Scegli il nostro destino di Carlo Lanna
Il mio nome è Dorian e sono un gigolò. Vendere il mio corpo al miglior offerente in cambio di denaro e potere non è mai stato un problema, finché non è arrivato un cliente che ha preteso qualcosa di più del sesso. Ian Cullen vuole tutto ed è disposto a pagare diecimila dollari per ottenerlo. Sarò suo per un mese e dovrò esaudire ogni suo desiderio. Quando ho firmato il contratto credevo che sarebbe stato solo un lavoro, ma il destino sembra avere piani diversi per noi. Perché io non sono Dorian. Lui non è Ian Cullen. E in passato siamo stati una cosa sola… Mi scrutò con aria furente. «Io dirigo una società milionaria, tu sei un gigolò e ti fai chiamare Dorian. Valuta bene ciò che dici.» Si scostò un ciuffo che scendeva sul viso. Dio mio, era ancora più bello di come lo ricordassi. Non commentai oltre, così fu di nuovo lui a provocarmi con le sue parole taglienti. «Non li hai letti i termini? Sarai il mio schiavo, il mio amante, il mio compagno di letto. Non puoi fuggire da me. Ho stretto un accordo da parecchi zeri e non ho intenzione di sprecarne nemmeno un centesimo.»
Scegli il nostro destino di Carlo Lanna, pubblicato il 1 luglio 2019, dalla Gilgamesh Edizioni
Smeraldine, quando ho preso tra le mani questo libro ero ben consapevole che mi sarei trovata di fronte ad un personaggio che vende il proprio corpo al miglior offerente. Avendo già letto libri simili, e non avendoli trovati soddisfacenti sotto alcuni punti di vista, ero curiosa di scoprire in che modo l’autore, di cui avevo già letto dei racconti brevi, avrebbe fatto evolvere la storia. Quello che non sapevo, però, era che mi sarei trovata di fronte a due personaggi che a loro volta nascondono in loro stessi due persone diverse. Due uomini che hanno condiviso parte del loro passato e che dovranno lottare parecchio se vorranno avere la possibilità di avere un futuro comune. Ma conosciamoli un po’ meglio.
Dorian è ragazzo che lotta duramente per aiutare la famiglia, tanto da aver deciso di diventare un gigolò. Entro pochi giorni, però, smetterà di esserlo, gli è rimasto giusto un ultimo incarico prima di abbandonare la vita condotta fino a questo momento e poi potrà dedicare il suo tempo e le sue energie, alla realizzazione del suo sogno: diventare uno scrittore. Solo che non ha fatto i conti con l’uomo che è disposto a pagare migliaia di dollari per trascorrere un giorno a settimana, con lui, per un intero mese.
Ian Cullen, è un uomo di successo, bello, ricco, sexy. Come tante altre persone anche lui nasconde un segreto, con la differenza che è convinto che il suo sia più grosso di altri. Ed è per questo motivo che, una tantum, per trovare un po’ di pace, si concede qualche svago peccaminoso. Ora, in procinto di sposarsi, è deciso a regalarsi per l’ultima volta nella vita, quello che desidera da sempre: un uomo che finga di essere suo amante un giorno a settimana per un mese. Entrato in contatto con un’organizzazione che fornisce servizi simili, dopo aver visto la foto di un giovane mascherato, un particolare nei suoi occhi, gli fa decidere che trascorrerà quei giorni con Dorian.
Ma al loro primo incontro, dietro le maschere di Dorian e Ian, compariranno i loro alter ego: Jimmy e Kevin. Dieci anni prima, infatti, durante gli anni del liceo, i due giovani sono stati amanti. Poi Kevin, senza fornire all’amato alcuna spiegazione, lo ha lasciato spezzandogli il cuore. Ora, dieci anni più tardi e sotto mentite spoglie, grazie ad un accordo firmato prima di incontrarsi, stanno per ripercorrere i passi del loro passato ma in un modo completamente sfalsato. Kevin, nascosto dietro la Maschera di Ian, tratta Jimmy come una semplice scopata. Mentre Jimmy, per non finire nuovamente con il cuore a pezzi, è deciso a comportarsi come il gigolò che ha finto di essere per anni.
Due uomini complessi, due anime dilaniate, due linee disegnate dalla vita, che forse, sono destinate a diventare delle rette e a non incontrarsi più: Jimmy è ancora distrutto per colpa di Kevin e quest’ultimo non si è mai accettato per quello che è, per colpa di chi, invece, avrebbe solo dovuto amarlo e approvare la sua natura. Solo che, nonostante i propositi, ad ogni nuovo incontro le scintille tra loro vanno ad innescare quel fuoco che è rimasto sepolto sotto la cenere per tutti quegli anni e che, ad un certo punto, divamperà bruciando quelle maschere dietro cui si sono nascosti entrambi. Jimmy, con la sua dolcezza e l’amore che nutre ancora e sempre per lui, cercherà di far capire a Kevin che non è sbagliato, che si può amare un altro uomo, che anche lui ha diritto alla felicità. E quando sembra che le cose si mettano al meglio, interviene la vita, che non ci rende mai le cose semplici e nonostante entrambi abbiano sofferto già tanto, un nuovo e immenso ostacolo si frapporrà tra loro. Non aggiungo altro, vi dico solo che la trama è interessante e i personaggi che circondano quelli principali non lo sono da meno. L’autore ha caratterizzato benissimo sia i buoni che i cattivi della storia, dando modo al lettore di trovare qualche lato positivo anche in chi mette i bastoni tra le ruote alla nostra coppia. Inoltre, il libro, scritto con il Pov dei protagonisti principali, e con l’aggiunta di quello del personaggio che ricopre il ruolo del terzo incomodo, rende la lettura scorrevole e a tutto tondo, in quanto permette al lettore di capire tutto quello che passa nella testa di tutti. Credo che siano state poche le volte in cui mi è capitato di leggere un libro costruito in questo modo, ovvero quello in cui anche il cattivo fa sentire i propri pensieri e i propri sentimenti, e ammetto, che non mi è dispiaciuto affatto.
Jimmy e Kevin dovranno superare molti ostacoli prima di poter mettere un punto fermo alla loro storia. E Kevin dovrà fare un grosso sforzo per venire a patti con il suo “oscuro passeggero”.
Un unico appunto che mi sento di fare sul romanzo è che avrei preferito sapere un po’ di più sul periodo londinese di Jimmy, quando leggerete il romanzo saprete a cosa mi riferisco. Ma, a parte questo, il libro è un buon inizio per questo autore emergente a cui spero darete un’opportunità. Bene, spero di avervi incuriosite almeno un pochino, pertanto, detto questo non mi resta altro che consigliare il libro a quanti amano gli amori nati tra i banchi di scuola, a coloro che credono nelle seconde possibilità che la vita ci offre, a chi ama le storie combattute fino all’ultimo rigo del libro e a quanti non disdegnano le scene d’amore che, pur essendo esplicite, non cadono mai né nella banalità, né nella volgarità.