Tilly e i segreti dei libri di Anna James
Una bambina con un dono speciale.
Una biblioteca segreta.
Un viaggio magico nel cuore delle storie.
Pochi al mondo amano i libri più dell’undicenne Tilly Pages. Per lei non esistono amici migliori dei volumi polverosi che ingombrano gli scaffali della libreria di famiglia. È in quelle pagine che ha trovato conforto dopo che la mamma se n’è andata. Non passa minuto senza che stia con il naso infilato nella carta. Quando un giorno, all’improvviso, in libreria entrano Alice nel Paese delle Meraviglie e Anna dai capelli rossi, Tilly non può credere ai propri occhi: non c’è dubbio, sono loro! E la stanno invitando a bere il tè dal Cappellaio Matto e a visitare la scuola di Green Gables. Tilly è sicura si tratti di un sogno. Ma non è così. E nessuno meglio dei nonni che l’hanno cresciuta può confermarle che è tutto vero. Perché Tilly ha un dono eccezionale: è una librovaga e può entrare e uscire dalle storie per vivere straordinarie avventure. Un dono che ha ereditato dalla madre e che le dà il diritto di accedere a una biblioteca molto speciale, riservata ai librovaghi come lei, che lì vengono istruiti e protetti. Librovagare, infatti, può anche rivelarsi molto pericoloso e servono i giusti trucchi per affrontare insidie e ostacoli che si nascondono dietro ogni pagina. Ma Tilly non ha paura. Conosce troppo bene le storie per non fidarsi dei personaggi che le animano e ha bisogno del loro insostituibile aiuto per scoprire la verità su ciò che è accaduto alla mamma. Fare luce su un segreto che potrebbe cambiare ogni cosa.
Tilly e i segreti dei libri è un meraviglioso esordio che ha conquistato tutti gli editori internazionali alla Fiera di Bologna. Un romanzo senza tempo capace di toccare il cuore dei grandi, che con le storie ci sono cresciuti, e dei bambini, che aspettano solo di volare con l’immaginazione. Un inno al potere della fantasia, ai libri e a tutti i bibliofili che, come Tilly, sognano di stringere la mano ai loro eroi di carta. Presto ne sarà tratta anche un’attesissima serie tv.
Tilly e i segreti dei libri di Anna James, libro per ragazzi pubblicato ieri, 17 settembre, da Garzanti.
Incantevole, se amate i libri dovete assolutamente correre in libreria e comprarlo, perché vi dico libreria e non Amazon? Perché le librerie sono protagoniste e, avendo le illustrazioni, è d’obbligo conservarlo cartaceo. Spero davvero che presto Garzanti decida di pubblicare anche il secondo volume perché la storia di Tilly non finisce essendo solo l’inizio di una trilogia imperdibile.
Tilly Pages ha undici anni, una ex migliore amica con cui non parla più, una madre sparita nel nulla poco dopo la sua nascita e una passione smisurata per la lettura. D’altronde i nonni l’hanno fatta crescere a pane e libri essendo i proprietari di una libreria. Per Tilly tutto ciò che ama è all’interno di quelle mura, c’è la sua famiglia, ci sono i libri e i pochi ricordi che le sono stati raccontati di sua madre e suo padre, di cui ignora l’identità. A far compagnia a Tilly ci pensa Jack, lo stravagante pasticcere della libreria e Oskar, figlio di Mary, proprietaria del caffè vicino alla libreria. Oskar inizialmente è poco loquace, sta sulle sue, ma pian piano la vitalità di Tilly lo contagia e diventano amici, affrontando delle avventure che mai si sarebbero aspettati di vivere.
Tilly è una bimba speciale che scoprirà di essere straordinaria il giorno in cui ritroverà una scatola coi libri preferiti di sua mamma e inizieranno ad accadere cose alquanto particolari.
«I miei due libri preferiti sono Anna dai capelli rossi e Alice nel Paese delle Meraviglie», rispose Tilly con grande sicurezza. «Anna e Alice sono i miei personaggi preferiti, insieme a Hermione.» «E perché ti piacciono così tanto?» Fece una pausa. «Per un sacco di ragioni, ma mi piacciono più di tutto perché sembrano vere anche quando non sto leggendo.»
E vere lo sono davvero visto che a distanza di poco tempo se le ritrova in libreria. Tilly non crede ai propri occhi, com’è possibile che Anna e Alice siano lì di fronte a lei e le stiano parlando? E cosa ancor più sensazionale che possano trasportarla all’interno delle loro storie? Inizialmente crede di aver preso un abbaglio, ma poi questi episodi si ripetono e iniziano a coinvolgere anche Oskar. C’è solo una cosa da fare, andare dal nonno e raccontargli cosa sta succedendo, lui sicuramente saprà dar loro una spiegazione. E infatti il nonno le conferma che è tutto vero, Tilly e Oskar sono dei librovaghi proprio come lui, la nonna e la mamma di Tilly.
«Ho dei nonni magici e non ne sapevo niente… non ci posso credere!» La nonna rise. «Oh, Tilly. Con mio perpetuo rammarico, devo dirti che non siamo affatto magici; siamo solo abbastanza fortunati da riuscire a usare la naturale magia dei libri e della lettura. Esiste per tutti, ma alcuni di noi riescono a esercitare un controllo maggiore. Non posso lanciare incantesimi, come non posso convincere tuo nonno a smetterla di accumulare scatole da scarpe. Allora, dove sei stata per ora? Spero fossero posti assai piacevoli e non troppo pericolosi.»
Questa scoperta è sconvolgente e diventa ancor più interessante quando il nonno li porta alla Sottobiblioteca Britannica che si sviluppa per diversi piani sotto la British Library e spiega loro cosa sono in grado di fare e quali sono i pericoli del librovagare. Tilly e Oskar comprendono che si debba stare attenti, ma la loro curiosità vince su tutto e, grazie a questa, faranno una scoperta che potrebbe rimescolare tutte le carte in tavola.
Tilly e i segreti dei libri di Anna James è uno tra i più bei libri per ragazzi che ho letto quest’anno, ogni pagina mia ha lasciata incantata e mi ha fatto domandare: se potessi librovagare quali libri sceglierei di vivere? Ovviamente sono tantissimi e la maggior parte molto pericolosi trattandosi di fantasy, ma quanto sarebbe divertente se posse davvero possibile? L’autrice ha avuto un lampo di genio e le illustrazioni arricchiscono questo estro portandolo alla perfezione, sentirete parlare di libri che hanno segnato la propria infanzia e darete la possibilità ai giovani lettori di fare la conoscenza di personaggi indimenticabili. Insomma smeraldi che sia per voi o per i vostri figli/nipoti, questo libro deve essere acquistato, non ve ne pentirete, parola di Esmeralda.