The fine print. Un accordo per due di Lauren Asher

L’autrice fenomeno di TIKTOK Lauren Asher per la prima volta in italia

Benvenuti a Dreamland… 
il luogo in cui gli occhi dei piccoli si accendono di magia e gli adulti tornano bambini.
Un mondo di attrazioni adrenaliniche e castelli da fiaba.

Ed è tutto di Rowan Kane. O meglio, del nonno che nel suo testamento ha costretto i nipoti a esaudire una serie di richieste folli, di quelle che stravolgono la vita, come condizioni indispensabili per ottenere quel che gli spetta di diritto.
Un tempo Rowan era uno di quei bambini che vivevano in un mondo incantato. Ma poi la vita gli ha insegnato che gli unici sogni possibili sono quelli che si realizzano col duro lavoro, i soldi e il successo.
Un po’ cinico? Probabilmente sì, ma lui ha scoperto a sue spese che il modo per ottenere ciò che vuole è tenere il cuore a bada e le emozioni sottochiave. E ora, per ammodernare Dreamland ha elaborato un piano a prova di bomba.
Ogni piano che si rispetti, però, deve fare i conti con degli imprevisti, e quello di Rowan è lei. Un uragano di idee e sorrisi, una ventata di aria fresca e spillette colorate: la sua dipendente Zahra Gulian.

Zahra è l’opposto di Rowan. Lei crede fermamente nell’impatto positivo che Dreamland ha sulla vita delle persone e si sforza sempre di mantenere l’ottimismo. Anche da semplice truccatrice, Zahra sogna in grande e vorrebbe entrare nel team creativo del parco.
Quando una sera, dopo aver assunto una quantità di alcol poco raccomandabile, si ritrova a stroncare l’attrazione più costosa di Dreamland, quello che dovrebbe essere motivo di licenziamento si rivela essere un’offerta per il lavoro dei suoi sogni.
Sarà per la sua arguzia, che Rowan le dà una promozione e la obbliga a lavorare con sé? Oppure perché è rimasto stregato da quella ragazza bella da mozzare il fiato, caparbia e creativa, capace di risposte taglienti che gli fanno venir voglia di tapparle la bocca con un bacio?
Zahra confonde Rowan, tuttavia lui non riesce a lasciarla andare. Il lieto fine esiste solo nelle fiabe, e non sarà di certo Zahra a fargli cambiare idea. O forse sì?

Un moderno Orgoglio e Pregiudizio ambientato in un parco divertimenti amatissimo, tra montagne russe e case infestate, tra zucchero filato e la magia dell’immaginazione.

The fine print. Un accordo per due di Lauren Asher, primo volume della Dreamland Billionaires series, pubblicato da Always Publishing il 10 febbraio.

Ero in trepidante attesa per questa pubblicazione da diversi mesi, un vero fenomeno su TikTok di cui vedevo in continuazione video su video, e adesso che l’ho concluso ho solo una domanda: quando esce Terms and Conditions? Già perché a me Rowan non basta, voglio di più, voglio Declan in tutto il suo splendore perché già in The fine print si capisce che ci darà del filo da torcere col suo matrimonio combinato.

Ma oggi siamo qui per parlare di quel pezzo di ghiaccio di Rowan, pezzo di ghiaccio e gran pezzo di gnocco of course, perché questi sono miliardari e belli da mozzare il fiato, d’altronde stiamo parlando di un parco giochi chiamato Dreamland e ci è concesso sognare in grande.

Facciamo la conoscenza dei fratelli Kane al funerale del loro amato nonno, Rowan è il più giovane e quello che incute meno timore, forse è per quello che spesso viene creduto il più malleabile dei tre. Poveri illusi, del ragazzino che amava disegnare, pieno di speranze non è rimasto più nulla. Il nonno però è certo che ci sia modo di salvarlo e ha in mente un piano ingegnoso e sottilissimo per farlo tornare a vivere.

Diventa direttore di Dreamland e riaccendi la magia. Per entrare in possesso del tuo diciotto per cento della società, dovrai assumere il ruolo di direttore del parco e capitanare un progetto unico nel suo genere per almeno sei mesi. Il tuo compito sarà quello di individuare i punti deboli di Dreamland e sviluppare un programma di rinnovo che sia all’altezza della mia eredità.

