

 

 

 

 

 

 

.

 La casa sul lago di Joe Clifford 

LEONE EDITORE 

In una notte di tempesta, Tracy Somerset sta vagando per i corridoi di un supermercato con suo figlio Logan addormentato sulla spalla, quando incontra Greg, un uomo gentile e affascinante, che l’aiuta con il bambino e le offre un caffè. Greg si è appena trasferito lì, nella cittadina di Covenant, e sta costruendo una casa sul lago Shallow. Tra i due scatta subito la scintilla e Tracy, dopo il suo divorzio burrascoso, pensa di avere finalmente la possibilità di ricominciare. Ma quello che Tracy ancora non sa è che su Greg pende un sospetto terribile: l’uomo, infatti, è stato accusato di aver ucciso sua moglie April. E, quando una ragazza viene trovata morta a poca distanza da casa sua, Tracy deve iniziare a chiedersi chi sia veramente l’uomo di cui si sta innamorando.

 

 

.

Un lontano rumore di passi di Dorothy Whipple 

ASTORIA 

Avery ed Ellen North sono felicemente sposati da vent’anni e hanno due figli che adorano, ricambiati. Un giorno l’anziana e volitiva madre di Avery decide di pubblicare un annuncio per ospitare una ragazza francese che lavori come dama di compagnia e le insegni la lingua. Louise Lanier, figlia di un libraio, viziata ed egoista, dopo essere stata sedotta da un ricco uomo della sua cittadina di provincia – che le ha preferito poi una donna meno avvenente ma di famiglia aristocratica – decide di allontanarsi dalla Francia e risponde all’annuncio. Nel corso della sua permanenza in Inghilterra tenterà di scardinare l’armonia familiare dei North e di sedurre Avery. Ambientato nel secondo dopoguerra, questo romanzo evidenzia quanto il destino delle donne, chiuse nel piccolo mondo della famiglia, dipendesse unicamente dal tipo di matrimonio che facevano, o meglio da colui che le sceglieva e prendeva in moglie. E la modernità di Whipple, che la rende perfetta per i lettori di oggi, sta spesso nella consapevolezza e nel riscatto che donne abbandonate, maltrattate e nella migliore delle ipotesi ignorate riescono a trovare proprio attraverso le angherie subite dagli uomini.

La notte di San Valentino di Elizabeth Wetmore 

PONTE DELLE GRAZIE 

È l’alba del 15 febbraio 1976. Nei pressi di Odessa, cittadina petrolifera del Texas dove dominano misoginia e razzismo, Gloria, giovane donna messicana, aggredita e violentata nella notte dall’operaio Dale Strickland, fugge di soppiatto dal suo camion e raggiunge — in uno degli incipit più riusciti e tesi della letteratura recente — una casa isolata in lontananza. Mary Rose, incinta e madre di una bambina di nove anni, le dà riparo e, nonostante le minacce, si rifiuta di consegnarla a Dale. L’incontro delle due donne cambia la vita di entrambe e dà l’avvio a uno dei più convincenti esordi della letteratura americana degli ultimi anni, baciato in patria da un grande successo critico e di vendite. A Gloria e Mary si aggiunge poi Corrine, un’anziana vedova, fra le poche persone illuminate e aperte della città, che convincerà quest’ultima a testimoniare nel processo contro Dale, nonostante l’ostracismo di tuttala comunità. Attraverso narrazioni alternate, che coinvolgono altri personaggi indimenticabili, Wetmore ci offre una potente storia di ribellione al sessismo e al razzismo che colpiscono non solo il Texas degli anni Settanta ma purtroppo l’intero mondo ancora oggi; una storia che non teme di attraversare la disperazione e il terrore né di offrire il dono della cura e della riscossa; una storia che rimarrà a lungo nella memoria di ogni lettore.

