Tilly e le pagine dimenticate di Anna James
C’è un unico posto che per Tilly è sinonimo di casa ed è la libreria di famiglia, la Pages & Co. Passerebbe ore a riordinare gli scaffali strabordanti di volumi e ad ascoltare il nonno mentre aiuta i clienti a trovare il libro giusto. Da qualche giorno, però, sembra che chiunque entri in libreria si dimentichi di punto in bianco perché ha varcato la soglia della Pages & Co. Tilly è sicura che non si tratti solo di lettori smemorati: il suo istinto di librovaga le dice che qualcosa non va nel mondo delle storie e decide di indagare. Così, grazie al suo dono speciale, entra nel magico universo in cui può incontrare i suoi personaggi preferiti. Insieme al suo migliore amico, il coraggioso Oskar, Tilly è pronta per un’altra avventura. Ma trovare le pagine dimenticate dai clienti è una vera impresa, perché il mondo dei libri assomiglia a un labirinto! Quello di cui i due amici hanno bisogno è una mappa che li guidi. È l’inizio di una specie di caccia al tesoro che li porterà a incontrare i protagonisti delle commedie di Shakespeare. Con il loro aiuto, Tilly e Oskar raggiungeranno il treno dell’immaginazione degli Archivisti. Solo Tilly è in grado di recuperare le pagine perdute, ma c’è chi trama nell’ombra e la giovane libraia deve stare in guardia se vuole aiutare chi, come lei, non può vivere senza la magia delle storie.
La pluripremiata scrittrice Anna James ha creato un mondo perfetto per chi vorrebbe vivere in un libro: è l’universo di Tilly e dei librovaghi, che viaggiano da una storia all’altra, incontrando i personaggi dei classici più famosi di tutti i tempi. Una dimensione incantata che ha fatto dei suoi libri dei bestseller. Ora regala ai suoi lettori il terzo capitolo delle avventure che appassionano i lettori di tutte le età.
Tilly e le pagine dimenticate di Anna James, libro per ragazzi in uscita oggi, 27 settembre, grazie a Garzanti.
Siamo giunti alla terza storia dedicata alla piccola Tilly e al suo amico fidato Oskar e credo che per me sarà l’ultima avventura perché purtroppo sto attraversando una fase in cui i libri per ragazzi non mi catturano e se non c’è riuscita Tilly che tanto avevo amato nei precedenti capitoli, Tilly e i segreti dei libri e Tilly e le storie da salvare, credo non ci riuscirà più nessuno.
Ho faticato a proseguire la lettura e per portarla a termine ci ho messo parecchio tempo, cosa che qualche mese fa non sarebbe mai accaduta, chissà che in futuro possa cambiare idea e ritrovare il piacere di immergermi in storie dedicate ai più piccoli, ma per adesso credo sia meglio metterle in pausa.
Il messaggio di questo romanzo è molto bello «Ogni libro che sia mai stato scritto ha catturato l’interesse di almeno una persona», disse Bea. «Anche se si dovesse trattare solo di chi l’ha scritto. Sottovalutate il potere delle storie–come avete sempre fatto. Nessuno potrebbe mai ricostruire l’impatto che un libro ha prodotto sul mondo.» questa è la magia dei libri per ragazzi, il messaggio che veicolano è sempre importante.
Anche in questa nuova avventura Tilly non se ne resterà con le mani in mano perché c’è chi vuole distruggere per sempre la possibilità di librovagare e lei non può permettere una cosa simile per nessun motivo al mondo. Solo che fermarli è un’impresa ardua e c’è bisogno di rinforzi.
Tutto inizia quando i nonni di Tilly si rendono conto che da qualche tempo gli acquisti sono calati in modo esponenziale e che spesso le persone che si recano alla Pages & Co. per acquistare un libro sembrano spaesati e non sanno più nemmeno il motivo per cui vi hanno messo piede. La cosa è parecchio strana e Tilly, Bea e Oskar sono certi che ci sia lo zampino degli Underwood.
Bea, la mamma ritrovata di Tilly, crede che l’unico modo per salvare la situazione sia trovare gli Archivisti e contro ogni logica decide di mandare allo sbaraglio Tilly e Oskar, perché sono una squadra affiatata e insieme possono riuscire a scovare dove si nasconde questo gruppo di librovaghi introvabile.
Per farlo vengono spediti su un aereo diretto in America, da lì partirà la loro ricerca che li porterà a fare parecchie conoscenze alla ricerca di chi si nasconde tra stratificazioni di storie. Oskar ipotizza che in realtà gli Archivisti si siano persi e che la mappa che è stata data loro possa aiutarli a ritrovarli il problema è che seguendo la mappa e gli indizi sono loro a smarrire la strada e a non saper più da che parte son venuti e dove devono andare. Per fortuna su un treno magico c’è chi darà loro una mano e li condurrà nella biblioteca dell’Archivio dove capiranno che gli Archivisti sono alcuni degli autori più amati e osannati di tutti i tempi, ma saranno disposti a dare loro una mano per ritrovare i libri mancanti?
Come sempre la trama è complessa, pur essendo un libro per ragazzi non è di quelli semplici, ma le illustrazioni aiutano parecchio ed è bello ritrovare vecchi amici e vedere rappresentati autori illustri che conosciamo per le loro opere immortali. Nel complesso mi senti di consigliarlo perché sono certa che in un altro momento lo avrei amato come i precedenti e spero che quando uscirà il quarto volume mi sarà tornata la voglia di immergermi in questa storia.