Terre di mezzo

La bottega degli incubi. Cercasi apprendista senza paura di Magdalena Hai con le illustrazioni di Teemu Juhani, libro per bambini pubblicato da terre di mezzo il 24 giugno.

Nora desidera tanto comprarsi una bicicletta, e per metter via qualche soldino decide di trovarsi un lavoretto. Certo, a 9 anni non sarà facile. Ma alla Bottega degli incubi cercano un aiutante e a lei sembra il posto perfetto!

Solo che, lì dentro, Nora trova ad accoglierla il signor Bislack, un buffo ometto in preda a inarrestabili risate. La nostra coraggiosa ragazzina non si perde certo d’animo: con l’aiuto del fantasma Peter, cerca un antidoto alla terribile polvere solletichina che qualcuno deve aver rovesciato “per sbaglio”.

Tra i protagonisti troveremo: Molly Piovroloni, la mascotte del negozio, piovra super intelligente i cui tentacoli mollicci s’infilano dappertutto; Irma Sorbett, la gelataia dai capelli arcobaleno, che con il suo consiglio dà avvio all’avventura!

Età di lettura: da 5 a 7 anni.

Se siete alla ricerca di un libro super carino per i vostri bimbi fermatevi perché lo avete trovato, le illustrazioni sono bellissime, l’edizione è curata nei minimi particolari, come tutti i libri di questa splendida casa editrice, e la piccola protagonista è super amabile.

Nora vuole una bicicletta e l’unico modo per averla è trovare un lavoro che le permetta di guadagnare i soldi che le servono, fortuna vuole che il signor Bislack cerchi un aiutante nella Bottega degli incubi e che lei non abbia alcuna paura a lavorare in un posto con un nome così terrificante.

Nora entra nella Bottega e trova il signor Bislack per terra preda di un terribile attacco di ridarola perché qualcuno lo ha cosparso di polvere solletichina, è Peter, lo spettro della Bottega degli incubi, a spiegare a Nora cos’è successo al proprietario e le chiede di aiutarlo a trovare la polvere antisolletichina in modo che smetta di dimenarsi e possa parlare con lei circa la sua assunzione. Oltre al signor Bislack, a Peter e Nora ci sono altri due protagonisti, Molly Piovroloni, mascotte del negozio un tantino pazzerella e dallo sguardo poco contento di avere intrusi e Irma Sorbett la gelataia dai capelli arcobaleno.

Come avrete capito siamo di fronte a un libro divertente e super colorato che delizierà gli occhi dei vostri bambini e che vorranno farsi leggere appena prima di dormire.


La fantasmagorica storia di Ralph di Abby Hanlon pubblicato da Terre di mezzo il 24 giugno.
Età di lettura: dai 5 ai 7 anni.

Non c’è verso: quando la maestra assegna alla classe il compito di raccontare una storia, Ralph non riesce a cavare un ragno dal buco.
A differenza degli altri suoi compagni, a lui sembra di non avere idee! Ma è proprio così?
No. Con l’aiuto della sua amica Daisy, Ralph scoprirà che le storie sono davvero ovunque. 
E talvolta basta saper cogliere un piccolo dettaglio in una situazione qualsiasi… Come un bruchino che ti sale sulla gamba mentre guardi le nuvole disteso sul prato!
Finalmente in Italia il libro d’esordio di Abby Hanlon, autrice della già amatissima serie Dory Fantasmagorica.
Perfetto per accompagnare i bimbi nel passaggio alla scuola primaria, alla scoperta della scrittura e lettura autonoma.

Al mondo non c’è niente di più potente della fantasia dei bambini, devono solo sentirsi liberi di lasciarla galoppare senza porle freni perché solo così nasceranno delle storie fantastiche. Lo dice la maestra di Ralph, ma lo pensa qualsiasi adulti, anche il più piccolo avvenimento può diventare una storia da raccontare, basta non fermarsi all’apparenza delle cose e guardare oltre. Anche Ralph può farcela e nonostante il blocco iniziale presto si renderà conto che anche lui ha tantissimo da raccontare e sa farlo anche molto bene. Un libricino delizioso che insegnerà ai vostri bambini a credere di più in loro stessi e a buttarsi nelle piccole sfide che vengono loro poste ogni giorno.