Cinquanta modi per dire pioggia di Asha Lemmie 

NORD 

Kyoto, 1948. Nori Kamiza ha solo otto anni quando viene lasciata dalla madre davanti al cancello di un’enorme villa di proprietà della nonna. Sola e spaventata, la bambina viene accolta in casa, seppur a malincuore. La famiglia Kamiza è tra le più nobili del Giappone, imparentata addirittura con l’imperatore, mentre Nori, con quei capelli crespi e la pelle scura, è il frutto della scandalosa relazione con un gaijin, uno straniero, per di più di colore. Perciò la nonna fa il possibile perché Nori rimanga un segreto ben custodito. La relega nell’attico e la costringe a trattamenti per renderla «più giapponese»: le stira i capelli e la sottopone a bagni nella candeggina per rendere la sua pelle più bianca. Nori impara fin da subito le regole fondamentali: non fare domande, non lamentarsi, non opporsi. Ma tutto ciò che conosce viene sconvolto dall’arrivo di Akira, il suo fratellastro. Nori è certa che Akira la odierà: lui è il legittimo erede della famiglia, lei il marchio d’infamia che lo disonora. Eppure presto si rende conto che Akira non è come gli altri. Akira viene dalla grande e moderna Tokyo e non gli importa nulla né dell’aspetto di Nori né delle regole della nonna. Per lui, Nori è la sua sorellina e l’adora, almeno quanto Nori adora lui. Così, i due diventano inseparabili e Akira mostra a Nori un mondo nuovo. Un mondo in cui, finalmente, lei non è un’intrusa, non è sbagliata. Un mondo in cui il pregiudizio è sconfitto dalla forma più pura d’affetto: quello che non chiede nulla in cambio. Un mondo in cui anche lei ha il diritto di essere felice. Tuttavia ogni cosa ha un prezzo. E la libertà di Nori potrebbe richiederne uno altissimo…

Il museo delle promesse infrante di Elizabeth Buchan 

TEA

Esiste un museo, a Parigi, dove le persone non fanno la fila per ammirare i capolavori dell’arte. Dove non sono custoditi né quadri né statue. Un museo creato per conservare emozioni. Ogni oggetto in mostra, infatti, è il simbolo di un amore perduto, di una fiducia svanita. Un cimelio donato da chi vorrebbe liberarsi dei rimorsi e andare avanti. Come la stessa curatrice, Laure, che ha creato il Museo delle Promesse Infrante per conservare il suo ricordo più doloroso: quello della notte in cui ha dovuto dire addio al suo vero amore. Quando Laure lascia la Francia e arriva a Praga, nell’estate del 1986, ha l’impressione di essere stata catapultata in un mondo in cui i colori sono meno vivaci, le voci meno squillanti, le risate meno sincere. Laure lo capisce a poco a poco dagli sguardi spaventati della gente, dalle frasi lasciate in sospeso: questo è un Paese che ha dimenticato cosa sia la libertà. Eppure ci sono persone che ancora non si rassegnano. Come Tomas. Laure lo incontra per caso, a uno spettacolo di burattini. Ed è un colpo di fulmine. Per lui, Laure è pronta a mentire, lottare, tradire. Ma ancora non sa di cosa è capace il regime, né fin dove dovrà spingersi per avere salva la vita. Laure si è pentita amaramente della scelta che ha dovuto compiere tanti anni prima ed è convinta che non avrà mai l’occasione per aggiustare le cose. Eppure ben presto scoprirà che il Museo delle Promesse Infrante non è un luogo cristallizzato nel passato. È un luogo che guarda al futuro, in cui le storie circolano e spiccano il volo verso mete inaspettate. A volte raggiungono luoghi lontanissimi, ricucendo i fili strappati del destino. E a volte possono perfino giungere alle orecchie di un uomo cui non importa nulla degli sbagli e dei rimpianti, ma che aspetta solo un indizio per ritrovare il suo amore perduto…

Wisky a colazione di Simona Friio e Amanda Foley 

LITERARY ROMANCE

Una distilleria nel cuore della Scozia. La leggendaria traversata della Manica. Il mistero di dodici botti scomparse. Un’archeologa più piccante del peperoncino e un visconte strappato ai suoi numeri. Quando l’impossibile diventa possibile. E il giallo si trasforma in rosa.
La giovane archeologa Miranda Mill parte alla volta dell’isola di Islay con il compito di scovare delle botti di pregiatissimo whisky misteriosamente scomparse nel 1941. Sulle orme della leggendaria traversata della Manica di Rudolf Hess, braccio destro di Hitler, Miranda e il suo aiutante Jack, si mettono alla ricerca del prezioso malto che potrebbero salvare dal fallimento la rinomata distilleria dei MacTravish. Il suo arrivo, tuttavia, è accolto con riluttanza dal giovane e affascinante visconte Mark, affermato docente di fisica a Cambridge che, dopo l’improvvisa morte dei genitori, ha momentaneamente lasciato la cattedra per tentare di risollevare le disastrose finanze che altrimenti condurrebbero alla chiusura della distilleria di famiglia. Affermare la propria competenza agli occhi di Mark, si rivela un’impresa ai limiti dell’impossibile per la giovane archeologa che prova in ogni modo a farlo capitolare. La scoperta di un misterioso single track che attraversa MacTravish Manor, nonché l’esistenza di un antico mappale, porta a galla misteri e segreti sapientemente celati. Il ritrovamento di un cadavere nella baia della distilleria getta però nel caos il clan dei MacTravish. A stemperare la tensione ci pensa l’eccentrica e attempata Lady Violet, prozia di Mark, intenta a portare a termine un progetto personale alquanto originale seppur bizzarro. Con arguzia e spiccato senso ironico, la Lady tiene saldi i cardini di questa commedia giallo-rosa dove ogni cosa sembra ingarbugliarsi, ma tutto è possibile.

