Un solo mondo di Michael Foreman

Due bambini raccolgono un secchiello di acqua del mare e ne fanno il loro mondo in miniatura. Ben presto però comprendono quanto, per dar vita al loro gioco, hanno sottratto al mondo reale. Capiscono come sia compito di tutti noi proteggere il nostro pianeta, tanto meraviglioso quanto fragile. Perché il mondo è uno solo, e davvero il suo futuro è nelle nostre mani.

Per la prima volta in Italia un bestseller in ristampa in tutto il mondo per il suo trentennale. Un classico sulla minaccia dell’inquinamento e il dovere di proteggere il nostro pianeta.

“Michael Foreman ha un talento per trasformare un libro in un’occasione speciale” (Quentin Blake)

Un solo mondo di Michael Foreman, che è sia autore che illustratore di questo libro per bambini in uscita oggi grazie a Camelozampa.

È stato un azzardo farmi inviare questo libro perché non mi ero mai cimentata nella recensione di un libro adatto a bambini dai 3 ai 7 anni, ma volevo provare e il bestseller di Foreman mi sembrava l’ideale.

Esiste un tema maggiormente di attualità della salvaguardia del mondo? Escludendo la pandemia mondiale, direi di no, che poi il covid-19 ci ha mostrato che riducendo alcune nostre pessime abitudini il mondo può migliorare anche abbastanza velocemente. Basti pensare che il lockdown ha portato effetti positivi come il miglioramento della qualità dell’aria, la diminuzione dell’inquinamento acustico che ci ha permesso di tornare a sentire il cinguettio degli uccelli, fattore benefico per il sistema nervoso dell’uomo che spesso è bombardato dai suoi che vanno a incidere su ansia e stress, e per ultimo, ma non meno importante e centrale in questo libro gli oceani e le acque sono più pulite.

In questo periodo abbiamo potuto vedere immagini che mai ci saremmo aspettati, come l’acqua dei canali di Venezia talmente chiara da permettere di vedere i pesci che nuotano, tra cui i delfini che non credo siano così frequenti nelle acque della laguna. Insomma il mondo può essere un posto migliore se tutti ci impegniamo a contenere gli sprechi, l’utilizzo inappropriato dei veicoli privati, se facciamo in modo corretto la raccolta differenziata.

Foreman in questo libro illustrato per bambini ci mostra esattamente questo, che anche il più piccolo gesto può aiutare. I protagonisti sono due bambini che vanno in spiaggia a giocare e, mentre osservano una pozza, ne rimangono affascinati. Notano una stella marina, tanti pesciolini, le alghe, le conchiglie, i sassi, una lattina, due piume d’uccello e una macchia d’olio. Col secchiello prelevano un po’ d’acqua e ricreano l’ambiente che stanno osservando. Prendono sabbia, sassolini, conchiglie, un gamberetto…ma non sono convinti di questa scelta. Il loro secchiello è bellissimo, ma queste cose vanno restituite al mare quindi non possono tenerle con loro, nella pozza però ci sono delle cose che non dovrebbero appartenere a quel mondo e così decidono di rimettere in mare tutto ciò che hanno raccolto e di togliere la lattina, le piume e la chiazza d’olio.

Questa è la dimostrazione che tutti nel nostro piccolo dobbiamo pensare alla salvaguardia dell’ambiente e fin da bambini dobbiamo avere la sensibilità per comprendere come agire per vivere in un mondo migliore.

Un solo mondo, oltre a contenere un messaggio importante, è un libro illustrato che i vostri bimbi ameranno per la sua ricchezza di colori e la sua bellezza, sono certa che non si stancheranno mai di sfogliarlo.

Michael Foreman è uno degli illustratori per bambini più acclamati del nostro tempo, nominato più volte per l’Astrid Lindgren Memorial Award. Ha vinto due volte il prestigioso Kate Greenaway Medal e lo Smarties Prize. I suoi libri per bambini sono tradotti in tutto il mondo e hanno venduto oltre due milioni di copie. Camelozampa ha pubblicato i suoi albi La piccola renna e Il gatto nella mangiatoia.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.