The truth untold. La verità nascosta di Rokia
C’erano una volta una città divisa, un amore indissolubile, una bugia da svelare. Ogni fiaba ha un lieto fine? In una città dilaniata dall’odio, i Red e i White vivono divisi. Alti cancelli separano i loro due mondi, almeno fino al giorno in cui il sindaco non decide di trasferire gli studenti della Red School alla White Academy, per far sì che le fazioni si mescolino e la tensione che ormai da troppo tempo imperversa si stemperi.
È così che Isabella, figlia di una delle famiglie più influenti della città, incontra per la prima volta Kinan, il rappresentante dei Red. Kinan ha capelli rosso fuoco, magnetici occhi verdi e l’aria di uno studente modello. In lui e in tutti i Red, però, c’è qualcosa di anomalo. Il loro sorriso è forzato, la gentilezza innaturale, ogni gesto che compiono sembra nascondere un’ombra. Isabella, ostinata e coraggiosa, sarà la prima a scoprire il segreto terrificante che si cela dietro l’apparenza. Un segreto tanto pericoloso da essere in grado di sconvolgerle la vita.
Tutto ciò in cui Issa ha sempre creduto crolla nell’istante in cui il suo sguardo incrocia le iridi color smeraldo di Kinan. In un’altalena di odio feroce e inaspettata vicinanza, i loro destini sono condannati a intrecciarsi in modo tragico e irreversibile. A legarli è una verità che aspetta da troppo tempo di essere raccontata.
The truth untold. La verità nascosta di Rokia, young adult fantascientifico pubblicato da Salani il 13 settembre.
In questi ultimi mesi ho ritrovato l’amore per le letture romance dopo averle accantonate per parecchio tempo. Questo era un titolo che mi chiamava a gran voce, benché dalla trama non avessi compreso appieno di cosa si trattasse e il fatto che fosse inserito nella categoria fantascienza mi lasciasse qualche dubbio. L’ho notato tardi e quando mi è arrivato a casa a sorpresa in anteprima sono stata così felice da inserirlo subito nella mia programmazione.
Nonostante le 580 pagine l’ho letto in poco più di una giornata, lasciando le ultime cento pagine per il giorno successivo perché sentivo che sarebbe accaduto qualcosa che avrebbe sconvolto l’equilibrio precario che si era creato, qualcosa che mi avrebbe devastato, qualcosa per cui ero pronta psicologicamente perché su TikTok alcune ragazze mi avevano avvertito. Nonostante questo ancora adesso mi chiedo se sia stato giusto farlo finire così o se avrei preferito un epilogo differente. Non sono una da lieto fine a ogni costo, credo che certe volte un finale dolceamaro sia la scelta più giusta perché rispecchia la vita, senza sconti, senza abbellimenti, e quando un’autrice ha il coraggio di osare io non posso fare altro che farle i miei complimenti per il coraggio.
Rokia di coraggio ne ha avuto parecchio fin dalle prime pagine, perché questo non è il solito libro uscito da Wattpad, e se vi state domandando o state per chiedermi ‘è spicy?’ già vi dico che ‘no, non lo è per nulla’ e ringrazio questa giovane ragazza per non aver seguito la massa e aver ideato qualcosa che mischia inconsapevolmente due delle mie serie preferite la Lux della Armentrout e Twilight di Stephenie Meyer. E la ringrazio anche per aver creato una protagonista così spigolosa e sarcastica, una che farebbe qualsiasi cosa per proteggere chi ama, anche mettersi in costante pericolo. Isabella è tosta e sconsiderata, non sa tenere a freno la lingua, è sempre sul piede di guerra e nasconde delle fragilità che solo durante la lettura emergeranno e spiegheranno questo carattere scorbutico e difficile. Esattamente l’opposto di quello della sua migliore amica Wendy, la sua unica amica, che è la dolcezza fatta persona, un personaggio che ho adorato per la sua lealtà e il suo buon cuore che sa vedere al di là dell’apparenza e che non si tira mai indietro quando c’è bisogno di aiuto.
I personaggi che si muovono sulla scena sono tantissimi, a un certo punto perderete il conto, ma i più importanti sono: Kinan, Chris (Cristiano per Isabella), Teo per i Red, loro tre popoleranno i vostri sogni, ve lo posso assicurare, e anche se il protagonista è Kinan io davvero non saprei chi scegliere perché sono così diversi tra loro da coprire tutti i gusti. Poi ci sono i fratelli di Isabella, Yuri e Dave, molto importanti ai fini della narrazione e altre figure minori con cui famigliarizzerete durante la lettura, che non sto a citarvi.
Ma chi sono i Red? I Red sono un gruppo di ragazzi orfani, hanno sempre vissuto ai margini della società non è mai stato permesso loro di mischiarsi ai coetanei, non potevano frequentare lo stesso liceo, non potevano andare negli stessi luoghi, dovevano rimanere confinati come se costituissero una minaccia. Ovviamente questa scelta ha reso i ragazzi White sempre più curiosi, tanto da spingerli a oltrepassare i confini e disubbidire alle regole imposte. Questo non è più sostenibile e così il sindaco decide di permettere ai Red di frequentare lo stesso liceo dei White, per cercare di eliminare le disuguaglianze e integrare chi è stato emarginato per anni senza nessuna colpa.
I Red sono l’attrazione del liceo per tutti, tranne che per Issa, lei non ha nessun interesse di entrare in contatto né con loro né con nessun altro compagno, le basta Wendy e Yuri, gli altri sono solo contorno. Purtroppo le strade di Issa e dei Red sono destinate a incrociarsi e a sovrapporsi e lo sguardo misterioso di Kinan non la lascia indifferente. Contro ogni previsione non solo si troverà sempre più spesso a contatto con i Red, ma scoprirà che hanno in comune molti più di ciò che avrebbe mai potuto credere e questa scoperta la sconvolgerà al punto da mettere in discussione tutto quello in cui ha sempre creduto.
Issa e Kinan entreranno subito in contatto, un contatto speciale e profondo che li destabilizzerà per la forza con cui si manifesterà, un turbinio di emozioni che nessuno dei due è pronto a provare e che cercheranno di tenere sotto controllo per motivi differenti. È bello vederli interagire, avvicinarsi per poi allontanarsi, tra loro scorre una corrente elettrica che li lega in modo indissolubile e che sfocerà in un rapporto fatto di piccoli gesti che riempiono il cuore e di confessioni che commuovono il lettore. Sono due anime spezzate che insieme possono tronare a volare.
The truth untold. La verità nascosta ha un solo difetto, che finisce, avrei voluto che la parte conclusiva fosse più dettagliata, avrei voluto sapere cosa succede nell’arco di tempo che intercorre tra la fine e l’epilogo e sarebbe bellissimo se Rokia decidesse di scrivere un libro su quei dieci anni, ma credo che questo resterà per sempre solo un mio desiderio non esaudito. Se amate i libri non convenzionali, se avete voglia di leggere una bella storia d’amore, che nasconde molto più di questo, se come me adorate il genere young adult e i protagonisti ben caratterizzati allora non potete lasciarvelo sfuggire.