La strada verso casa di Carmen Jenner 

HOPE EDIZIONI 

Quando un tragico incidente lo richiama a Magnolia Springs, August aggiunge i suoi genitori all’elenco di ciò che ha perso negli ultimi anni, oltre al suo cane di rilevamento IED e alla sua gamba sinistra. In qualità di tutore della sorella di quattro anni, August deve fare affidamento sul suo addestramento nel Corpo dei Marine per crescere un piccolo essere umano, cocciuto quanto lui. Diventare un militare, però, non l’ha mai preparato a questo, né a Olivia Anders, una donna che non si ferma davanti a nulla per raggiungere i suoi obiettivi. Come proprietaria di Zampe per la Causa, Olivia è abituata agli uomini e alle donne che ritornano distrutti dalla guerra. Ed è abituata anche ai cani problematici. La sua missione, infatti, è quella di accoppiare cani ed esseri umani per arricchire entrambe le loro vite. Tuttavia, Olivia capisce sin da subito che, con August Cotton, ci vorranno tanto tempo e tante energie. L’ultima cosa che August vuole è che un’invadente donna del Sud s’infili nel suo letto e nella casa dei suoi genitori, costringendolo ad affrontare i fantasmi del suo passato. Per sua sfortuna, questo è proprio ciò che Olivia intende fare. August e Olivia si completano a vicenda, eppure non sopportano nemmeno di trovarsi nella stessa stanza. Potrà Olivia scalfire la corazza di questo Marine e mostrare al suo cuore la via del ritorno a casa?

Legati dalla tentazione di Cora Reilly 

HOPE EDIZIONI 

Liliana Scuderi si è innamorata di Romero dal primo momento in cui lo ha visto. Dopo che le sue sorelle sono state obbligate a sposarsi per motivi tattici, spera che a lei sia permesso scegliere da sé il proprio marito. Ma in un mondo come il suo, avere queste idee non è consentito e un matrimonio d’amore resta soltanto un sogno. Il suo futuro è già stabilito, nessuna supplica potrà essere ascoltata. Romero ha ignorato per anni le innocenti avance di Lily. La sua giovane età e il suo status, di figlia del Consigliere dell’Organizzazione, la rendevano intoccabile da parte di un semplice soldato. Ma anche un uomo d’onore leale e ligio al dovere come lui non può mantenere il controllo per sempre. Volerla per sé, quando non gli è permesso nemmeno sfiorarla con lo sguardo, potrebbe scatenare una guerra tra New York e l’Organizzazione di Chicago, e Romero ha sempre messo la Famiglia al primo posto. Lily sospetta che le sue sorelle e Romero rischierebbero tutto per lei, ma la sua felicità vale così tanto? L’amore vale una guerra in cui anche le persone a lei care potrebbero morire?

Ink di Elizabeth Hunter 

HOPE EDIZIONI 

Emmie Elliot non aveva in programma di rimettere piede a Metlin, in California, e di sicuro non pensava di restarci. Era tornata nella sua città natale con una missione: vendere l’edificio che ospitava la libreria di sua nonna, prima di andare avanti con la sua vita. Tuttavia, le cose non vanno sempre secondo i piani e, quando Emmie cambia idea, decidendo di riaprire il negozio, serve qualcosa che attiri l’attenzione. Lei ha bisogno di una strategia e di… Ox? Miles Oxford non è il tipo a cui piacciono le proprietarie di librerie dal carattere riservato. È un tatuatore senza un negozio in cui lavorare e l’ultima cosa che desidera, dopo la fine di una relazione disastrosa, è frequentare qualcuna. Per Ox non bisogna mai mischiare lavoro e piacere, ma, dato che non prova alcun interesse per quella ragazza carina che gli ha fatto una proposta d’affari audace, è sicuro che non si ritroverà in situazioni imbarazzanti e complicate… giusto? Lei “vende inchiostro”. Lui lo usa per tatuare. Insolito? Sì. Tuttavia, una libreria/negozio di tatuaggi potrebbe essere il biglietto vincente per arrivare a ottenere quel successo che entrambi desiderano. A condizione che ci si concentri sugli affari. Soltanto sugli affari.

