Un passo più vicino di Kahlen Aymes

Trama SORELLASTRA… Odiava quella dannata parola!
Quando il padre di Caleb Luxon sposa la madre di Wren Brashill, l’unica cosa che i due hanno in comune è l’odio per i loro genitori.
All’età di sedici anni, Caleb scopre il segreto gelosamente custodito di Wren e giura di proteggerla per sempre: da quel momento, lei diventa la ragione di ogni sua scelta.
Con il passare del tempo, il legame tra i due ragazzi cresce sempre più, fino a culminare in una notte d’amore che lascerà in loro conseguenze enormi. Impaurito da ciò che prova per Wren, Caleb si allontana, spezzandole il cuore.
Anni più tardi, solo la morte improvvisa del padre riesce a riportare a casa Caleb, che si troverà faccia a faccia con Wren per la prima volta dopo lungo tempo.
Caleb verrà messo davanti a una scelta che lo obbligherà ad affrontare i dolorosi ricordi della giovinezza e i suoi tanti rimpianti con Wren.
Sarà in grado di aprire il suo cuore o lascerà andare Wren per sempre?

Un passo più vicino di Kahlen Aymes, contemporary romance pubblicato da Hope Edizioni il 3 giugno appena trascorso.

Ognuno di noi ha a che fare, prima o poi, con l’eredità delle proprie origini familiari. Un retaggio spesso connotato tanto da affetto quanto da aspetti problematici, con cui tuttavia è importante riconciliarsi, perché rinnegarli significa sacrificare una parte di sé stessi.

Ma scegliere a quale famiglia appartenere è altrettanto impossibile. In casi particolari, che oggigiorno sono diventati del tutto normali, quando i genitori si risposano rendono obbligatorio l’intreccio di nuove relazioni in una fusione di parentele. Le famiglie miste possono rivelarsi un perfetto connubio tra equilibrio e amore ma, se i rapporti diventano difficili, nella peggiore delle ipotesi tutto si tramuterà in un disastro annunciato.

Caleb Luxon nasce in una famiglia agiata ma è un ragazzo arrabbiato e profondamente solo. La morte della madre malata l’ha devastato e, giorno dopo giorno, anche il padre, chiuso nel suo dolore, lo allontana trincerandosi dietro un muro di apparente indifferenza. Per il ragazzo inizia così un percorso di totale ribellione che lo porta a sfidare sempre di più la legalità, con l’unico scopo di farsi notare dal padre assente. Il già precario equilibrio tra i due viene meno quando, nella sua vita, irrompe la nuova matrigna trofeo, con la sua strana figlia al seguito.

Caleb sembra non trovare pace e rivestito di sofferenza com’è, risulta incapace di dare un senso logico agli avvenimenti accaduti nella sua vita. Così sfoga nella rabbia desideri e istinti che, a parole, non riesce ad esprimere. Trasformando questi sentimenti distruttivi in forza bruta, che gli valgono svariate vittorie in combattimenti clandestini, si mette nei guai più che può -beandosi in un gioco del tutto perverso- nel vedere suo padre salvarlo ogni volta.

Odia suo padre per la sua autorità, per ciò che rappresenta e perché dimostra di volerlo al suo fianco solo alle proprie condizioni.

Odia la sua nuova matrigna rivelatasi una spregevole arrampicatrice sociale e odia decisamente la figlia, Wren, così introversa e strana.

Wren Brashill non ha una vera famiglia e vive sola con la madre, che non è esattamente un modello di virtù. Quest’ultima, lavorando come modella, finisce per essere affamata di soldi, gloria e potere, che anela a tutti i costi, soprattutto a discapito della figlia. Così Wren cresce nell’ombra di questa donna meschina che non le offre affetto come dovrebbe, ma piuttosto la giudica di continuo, il che la rende insicura e preda delle sue stesse paure. Il suo vero io finisce nascosto dietro ad una maschera di apatia e indifferenza: un solido muro che impedisce alla madre di vedere tutta la sua sofferenza. La vulnerabilità infatti non è ammessa e Wren è costretta a contare unicamente sulle proprie forze per sopravvivere alla terribile violenza psicologica inflitta dalla madre.

Odia la madre per non avere un briciolo di cuore verso di lei, sangue del suo sangue.

Odia sé stessa per non essere ciò che la madre vuole.

Odia la vita per non averle dato possibilità di scelta.

Ma un giorno accade l’impensabile. Abbassando ognuno le proprie difese, Caleb e Wren riescono a vedere la verità l’uno negli occhi dell’altra. E da questo momento in poi, niente sarà più come prima!

