Tradiscimi se hai coraggio di Deborah Fasola

Tradiscimi se hai coraggioTrama Olivia ha trent’anni, vive a New York, ha un fidanzato “perfetto”, un lavoro interessante ed è la paladina della fedeltà nei rapporti di coppia. Proprio la sua ossessione per il tradimento le creerà però qualche problema, quando, a causa delle continue insicurezze, deciderà di mettere alla prova la sua storia, con risultati imprevedibili… Così, mentre è alle prese con l’organizzazione del matrimonio della sorella minore, Olivia sarà costretta ad affrontare una serie di situazioni inaspettate, a volte esilaranti, e a compiere scelte fino a poco tempo prima impensabili, perché in contrasto con le sue rigide convinzioni. Olivia si renderà conto che le cose spesso non sono esattamente come crediamo, ma questo sarà il modo per mettere finalmente in discussione le sue certezze. E crescere…

tradiscimi se hai coraggio

Recensione di Simona Tradiscimi se hai coraggio di Deborah Fasola. Libro autoconclusivo edito Newton Compton, che fu inizialmente autopubblicato, rimanendo per tre mesi ai vertici delle classifiche. È il primo libro che leggo di questa autrice ed è stato assolutamente una piacevolissima sorpresa. Scrittura scorrevole e brillante dai toni ironici e leggeri, sebbene il tema trattato sia un po’ spinoso: il tradimento.

Il romanzo inizia con questo pensiero: “ Tutti tradiscono e tutti, assolutamente tutti, sono inaffidabili ”

Non nego che ad una prima lettura, e anche ad una seconda e terza in realtà, questo pensiero mi abbia fatto un po’ storcere il naso, perché non mi trovavo affatto d’accordo. Non riuscivo a capire perché l’autrice generalizzasse così tanto, lo reputavo un po’ esagerato.

E se anche voi che state leggendo avete appena avuto il mio stesso pensiero, vi assicuro che per ricredervi, come ho poi fatto io, bisogna leggere questo libro fino in fondo, solo a quel punto avrete tutti i pezzi del puzzle e comprenderete il perché di queste parole.

Ma passiamo alla storia e ai personaggi. Olivia è una donna trentenne che non può di certo lamentarsi della sua vita: ha una bella famiglia, un lavoro un po’ fuori dagli schemi ma che le dà non poche soddisfazioni e lui, il “Fidanzato Perfetto”, come le piace tanto definirlo. Ma, c’è un ma, è sempre quando fila tutto liscio come l’olio che iniziano i dubbi, le incertezze, le elucubrazioni mentali e, un po’ per puro masochismo, un po’ per deformazione professionale (poiché il lavoro della nostra Olivia, ormai ve lo svelo, è quello dell’investigatrice privata), Liv decide di mettere il suo FP (Fidanzato Perfetto) Max alla prova. Mai scelta fu più sbagliata o, piuttosto, azzeccata, per scoprire la verità e tutto ciò che poi ne conseguirà.

Adesso vi pongo una domanda: a chi non è mai capitato di avere qualche dubbio sull’affidabilità e lealtà del proprio lui di turno, tanto da avere la (in)felice idea di creare, non so, magari un profilo fake su Facebook fingendosi una strafiga per tentare e mettere alla prova il nostro FP?

Magari non proprio con queste modalità, ma è esattamente ciò che fa Olivia in Tradiscimi se hai coraggio, con conseguenze tra l’esilarante e il disperato, perché si dà il caso che Max ci caschi con tutte le scarpe presentandosi ad un appuntamento con Strafiga/Olivia; vi lascio immaginare come possa essere andato a finire l’incontro!

E così Olivia, a causa della cocente delusione, arriverà a ubriacarsi alla festa di fidanzamento della sorella minore Alice, che chiamerà in suo soccorso, pur di non farsi rovinare la bella festicciola con le amiche oche, il fidanzato Chris, fratello di Max (eh già, proprio QUEL Max) e la situazione prenderà delle pieghe del tutto inaspettate!

Dalla trama, io in primis, non sapevo cosa aspettarmi, mi chiedevo su chi vertesse la storia d’amore visto il fidanzato fedifrago. Dovevo sperare nel perdono? O in un nuovo incontro da colpo di fulmine?

Niente di tutto questo perché mi sono invece imbattuta in Chris! Il Chris di Alice, il futuro sposo, bello, dolce, sensibile e onesto, futuro cognato di Liv!

A essere onesti, per quanto la situazione sia stata sbagliata, non li ho mai giudicati, mi sono lasciata semplicemente trasportare dagli eventi e dalle pagine, a proposito, la scrittura della Fasola è scorrevole e rilassante!

Non me la son proprio sentita di giudicare un ragazzo che si trova dentro una storia sbagliata rimanendone intrappolato.

“ Quello che intendevo dire è che non voglio non parlarne più e dimenticarlo. È che io non voglio sentirmi in colpa a causa di una cosa che volevo fare, che volevo avere con tutto il cuore ”

 E non voglio neanche giudicare Liv perché diciamo che non era nel pieno delle sue facoltà, se così possiamo dire! Sono due ragazzi che si son trovati, e il loro ‘quasi’ rapporto di parentela è lì a complicare ulteriormente le cose!

Olivia è la protagonista indiscussa in questo romanzo e, siccome non voglio svelarvi altro, aggiungo soltanto che il libro è un concentrato di colpi di scena ed ha un epilogo, contro ogni pregiudizio, a mio dire, perfetto. Altro personaggio degno di nota, la sorella maggiore Tina: sposata, moglie e madre, la classica donna con la testa sulle spalle, tradizionalista e precisa, che ha un ruolo fondamentale per Liv, la aiuta, consiglia e comprende nonostante tutto. E non dimentichiamoci della “strega cattiva”, come Liv chiama Alice, la sorellina futura sposa, tutta bellezza e perfezione e, aggiungo io, pura antipatia.

Concludo citando la nostra Olivia:

“ So di aver capito una cosa da tutto questo casino: per quanto possa essere difficile, ciò che conta è fare di tutto per non lasciarsi sfuggire la felicità quando passa.

Non si vince né si perde, perché nella vita saremo sempre entrambe le cose, vincitori e perdenti, oltre che traditori. Molto spesso e quasi tutti.

In quest’ultimo periodo mi sono ritrovata di frequente a chiedermi quanto pesi il tradimento sulla vita delle persone, e la mia risposta è stata sempre la stessa: il tradimento cambia tutto. Spesso mostrandoci ciò che non vogliamo davvero o che non fa per noi. In ogni caso fa parte delle nostre vite, perché è insito nella natura dell’essere umano “

 Sì, lo so che il tradimento è un argomento spinoso, ma sebbene sia spinoso è anche estremamente attuale. Realtà che spesso si vive e non parlarne non la fa magicamente scomparire ma elude soltanto il problema.

Ho apprezzato tantissimo Deborah Fasola per aver descritto questo tema in modo così brillante e chiaro.

Alle volte bisognerebbe soltanto aprire gli occhi e guardarsi bene intorno per capire che magari quello che hai non è realmente ciò che vuoi, e che ciò che davvero vuoi è da ricercare altrove, non necessariamente troppo lontano 😉

Ne consiglio la lettura a chi ha tradito, a chi è stato tradito, a chi pensa di tradire e a chi, come Olivia, ha paura di esserne vittima, perché questo libro è per tutti e sono sicura che lascerà qualcosina a molti. Consigliatissimo!

bello

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.