Vieni più vicino di Rosa Campanile 

TRISKELL EDIZIONI 

Se per un solo istante ti lasci andare, vedrai com’è bello perdere il controllo.
Jackson “Jax” Hunt è il playboy più famoso e desiderato di Chapel Hill. Il corpo coperto di tatuaggi e piercing, la lingua talentuosa e l’irresistibile sensualità lo hanno reso l’uomo a cui nessuna donna dice di no. Tuttavia la prima a rifiutarlo sarà una misteriosa sirena dalla voce dolce come il miele, e un testardo come Jax non può passare sopra a una sconfitta simile.
Maggie non ha idea del guaio chiamato Jackson in cui si è ficcata esibendosi alla serata Open Stage del Red Light, e quando lui riesce a rintracciarla nulla sarà più come prima. Quel tipo sexy e spigliato che la fa ridere e riesce a farla arrossire con una semplice occhiata, è deciso a non lasciarla in pace fino a quando lei non cederà e gli dirà di sì.
Un’ora del suo tempo è tutto ciò che a Jackson serve per poterla conquistare. Ciò che lui non immagina, però, è che sarà Maggie a stravolgergli la vita. Poiché lasciarsi andare e arrendersi all’amore potrebbe essere più facile di ciò che entrambi credono.

Unstoppable di Irene Legentil 

 

Alana Walker è la ginnasta migliore d’America. O almeno così credeva prima di cadere, infortunandosi e bruciando la sua possibilità di diventare Campionessa Nazionale. Lolita è una spogliarellista, sensuale e misteriosa. Ogni sera lavora al locale Venus per arrivare a fine mese, ammaliando ogni uomo che posa lo sguardo su di lei. Derrick Knight, affascinante e donnaiolo, è uno dei migliori atleti del mondo, ma è scostante, sia nella ginnastica che nell’amore. Tutti nascondono dei segreti e le loro vite verranno sconvolte quando si incontreranno, un intreccio pericoloso che li porterà ad affrontare i loro demoni e mettere a rischio i loro sogni… Riuscirà Derrick a scalfire la barriera di ghiaccio che Alana ha eretto intorno al suo cuore? Lolita sfuggirà alle grinfie del suo capo, il pericoloso Ramsey? I loro segreti rimarranno al sicuro? Unstoppable è la riedizione, rivista graficamente e in parte del contenuto, di Non Chiamarmi Lolita precedentemente edito Literary Romance.

 Il ragazzo ideale di Sarina Bowen e Elle Kennedy

ALWAYS PUBLISHING

Organizzare il matrimonio di suo fratello, dove saranno presenti famosi giocatori di hockey, è la sfida più grande che Jess Canning ha davanti a sé. A ventisei anni, infatti, Jess è la pecora nera della famiglia e vuole a tutti i costi rendere orgogliosi i suoi genitori, dimostrando di aver trovato finalmente un’attività di successo a cui dedicarsi. L’unico ostacolo? Il testimone dello sposo è Blake Riley, giocatore di hockey professionista dall’esuberanza irresistibile… e anche l’uomo con cui Jess ha passato una indimenticabile notte pochi mesi prima. Comunque, si tratta di un’avventura che Jess è decisa a dimenticare e di una tentazione a cui è ancor più decisa a non cedere più. Peccato che Blake sia di tutta altra idea. Per lui, questo matrimonio è un vero colpo di fortuna: la sua chance perfetta di conquistare la testarda Jess. E se lei si rivelasse un (bel) po’ prevenuta nei suoi confronti? Quando, per uno scherzo del destino, anche Jess si trasferirà a Toronto l’unico obiettivo di Blake diventerà proprio dimostrarle che dietro la sua reputazione di dongiovanni si nasconde in realtà un vero ragazzo ideale. E, da atleta professionista, sarà pronto a combattere per la vittoria con ogni mezzo!

Mio al 99% di Sally Thorne 

HARPERCOLLINS 

Darcy Barrett ha trovato l’uomo dei suoi sogni a otto anni… e da allora ha dovuto accontentarsi di quel che passa il convento. Perché dopo aver condotto un’accurata indagine globale sugli uomini, può affermare con cognizione di causa che nessuno regge il confronto con Tom Valeska, il cui unico difetto è essere il miglior amico del suo gemello, Jamie… oltre a non averle mai dedicato più dell’1% della sua attenzione, ovviamente.
Tutto a un tratto, però, possedere solo quella minima del cuore di Tom a Darcy non basta più. Questa volta le cose cambieranno: questa volta Tom Valeska sarà suo al 99%.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.