Rowan, per sua stessa ammissione, è dotato della gamma emotiva di un sasso, non prova emozioni, non permette a nessuno di insinuarsi nella sua vita, l’unica cosa certa è che non permetterà al padre (ammesso che possa ancora vantarsi di quel titolo) di mettere le mani sulle quote della società che spettano a lui e ai suoi fratelli. Ha sofferto troppo in passato per il trattamento che ha dovuto subire dopo la morte della madre e per lui quella ferita non potrà mai essere rimarginata.

Se il nonno vuole che Rowan si occupi di Dreamland sarà fatto e per vincere questa sfida si avvarrà dei migliori creatori su piazza. Il piano è semplice, dovrà vivere per sei mesi nel parco che gli donava tanta gioia da bambino e capire come fare a renderlo ancora migliore, impresa difficile visto che fa il pieno di visitatori ogni giorno, ma non impossibile, scaduti i sei mesi entrerà in possesso della sua parte di eredità e potrà tornare a Chicago ad affiancare Declan come direttore amministrativo e finanziario.

Purtroppo Rowan non ha fatto i conti col suo cuore, già perché nonostante fosse certo di non averlo un cuore dovrà ricredersi quando inizierà a sentirlo battere ogni volta che Zahara entra nella sua orbita. Il primo incontro non è dei migliori, ma volano subito scintille, Questa tizia è pericolosa, è simile a un campo minato di cui non ci si accorge finché non è già troppo tardi.

Zahara non ha una buona opinione di Rowan, nessun lavoratore di Dreamland potrebbe averla visto il trattamento che ha riservato loro votando contro alla proposta di aumentare il salario minimo del personale, ridurre i giorni di ferie pagati e sostituendo l’assistenza sanitaria con una polizza. Perché anche chi ha l’aspetto di un angelo può avere un animo malvagio senza nemmeno rendersene conto.

Così, complice un primo incontro disastroso, e qualche bicchiere di vino di troppo, Zahara invia la propria candidatura per un posto nel team creativo, una candidatura molto colorita in cui spara a zero sull’attrazione più costosa del parco (leggendo scoprirete il motivo di questo livore e le darete ragione). Zahara è certa di essersi giocata qualsiasi possibilità e invece lo scambio di battute tra lei e Rowan incendia non poco l’atmosfera tanto da condurlo verso lo scambio di un bacio appassionato che non dovrà mai più ripetersi (poveri illusi).

Rowan quando è accanto a Zahara fatica a mantenere il controllo, ma la cosa più incredibile non è l’attrazione che prova, è la voglia di aiutarla. Perché Zahara ha una brillante mente creativa, ma i suoi bozzetti fanno davvero pietà e così Rowan decide di riprendere in mano le matite che aveva abbandonato anni prima per tentare di compiacere il padre e, senza confessare di essere lui il creatore dei disegni, realizza ciò che la mente di Zahara pensa. Peccato che si ritrovi a essere geloso del personaggio che ha inventato quando si rende conto che Zahara si trova bene a parlare con lui e che cerchi di fare di tutto per incontrarlo.

Rowan crede di non essere più in grado di provare sentimenti, ma al tempo stesso sente che questa ragazza così pina di vita gli smuove qualcosa e gli fa desiderare di passare del tempo con lei. Ogni scusa è buona per starle attorno e l’idea iniziale di starle alla larga finisce presto col naufragare. Rowan vuole prendere tutto il buono che questo soggiorno può dargli, ma deve essere chiaro con lei per evitare che ci siano fraintendimenti, lui non è tipo da relazione duratura e le sue parole dicono esattamente questo peccato che i fatti arrivino puntualmente a smentirlo.

Rowan riuscirà a capire per cosa vale davvero la pena vivere o continuerà ad accontentarsi di sopravvivere? Zahara riuscirà a scalfire la corazza che Rowan ha costruito intorno al suo cuore e a fargli scoprire quanto sia bello lasciarsi andare? Per scoprire questo e molto altro non vi resta che tuffarvi tra le pagine di The fine print. Un accordo per due e venire rapiti da questa bellissima storia d’amore che somiglia tanto a una favola. Rowan e Zahara sono due protagonisti agli antipodi, ma insieme divampano come un incendio anche grazie alle loro differenze. I loro scambi di battute, i loro modi di vedere le cose, le loro famiglie, sembra non abbiano nulla in comune eppure funzionano alla perfezione e ogni capitolo è una splendida scoperta. Siete pronte a vivere la magia delle fiabe?

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.