Riserva Naturale dello Zingaro. Diario di viaggio…#siciliabedda2
Secondo giorno di pernottamento ad Erice e altro giro di perlustrazione della zona, prima meta la Tonnara di Scopello, una delle più antiche e importanti dell’intera Sicilia, edificata a partire dal XIII secolo, si trova nel territorio di Castellammare del Golfo, è stata attiva fino alla fine degli anni ’70, oggi ospita un hotel con bellissimi appartamenti vista mare. Luogo davvero incantevole in cui concedersi una mattinata all’insegna del mare e del sole, verso pranzo diventa invivibile, già a luglio era affollatissima, per cui abbiamo raccolto armi e bagagli e ci siamo spostati a Scopello, frazione del comune di Castellammare del Golfo, a circa tre chilometri dalla tonnara, in cui abbiamo gustato, al panificio di Stabile e Anselmo, un pane cunzatu da volar via.
Ancora natura e mare per noi, rifocillati dall’abbondante pranzo ci rimettiamo in moto per raggiungere la Riserva naturale orientata dello Zingaro, situata in provincia di Trapani, che abbraccia l’area compresa tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, per un totale di 7 km di costa, in cui spicca il Monte Speziale coi suoi 913 m di altezza.
Abbiamo scelto di accedere dall’ingresso nord, quello di San Vito Lo Capo, per goderci il viaggio in moto, davvero imperdibile e dopo una breve camminata siamo scesi alla Tonnarella dell’Uzzo, non ci siamo addentrati nel cuore della Riserva per il caldo eccessivo, ma vale davvero la pena provare almeno uno degli itinerari, il più battuto è sicuramente il sentiero costiero, 7 km solo andata per circa 2 ore di cammino, il sentiero più panoramico è quello di mezza costa, 8,5 km per 4h e 30 minuti di salite e discese e il sentiero alto, senza dubbio il più impegnativo, per veri “scalatori”, 17,5 km e ben 7 ore…io non ce la farei mai, avendone il tempo propenderei per il secondo, comunque calcolate che tra andata e ritorno ci vuole una giornata intera ed è improponibile nei mesi più caldi.
La Tonnarella dell’Uzzo ha comunque il suo perché e un tuffo in quel mare cristallino è tutto quello che può desiderare in giornate torride.
Che posto magnifico e d’impatto *-*
Non sono mai stata in Sicilia ma me ne hanno parlato tutti benissimo. Abbiamo dei luoghi bellissimi in Italia ma pare che ce ne dimentichiamo sempre. La Riserva naturale mi piace un sacco…
Ciao Violet, sono assolutamente d’accordo con te, l’Italia è sicuramente il paese più bello del Mondo! La Sicilia poi mi ha davvero rapito il cuore, una regione fantastica con gente aperta e cordiale…tornerò sicuramente a visitare quello che mi manca come l’isola di Favignana che credo meriti una settimana per godersela appieno.