Senti come canta il cuore di Marco Canella

senti come canta il cuoreTrama Quando Marco decide di farsi ricoverare in un Hospice, Vanessa fa di tutto per cercare di alleviare le sue sofferenze. Lo coccola, si prende cura di lui, di tanto in tanto porta in visita Birbo, il loro cagnolino. Ma Vanessa non si limita a questo. Marco è uno scrittore professionista che scrive romanzi rosa con lo pseudonimo di Meli Writer. Quando lui le propone di spiegarle tutti i segreti della scrittura affinché possa prendere il suo posto, lei accetta. Inizia così un entusiasmante percorso fatto non solo di lezioni teoriche ma anche pratiche. Quando i due, mano nella mano, chiudono gli occhi, riescono a “vivere” ciò che viene prodotto dalla loro fantasia. “Senti come canta il cuore” è quello che Marco le dice, per spiegarle come si fa a capire quando un’idea è quella giusta. Nel frattempo, una notizia inattesa sconvolge Vanessa. Scopre che la vita da una parte le sta portando via la cosa più cara che ha, ma dall’altra le sta donando un qualcosa di grandioso e inaspettato. La vita, nel bene o nel male, riesce sempre a stupire. Un istante è sufficiente per rimescolare tutte le carte, e per scombinare, ancora una volta, i pensieri di Vanessa.

senti come canta il cuore

Recensione di Veronica Curiosità. Ecco cosa mi ha spinto a leggere il romanzo di Marco Canella, Senti come canta il cuore. Curiosità verso un romanzo d’amore scritto da un autore di sesso maschile. Curiosità nel vedere come un uomo si rapporta a un argomento così romantico come l’amore.
Si tratta di un Contemporary Romance pubblicato dalla Delos Digital a gennaio 2017 e prima esperienza di Romanzo Rosa per il nostro Marco.

Protagonisti di questo profondo Romance sono Marco e Vanessa e il loro barboncino Birbo. Il romanzo è scritto in prima persona, quasi sempre a parlare è Marco ma in alcuni capitoli è Vanessa che ci mostra come sta vivendo lei la terribile vicenda che li ha colpiti.

“Mi incazzo quando penso che sorrido più spesso adesso che in passato. E sto anche riscoprendo il piacere di avere la mia dolce metà accanto. Lei c’è sempre stata, ma io ho sempre vissuto la sua vicinanza come un fatto scontato. Ma tornare indietro è impossibile. Siamo qui ora, ad affrontare un futuro incerto. Spero che le forze mi sostengano a lungo, per cercare di gustarmi, nonostante tutto, ogni singolo istante.”

Assaporare ogni istante. Oggi, nel presente, perché il domani è incerto e mai, mai dare per scontato la presenza di qualcuno al proprio fianco. Mai rimandare, ogni singolo gesto, ogni parola, ogni bacio sono fatti per il momento che stiamo vivendo. Tutto quel correre senza gustarsi le piccole cose che la vita ci regala, pensando di avere tempo per poi scoprire che quel tempo ci è stato sottratto. Proprio come a Marco, che voleva ardentemente un figlio con Vanessa, ma non prima di diventare uno scrittore affermato. Marco, follemente innamorato di sua moglie, ma così abituato a lei da non ritenere necessario ricordarle a parole che l’amava, che era bellissima e che si riteneva un uomo fortunato ad averla accanto.

