Riserva di Vendicari e non solo. Diario di viaggio…#siciliabedda6

  • 7 itinerario da portopalo a riserva di vendicari
  • 7 DSCN3533
  • 7 DSCN3536 portopalo di capo passero
  • 7 DSCN3545
  • 7 DSCN3552
  • 7 DSCN3556
  • 7 DSCN3557
  • 7 DSCN3559
  • 7 IMG_2572
  • 7 IMG_2574
  • 7 IMG_2575
  • 8 f DSCN3623
  • 8 f IMG_1382

Ultimo giorno nella zona di Ragusa, oggi ci spingiamo fino a Portopalo di Capo Passero per poi tuffarci nel mare cristallino di San Lorenzo e della Riserva di Vendicari.

 itinerario da portopalo a riserva di vendicari

Prima tappa Portopalo di Capo Passero, il comune più a sud d’Italia (isole a parte) allo stesso parallelo di Tunisi.

Da non perdere l’Isola di Capo Passero, fino a metà del XVIII secolo collegata alla spiaggia da una striscia di terra oggi sempre sommersa, ma raggiungibile facilmente anche a nuoto vista la vicinanza, o con piccole imbarcazioni che fanno la spola tutto il giorno ad orari prestabiliti.

Nella parte più alta dell’isolotto sorge il Castello Spagnolo, costruito tra il ‘500 e il ‘600 con lo scopo di avvistare le navi Saracene e difendere l’area sud-orientale dalle incursioni piratesche è a pianta quadrata e rappresenta una delle attrazioni principali del paese.

portopalo di capo passeroportopalo di capo passeroportopalo di capo passero

Passando in moto ero rimasta colpita dall’architettura che vedete nelle foto, dopo qualche ricerca ho scoperto essere, il Castello Tafuri, costruito tra 1933 e il 1935 è in stile liberty e si erge accanto a quella che fu la tonnara di Portopalo di Capo Passero.

Il Castello Tafuri per quindici anni è rimasto abbandonato ed è stato vandalizzato, distrutto e depredato, quando siamo passati mi è sembrato in uno stato avanzato di degrado che mi aveva affascinata, da quello che ho letto dovrebbe essere in fase di ultimazione il suo restauro per trasformarlo in appartamenti di lusso.

castello tafuricastello tafuri isola di capo passeroisola di capo passero

Se amate il mare e la sabbia fine e dorata non potete assolutamente perdervi la spiaggia di San Lorenzo, nota per il suo mare caraibico con un fondale che digrada dolcemente verso il largo, ideale se avete bambini oltre alla spiaggia libera ha anche diverse spiagge attrezzate a prezzi abbordabilissimi, 10€ ombrellone e due lettini, abituati come siamo ai prezzi delle vicine Liguria e Toscana sembra che qui te li regalino!

san lorenzosan lorenzosan lorenzo

Ultima sosta prima del rientro a Ragusa, la Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, si trova tra Noto e Marzamemi e presenta diversi insediamenti archeologici e architettonici risalenti anche all’epoca greca.

La riserva è una zona umida costiera che presenta diversi biotipi, ha quattro accessi Eloro, Calamosche, Torre Sveva e Cittadella dei Maccari, le foto che trovate sono della spiaggia Eloro, l’unica che abbiamo visitato, resa quasi impraticabile dal vento fortissimo che spirava sollevando buona parte della sua bella sabbia dorata.

Per chi fosse interessato la riserva di Vendicari ha al suo interno molti edifici che vale la pena visitare tra cui la vecchia tonnara e la bella Torre Sveva oltre alla Cittadella dei Maccari, complesso risalente all’età bizantina.

riserva di vendicaririserva di vendicari

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Maggio 26, 2016

    […] Portopalo di Capo Passero […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.