Review Tour – Il sovrano di Elin Peer
Quattrocento anni nel futuro: le donne governano il mondo, ma Khan Aurelius, sovrano degli ultimi uomini liberi, è determinato a ottenere il potere che, per secoli, è stato negato al genere maschile.
Essendo in netta minoranza numerica, Khan sa che la sua unica possibilità per ottenere il potere è che le donne lo cedano spontaneamente. E visto che ha preso una delle consigliere come ostaggio, il sovrano è sicuro di poter vincere. Dopotutto, lei non è altro che una docile creatura.
La consigliera Pearl ha sacrificato sé stessa per salvare una sacerdotessa innocente. Bloccata nelle Terre del Nord, la sua dolcezza e la sua visione semplice del mondo non sembrano impressionare Khan, che cerca di spingerla a vedere le cose a modo suo.
Quella tra i due scaltri leader si rivelerà essere una battaglia di parole e potere. Riuscirà Pearl a portare una nuova visione democratica tra i primitivi Nuomini, o sarà Khan a corromperla con il suo fascino?
Review Tour – Il sovrano di Elin Peer, secondo volume autoconclusivo della serie “Gli uomini del Nord” genere romance distopico pubblicato il 20 maggio 2021, dalla Queen Edizioni
Più di un anno fa, in pieno lockdown e quindi con tanto tempo a disposizione per le letture, mi sono imbattuta, quasi per caso, nel primo volume di questa serie e d’impulso cominciai a leggerlo. Oggi, non saprei nemmeno dirvi cosa mi ha colpito di più nella decisione di acquistarlo se la cover o la trama. Fatto sta che, mi sono innamorata sia dell’idea da cui scaturisce la serie, sia della storia dei due primi protagonisti, dopo pochissime pagine. L’idea di un mondo governato da sole donne, dove l’uomo ha un ruolo uguale a quello che noi, sesso debole, rivestiamo tutt’oggi, è decisamente accattivante. A distanza di più di un anno posso assicurarvi di ricordare benissimo tutta la storia, per cui, quando è arrivato il secondo libro non ho esitato un attimo ad accettare di prendere parte al Review Tour. Ora, nel caso in cui vi foste perse il primo libro, che vi consiglio assolutamente di recuperare, sappiate che la storia principale intorno a cui gira tutta la serie, parte dal presupposto che 400 anni prima degli eventi narrati, la “Guerra Tossica”, ovvero una guerra combattuta a colpi di cibernetica e causata dall’ego smisurato degli uomini, ha quasi distrutto tutta l’umanità. Dalle ceneri di quel conflitto il mondo non è più diviso in Paesi e Stati ma in aree gestite dalla Madrepatria, un consiglio composto da sole donne. Restano fuori da queste aree solo le Terre del Nord, composte da quelle che una volta erano l’Alaska e il Canada, dove si sono rifugiati gli uomini che dopo il conflitto non hanno voluto sottostare al potere delle donne.
Un grosso muro divide i due “mondi” e nel primo libro c’è stato un primo tentativo, da parte della Madrepatria, di conoscere la vita e le usanze dei “Nouomini”, gli abitanti delle Terre del Nord. Inutile dirvi che ci sono scene esilaranti, tra uomini un po’ troppo rozzi, barbuti, super sexy e testardi come muli e le donne della Madrepatria che avranno il “privilegio” e il “castigo” di attraversare il confine per cercare di ammorbidirli e portarli dalla loro parte. Così è stato nel primo libro e così è successo anche in questo secondo appuntamento, dove il Sovrano Kran e la bellissima Consigliera Pearl, si combattono a suon di partite a scacchi e battibecchi, esilaranti e scoppiettanti, per cercare di portare l’uno dalla parete dell’altra e viceversa.
Convinto di essere migliore delle donne e di poter assoggettare Pearl al suo volere con poche e mirate mosse, il povero Kran, si ritroverà davanti una degna avversaria. Lui, abituato da sempre ad avere il controllo di tutto e tutti si ritrova spiazzato da questa donna pacata e arguta che lo batte ad ogni piè sospinto. A nulla valgono le sue rimostranze davanti alla pace serafica che sembra avvolgere la donna che fa e disfa il suo mondo con uno sguardo e poche parole ben piazzate.
Pearl, è cresciuta in un mondo dove la meditazione e il bene comune sono i cardini della vita così come l’ha sempre conosciuta. Per lei sacrificarsi per un bene più alto è una missione di vita ed è per questo che non esita nemmeno per un attimo a prendere il posto di un ostaggio dei Nouomini per riportare la pace tra i loro due mondi. Conoscere Kran e la sua scaltrezza se da un lato la convincono sempre più di aver preso la decisione giusta, dall’altro la spingono ad interrogarsi sul suo modo di agire e così, giorno dopo giorno, acquista una maturità nuova, più evoluta di quanto si aspettasse all’inizio.
Ho adorato questo libro non solo per il puro divertimento che è scaturito dalla lettura ma, soprattutto, per gli spunti di riflessione sul ruolo delle donne e degli uomini in una società più evoluta della nostra. Infatti, nonostante io sia convinta che a noi donne debba essere data una possibilità per dimostrare al mondo maschile che siamo capaci, forse più di loro, a gestire una grande quantità di cose in un modo più pacifico rispetto a quello usato da loro e pur vero che pensare di poter fare a meno degli uomini, in quanto esponenti di un altro sesso, è pressoché impossibile. L’uno è imprescindibile senza l’altra e l’autrice ci porta a ragionare su questa realtà dei fatti, dimostrandone la veridicità con i fatti e non solo con le idee.
Presi singolarmente sono perfetti per il ruolo che rivestono nei loro mondi ma, insieme, rappresentano un futuro che può essere migliore per la razza umana. Tra un battibecco e l’altro, un desiderarsi senza concedersi e la voglia di dare ai loro mondi una possibilità di coesistere questi due personaggi daranno vita ad un libro bello e godibile sotto ogni punto di vista. C’è passione, c’è divertimento, c’è abnegazione, c’è voglia di dimostrare che insieme tutto può migliorare e loro due si impegneranno a fondo per creare una realtà diversa e infinitamente migliore. Leggere libri come questi mi rimette in pace con il mondo e le sue brutture, mi fa sperare che davvero ci sia modo di arrivare ad avere una visione diversa delle cose, quindi, ragazze mie, se volete leggere qualcosa che sia allo stesso tempo divertente, romantico, passionale e futuristico, questo è proprio il libro che fa per voi.