Ed ora il tempo è tiranno ma soprattutto è incerto, ed è il momento giusto per dire tutto ciò che non si è detto, e dare spazio a tutti quei gesti, che, anche se piccoli, sono pieni di significato.
Marco di tempo non ne ha più. Scopre all’improvviso di essere stato colpito da una grave malattia che purtroppo è terminale e in un secondo tutti i suoi sogni si infrangono. Diventare uno scrittore affermato, avere un figlio, invecchiare con sua moglie Vanessa. Non gli resta che accettare il destino crudele e vivere al meglio i giorni che gli rimangono, sostenuto dalle amorevoli cure di Vanessa. Tuttavia c’è una cosa che lo tormenta. Che fine farà Meli Writer? Questo è lo pseudonimo che Marco usa per pubblicare i suoi romanzi rosa e interagire meglio con il pubblico femminile. Meli Writer non può morire così. Arrivare a essere uno scrittore apprezzato gli è costato fatica e sacrificio, ha dovuto lottare contro i pregiudizi di chi dietro alla scelta di scrivere con uno pseudonimo femminile ci ha visto la mancanza di coraggio.
Poi l’illuminazione, sarà proprio sua moglie Vanessa a sostituirlo dopo la sua morte. Chi meglio di una donna può prendere il suo posto? e chi meglio di Vanessa, di cui lui ha una stima smisurata.
Così il romanzo prosegue all’interno della camera di un Hospice dove Marco si è fatto ricoverare in attesa della sua ora. Non c’è tempo da perdere, la strada è quella giusta ma Marco dovrà spiegare a Vanessa alcune cose prima di farle percorrere da sola questo cammino. I due iniziano perciò a parlare di scrittura, alternando informazioni tecniche a consigli personali, l’obiettivo di Marco è quello di rendere lo stile di Vanessa più simile possibile al suo. Ed è così che grazie alle lezioni, riviviamo con i due protagonisti episodi del loro passato, ricordi che l’autore lega in modo armonico con il presente.
E’ tra una lezione e l’altra che viviamo insieme a Marco la sua malattia, ci commuoviamo per il forte sentimento che Marco e Vanessa provano e per quella vita che non vuole arrendersi a un destino beffardo e ingiusto.

I protagonisti di questo romanzo sono speciali. Marco è forte e romantico, un romanticismo che non è fatto di parole ma ti fa battere comunque il cuore per la dolcezza infinita che dimostra. Vanessa è incredibile, una donna d’un pezzo che davanti al marito sorride e scherza e si concede di piangere solo tra le mura di casa, quando il dolore diventa insostenibile.

Mi è piaciuto il gioco di fantasia che Marco improvvisa con Vanessa quando vuole vivere determinate scene non potendo più alzarsi dal letto, ci fa capire quanto siano legati e in sintonia, ed è così che il “cuore canta” e quando questo succede significa che sei sulla strada giusta, che l’idea è buona, che ti sei emozionato e sei in grado di far emozionare gli altri.

Non mi ha particolarmente coinvolto il modo di scrivere dell’autore e ho trovato a volte esagerate le parti in cui faceva capolino il loro amato cane, ma ad ogni modo è un libro che mi ha colpito, essendo un romanzo dal tema profondo, che affronta un tipo di amore che va al di là della passione, un amore fatto di sostegno, cura e sacrificio. E’ un romanzo che ti porta comunque a riflettere sulla frenesia della vita, spesso ingiustificata, che non ci permette di assaporare i momenti più belli.

“E’ questo il potere dell’amore, un potere che non conosce limiti e che è capace di imbrattare anche i cuori più scettici. L’amore ci sostiene e ci permette di vivere, anche quando dentro di noi ci sentiamo morire”, ” perché senza questo sentimento la razza umana è destinata ad estinguersi”.

“Tu sai com’è strutturato un romanzo rosa?”

“Bè si, ho letto i tuoi”

“E allora ti sei accorta che c’è sempre il lieto fine”

“Si, ma è una regola?”

“E’ una regola tassativa”

Mentre leggi la storia, queste frasi ti sembrano stridere con la trama, ma Marco dice che è una regola basilare e allora, forse, nonostante il dolore, nonostante la perdita lui ci vuole dire che un lieto fine c’è anche per Vanessa?

Per scoprirlo non vi resta che leggere “senti come canta il cuore” e approfittare per prendervi qualche minuto a riflettere.

bello

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.