La fata sotto il letto di Rosalinde Bonnet, libro per bambini pubblicato il 3 giugno da terre di mezzo.

Sotto il letto vive una fata, ma oggi è un po’ malata, e chiede al proprietario della cameretta di sostituirla.

Che onore! Il bimbo si trova alle prese con i problemi e i desideri di tutti gli abitanti fantastici della casa: il mostriciattolo affamato, il Re orso in cerca di un posto caldo per l’inverno, la ciurma di topi pirata che ha bisogno di una flotta…

Ogni volta sfodera generosità, fantasia e gentilezza. Proprio come farebbe la fata!

Un formato particolare con pagine di diverse dimensioni che si alternano, e trasformano ogni scena in modo sorprendente.

Età di lettura: da 3 a 5 anni.

Mi sono innamorata della bellezza di questa edizione, anche solo per questo dovreste regalarla ai vostri bimbi perché sono certa ne resteranno estasiati. Ci sono pagine intermedie che creano un’azione, non è facile spiegarvi di cosa di tratta, forse dovrò fare un Reel per mostrarvelo perché è davvero un’idea innovativa e molto intelligente che permetterà ai piccini di entrare nella storia e sentirsi parte del racconto come se fossero loro i protagonisti.


Altissima di Sibylle Delacroix, libro per bambini pubblicato il 27 maggio da terre di mezzo.

Elisa è una bambina alta. Così alta che spesso ha la testa tra le nuvole. Così alta che quasi non ci sta nelle illustrazioni di questo libro!

Quando c’è da giocare a basket va anche bene… però l’unica cosa che Elisa desidera veramente è sentirsi chiamare “piccolina”, come gli altri bambini. E qualche volta si sente proprio triste, vorrebbe soltanto diventare piccina piccina e riuscire a nascondersi.

Per fortuna accade qualcosa, di molto quotidiano e semplice, che rovescia la prospettiva. Elisa comprende di essere amata, si sente importante e riacquista fiducia. 

Età di lettura: da 3 a 5 anni.

Elisa è Altissima e questo può essere un pregio, ma per lei spesso diventa un difetto. Vorrebbe tanto essere trattata come gli altri bambini, sentirsi piccina e bisognosa di protezione perché anche se supera gli altri di parecchi centimetri resta pur sempre una bambina e come tutti loro vuole sentirsi amata e coccolata. Un libro perfetto per tutti quei bimbi che a volte credono di avere una caratteristica che li differenzia dagli altri e li fa sentire ‘in difetto’ in modo da mostrare loro che basta un abbraccio e l’amore di una persona a cui vogliono bene per rimettere tutto al proprio posto.


L’ascensore magico di Minh Lê e Dan Santat, libro per bambini pubblicato il 6 maggio da terre di mezzo.

Iris adora schiacciare il pulsante dell’ascensore, è il suo compito da sempre, quando esce con mamma, papà e fratellino.
Un giorno, però, quest’ultimo le ruba la scena e spinge lui il bottone. Iris è davvero molto arrabbiata e “mette il muso”.
Ma da questa situazione di disagio – e dal casuale ritrovamento nella spazzatura di un vecchio pulsante rotto – nascerà un’esperienza magica. Un grande e bellissimo segreto. Che Iris, a sorpresa, deciderà di condividere con qualcuno…
Età di lettura: da 3 a 7 anni.

Avete bimbi che faticano ad accettare la nascita di un fratellino o una sorellina? Avete trovato il libro perfetto per loro. Non sto qui a parlarvi della bellezza e della perfezione dell’edizione perché questa è una costante dei libri di terre di mezzo, ma datemi retta, merita tantissimo.

Iris crede che pigiare il bottone dell’ascensore sia compito e suo e potete solo immaginare la rabbia che le prenda quando un giorno i suoi genitori incitano il fratellino a schiacciarlo. Non può credere ai suoi occhi, come hanno osato farle questo affronto? Presto però troverà modo non solo di rifarsi, attraverso delle avventure magiche e un vecchio bottone gettato nella spazzatura, ma anche grazie alla condivisione con una persona molto speciale di questa meraviglia. Perché tutto è più bello se lo si vive con accanto una persona a cui si vuole bene.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.