Un tuffo nel blu di Valeria Leone

Trama Max ha trascorso la vita restando sempre un passo indietro rispetto alla sua migliore amica Maggie. E questo non solo per poterle guardare le spalle e tenerla fuori dai guai, ma anche perché la considera inarrivabile. Generosa, altruista, leale, brillante, una delle studentesse più promettenti della UMICH, Maggie è una gemma rara da sorvegliare affinché nessuno osi toccarla, almeno non prima che Max sia riuscito a diventare degno di lei. Il problema è che si cresce e la vita diventa complicata. A tal punto da farti commettere errori irreparabili, errori che potrebbero mettere a repentaglio il futuro e tutto ciò che conta di più.

Maggie colleziona una sfilza di appuntamenti falliti, sembra che il destino si diverta a sabotare la sua vita sentimentale.

– Ma sarà davvero soltanto opera del destino? –

Per fortuna c’è Max al suo fianco. Lui è pronto a salvarla ogni volta che si trova nei guai. Su di lui si può contare, anche se la punzecchia e la sottopone a continui duelli verbali, anche se le spezza il cuore facendosi vedere in giro con decine di ragazze diverse. Max è un campione universitario di nuoto, è bello, popolare, sfacciato, sicuro di sé, e Maggie è convinta che agli occhi del suo migliore amico non potrà mai essere altro che un’eterna bambina tutta ricci, libri e film romantici.

Troppo impegnati a combattere contro errori, malintesi e incomprensioni, Max e Maggie non si accorgono che la loro amicizia sta diventando un sentimento potente, un desiderio, una voglia di aversi che ormai non ha più nulla di infantile.

Perché l’amore è come un piccolo seme che nasce e cresce nel tempo. Finisce che te lo ritrovi nel cuore senza che tu abbia fatto niente per fartelo fiorire in petto. E a quel punto devi solo farci i conti.

Un tuffo nel blu di Valeria Leone, Contemporary romance pubblicato self publishing il 15 settembre 2020.

Quante di voi dopo aver letto “un tuffo al cuore” di Valeria Leone, volevano conoscere la storia di Max e Maggie? Ed eccoci accontentante!

Nota bene: si tratta di due romanzi autoconclusivi che potrebbero essere letti singolarmente, e che si svolgono per gran parte sullo stesso piano temporale.

“Odio essere schiacciato da tutti questi vincoli, mi fa mancare l’aria. Il nuoto prima era libertà, ora è una catena che mi intrappola.”

Max è in trappola, imprigionato in una vita a cui non sente più di appartenere, fatta solo di doveri e senza passione. Il nuoto era stato tutto il suo mondo, entrare in acqua era la medicina ad ogni malessere, far parte di una squadra la benzina necessaria a vincere, ma tutto questo accadeva prima. Prima che la pressione degli allenamenti e delle gare, trasformassero quello che considerava libertà, in opprimenti catene. Ma non può mollare, non può permetterselo perché la sua bravura a nuoto gli è valsa una borsa di studio per l’università e senza quella anche la sua carriera scolastica andrebbe in frantumi.

Una vita che è una continua corsa contro il tempo e la fatica, sempre un passo indietro a lei, Maggie, la sua migliore amica, l’unica presenza sempre costante nella sua vita incasinata, troppo perfetta per potersi mischiare con uno come lui, che di perfetto ha solo il fisico scolpito dall’acqua. Per Max, Maggie è una pietra preziosa da proteggere, lei con la sua bontà, spensieratezza e ingenuità, è inarrivabile per uno come lui, ma allo stesso tempo non deve nemmeno fare l’errore di finire con uno qualunque. Lui ha promesso di proteggerla quando erano bambini ed è intenzionato a mantenere la parola.

La voglio più di quanto sia accettabile. Ma non posso. Devo prima cambiare. Non vado bene per lei.   

Maggie è una studentessa promettente, è leale, allegra, gentile e vorrebbe vivere una bellissima storia d’amore, eppure non sa perché, ma ogni suo appuntamento finisce con un buco nell’acqua, ogni ragazzo della città sembra non essere interessato a lei e le sue insicurezze tornano spaventose a galla, ricordandole costantemente che non è mai abbastanza.

Anche se è difficile ammetterlo, il suo cuore batte per due occhi blu oceano nei quale vorrebbe perdersi ogni volta, ma quegli occhi così profondi appartengono all’unico ragazzo che non può avere: Max. Sono amici da sempre e sono cresciuti insieme, ma Max non sembra intenzionato a vedere la donna che è diventata. Non perde occasione per chiamarla con nomignoli che la fanno sentire infantile e sono più le volte in cui si scontrano che quelle in cui si vengono incontro, eppure lui c’è sempre, è una presenza costante nella vita di Maggie, un balsamo lenitivo per tutte le ferite che continuano ad aprirsi.

«Questa cosa dell’amico protettivo deve finire». 

 Completamente soggiogati dalle loro vite, gli impegni personali e presi a tenersi distante l’uno dall’altra, Max e Maggie piano piano si avvicinano più di quanto una amicizia possa consentire. Un abbraccio più stretto, uno sguardo di troppo, un bacio rubato e i due amici scoprono che forse, esiste un posto su misura per loro nel cuore dell’altro. Ma, superare certi ostacoli è difficile anche per due persone che si conoscono da sempre, anche per la gentilezza di Maggie e il fare premuroso di Max. Lui deve fare i conti con i suoi errori e ripartire da zero, lei deve imparare a fidarsi di Max, dei suoi gesti e delle sue parole.

E per due come loro, orgogliosi e testardi non sarà così semplice. Ogni dialogo sarà una sfida all’ultima parola, quello tra Max e Maggie è un continuo duello verbale, che inevitabilmente li porta sempre più vicini, li spinge uno nelle braccia dell’altro e allo stesso tempo li allontana.

Max è un personaggio degno di nota. Sbaglia, commette forse l’errore più grande della sua vita, ma decide di assumersi le sue responsabilità, si mette in gioco, vive le conseguenze del suo gesto e cerca di andare avanti.
Maggie è il sole in persona, è una persona genuina, allegra e disponibile con un amore per gli altri da fare invidia, e una gran voglia di fare del bene, solo che è profondamente insicura e questo la porta a commettere dei passi falsi che rischiano di allontanarla dall’unico ragazzo di cui è da sempre innamorata.

«Se stai male io mi prendo il tuo dolore per dividerlo in due, se sei arrabbiato io mi trasformo volentieri nel tuo sacco da boxe, se sei triste io sono pronta a farti ridere a costo di sembrare una scema»

Un tuffo nel Blu è una storia friends to lovers, dove l’amicizia e l’amore hanno due ruoli ugualmente importanti e vanno di pari passo. Una storia che parla di fiducia, seconde possibilità, voglia di cambiare e di trovare una persona speciale che sappia dare valore a tutte le nostre imperfezioni.
Ci presenta uno scorcio anche del mondo agonistico e delle ombre che può portarsi dietro, e ci ricorda quanto sia importante, nei momenti più difficili, avere accanto le persone che ci amano, quelle che sono in grado di spronarci, spingerci ad essere il meglio di noi stessi, cercando in tutti i modi di renderci felici, anche se a caro prezzo, anche a costo di ferirci e farci male, perché a volte è solo rischiando di perdere tutto che ci rendiamo conto di tutto il bello che abbiamo intorno.

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.