Strada senza ritorno di K.A. Merikan

Trama Il giorno del divorzio di Stitch, la personificazione della lussuria entra nel bar dove lui sta festeggiando. Pieno di tatuaggi e piercing, sfacciato, e bello come il peccato, Zak è l’erezione che Stitch ha atteso per tutta la vita. Tutto quello che Stitch desidera è poterne assaggiare anche solo un morso. Quello che segue invece è un banchetto sensuale dopo il quale nulla sarà più come prima. Costretto a nascondere la sua nuova relazione al mondo intero, Stitch cerca di mediare tra famiglia, club e criminalità, ma è solo questione di tempo prima che diventi troppo difficile.

Zak si trasferisce a Lake Valley in cerca di pace e tranquillità, ma quando cade tra le grinfie di un Hound of Valhalla, la sua vita diventa tutto meno che semplice. Per poter stare con Stitch, il sogno erotico di Zak deve tornare a nascondersi. Per quanto quella relazione sia infuocata, i segreti, il doversi nascondere, la violenza, la gelosia e l’atteggiamento bigotto della città colpiscono Zak nel modo peggiore. Quando fingere di non sapere cosa fa il suo uomo diventa impossibile, Zak deve decidere se la vita con un motociclista fuorilegge è davvero ciò che vuole.
Quando la vita del club e le questioni sentimentali entrano in conflitto, tutto quello che rimane nelle vite di Zak e Stitch è il caso.

Recensione a cura di Dalia – Strada senza ritorno – di K.A. Merikan, pubblicato self il 21 novembre 2018 traduzione a cura della Quixote Traslation.

Con Strada senza ritorno siamo arrivati al 5° libro della serie Sex & Mayhem. Per chi si approcciasse per la prima volta a questa serie sappia che tutti i libri sono stand alone, pertanto leggibili singolarmente. Tra un libro e l’altro è anche possibile incontrare i protagonisti dei libri precedenti a cui le autrici dedicano dei piccoli cammei. Chi legge le mie recensioni sa già che le due autrici che si nascondono dietro lo pseudonimo di K.A. Merikan mi piacciono tantissimo. Con il loro modo di scrivere, crudo e realistico, sanno stuzzicare la mia fantasia e farmi amare anche quei personaggi che sono al di là delle regole e della legge. Anche in questo caso i due protagonisti non hanno nulla di semplice: Zak è un tatuatore di grande talento poco interessato alle relazioni durature e stabili, mentre Stitch è un motociclista fuorilegge che da sempre rifiuta la sua sessualità, diviso tra un club di bikers, una ex moglie e una figlia. L’incontro tra i due avviene nel giorno del divorzio di Stitch e volano subito scintille. Il motociclista forte e tutto d’un pezzo, si sente immediatamente e irrimediabilmente attratto da quel giovane tutto tatuato. L’omofobia, però, regna sovrana sia nel gruppo di motociclisti degli Hounds of Valhalla, sia nell’intera comunità, e Stitch deve fare di tutto affinché questa attrazione non venga notata né dai suoi compagni, né dalla sua ex moglie. Uscire allo scoperto non sarebbe una buona cosa perché entrambi potrebbero rimetterci la vita. Però, pur essendone consapevole, Stitch, che per tutta la vita ha anteposto i propri desideri ai doveri verso la famiglia, a quelli verso il club e alla sua stessa felicità, non riesce a fare a meno di desiderare ogni giorno di più quel giovane uomo. A volerlo “fare suo” ad ogni costo. A complicare le cose ci si mettono gli affari poco leciti del club, un poliziotto che vuole “eliminare” Stitch dalla sua città e un club di bikers avversario.

Giorno dopo giorno, l’attrazione tra Zak e Stitch cresce e matura, quella che all’inizio sembrava solo una storia di sesso da tenere nascosta, fatta di baci irruenti e sesso sfrenato, diventa una storia d’amore a cui nessuno dei due vuole rinunciare. Da lettrice, pur essendo consapevole che i due protagonisti non hanno nulla in comune, più andavo avanti a leggere le loro vicissitudini, più capivo che invece insieme sono perfetti, l’uno è la parte mancante dell’altro. Due pezzi diversi di un puzzle che hanno trovato l’incastro perfetto nella bellezza e nella dolcezza del loro amore. Parlo di dolcezza a ragion veduta perché il libro ne è permeato fin dalle prime pagine, nonostante si tratti di una storia forte, dove la violenza non si nasconde certamente dietro l’angolo. Stitch l’uomo rude e prepotente che da sempre nega di essere gay è il primo a dare una parte di se a quel ragazzo bello ma quasi allergico a sentirsi “intrappolato” in una relazione. La bravura della coppia K.A. Merikan però è proprio questa, saper tirare fuori dai loro personaggi tutta una gamma di sentimenti positivi che fanno da contrasto alle vite alle volte negative condotte fino a quel momento. Ho amato visceralmente Stitch con la sua possessività, con il suo voler essere parte di una coppia fin da subito, con i suoi gesti brutali dietro cui si nasconde solo il desiderio di essere amato. C’è stato un momento nel libro in cui avrei volentieri picchiato a sangue Zak ma, con il proseguire della storia, ha avuto modo di farsi perdonare. Per chi ama il mondo dei romanzi M/M questo è un libro che non può non essere letto, ma mi piacerebbe che anche chi non hai mai letto nulla di questo genere desse un’opportunità a questo libro che, a mio parere, merita moltissimo.

5 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.