Un’amicizia perfettamente affine attecchisce all’istante nonostante siano l’uno l’antitesi dell’altro. Si sa però che il peso del dolore e della sofferenza è indubbiamente meno pesante se portato in due, quindi l’amore fiorisce dove l’aridità genitoriale non è riuscita a seminare. Ma il romanticismo è assolutamente proibito per questioni famigliari certo, ma soprattutto perché per entrambi sembra impossibile anche il solo pensiero.

Caleb e Wren mantengono reciprocamente privati i loro veri sentimenti per anni.

Fino ad una notte proibita che ha cambiato di nuovo tutte la carte in tavola.

Ora sono cresciuti e obbligati a rivedersi per una tragedia che li accomuna, devono fare i conti con la vita che ha in serbo per loro un altro drammatico cambiamento. Nonostante gli anni passati, gli avvenimenti stanno ancora cercando di separarli ma questa volta la scelta decisiva, per avere una seconda possibilità, è solo nelle loro mani. Entrambi dovranno cercare la propria strada facendo pace con sé stessi, orientando la vita e le scelte nella medesima direzione.

Riuscirà Caleb ad aprire il proprio cuore all’unica donna che ha mai amato in tutta la sua vita? E Wren, potrà accettare la verità su tutti gli avvenimenti che le hanno spezzato il cuore tanti anni prima?

Se a volte mantenere un segreto può sembrare giusto, altre dire la verità è invece la cosa migliore da fare. Ma è dannatamente difficile e spesso ci complichiamo la vita del tutto inutilmente. Questa storia ne è l’esempio perfetto!

Tutti i personaggi mentono, ognuno per una causa diversa, agendo contrariamente a come dovrebbero al solo scopo di nascondere la verità dei propri sentimenti, col risultato di complicare le cose. Non vi sembra assolutamente reale?

Non avete idea di che angoscia mi ha messo addosso questa lettura! Il dolore di Caleb è talmente palpabile tanto da emergere in tutte le pagine, mentre la delicatezza di Wren viene soppiantata dalla sua stessa forza, trasformandosi da bruco in bellissima farfalla. Ho adorato tutto, ma davvero! I personaggi, lo stile dell’autrice, la trama, ma soprattutto il modo in cui questa storia è stata raccontata nel passato e nel presente. Permettendoci di vedere flashback di momenti cruciali durante l’infanzia dei due protagonisti, riusciamo ad avere un quadro totale della situazione, ma senza risultare pesante e complicato.

Certo è stato difficile vederli ballare l’uno attorno all’altro per tanto tempo senza raggiungere mai un punto d’incontro, o meglio, riuscendo ad essere sempre spinti lontano dalla corrente. Principalmente è mancata la comunicazione, e le parole sono, assieme alle bugie, le responsabili di tutti i loro problemi.

Il senso di protezione che provava e prova Caleb nei confronti di Wren, giovane ed innocente all’epoca, deriva sin dal principio dai loro spiriti affini, tanto che lui aveva un disperato bisogno di salvarla per sentirsi in pace con sé stesso. E mentre la salvava, lei faceva altrettanto. Perché anche Wren l’ha sempre amato, non solo per come si sentiva in presenza di Caleb, ma perché lui è anche nel presente la sua stessa forza e il suo stesso spirito di libertà. L’ha vista per quello che era veramente e le ha dato uno scudo che le ha permesso di crescere e fiorire, di essere al sicuro e amata, in un momento in cui nessuno si curava di lei. Cavoli quanto mi è piaciuto! Potrei stare qui a dilungarmi scrivendo pagine e pagine ma non vi racconterò altro perché i temi trattati sono moltissimi tra problemi famigliari, segreti irrisolti e decisioni difficili che potrebbero cambiare il corso della storia.

Una menzione speciale va al Signor Luxon… perché nulla è davvero ciò che sembra e, in una girandola di emozioni assolutamente indescrivibili, la figura di questo padre ha un peso davvero rilevante per tutto il proseguo del libro. Ricordatevi delle mie parole e quando arriverete alla fine sono sicura concorderete con me!

Dunque avete capito che il viaggio di Caleb e Wren è lungo e presenta innumerevoli complicazioni, tanto che durante la lettura ne vivrete tutta la loro angoscia e dedizione. Nonostante tutto è stata una gioia da vivere perché certi amori, come dice bene Venditti, fanno dei giri immensi e poi ritornano.. ma quando lo fanno sono potenti quanto un fuoco d’artificio in una notte d’estate!

Se amate le storie d’amore travagliate e avete una bella confezione di Maalox a portata di mano –perché siete ormai vaccinate da letture quali Per il mio amore Whiskey di Kandi Steiner– non esitate, questa storia fa decisamente al caso vostro!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.