Review Tour – Buonanotte a chi non c’è di Angela White
Trama – Due ali d’angelo tatuate sulla schiena e un inseparabile violino. Nicholas e le sue passioni contrastanti troveranno pace tra le braccia di Alice?
Nicholas Payne è uno dei più grandi violinisti di sempre quando, all’apice del successo, qualcosa nella sua vita va storto. Le sue grandi ali d’angelo, tatuate sulla schiena, sembrano non riuscire a sostenerlo nel suo volo. A ventisei anni, Nicholas decide quindi di cambiare vita, suonando Rumpelstiltskin, il suo Stradivari, per le strade di Londra.
Ed è nella capitale inglese che Alice lo ritrova, attratta da un’incantevole melodia alla fermata della metro. È proprio lui: il ragazzo che anni prima aveva conosciuto a New York, in occasione delle seconde nozze dei rispettivi genitori e del quale si era innamorata in maniera tanto maldestra quanto indimenticabile.
Alice, che ora è diventata una chineur, un’esperta collezionista di oggetti di valore, sa riconoscere le virtù nascoste nelle persone, soprattutto in quel giovane bellissimo e dannato per il quale il suo cuore batte ancora.
Chissà se la sua tenacia basterà a risollevare l’angelo caduto, affinché torni a volare in alto sulle note del suo Rumpelstiltskin…
Recensione di Esmeralda – Buonanotte a chi non c’è di Angela White uscito il 21 novembre con Amazon Publishing. Quando Angela mi ha contattata per chiedermi se mi sarebbe piaciuto partecipare al Blog Tour in occasione dell’uscita della sua prima pubblicazione con Amazon publishing mi sono sentita onorata e sono rimasta incredula davanti alla sua scelta, non avevano avuto contatti diretti, non ci conoscevamo ed è stato bello ricevere un attestato di stima simile.
E così oltre al Blog Tour ho avuto la possibilità di leggere il primo capitolo della serie Angeli Caduti in anteprima e ne sono rimasta talmente affascinata da ordinare subito il cartaceo. Chi avrebbe mai immaginato che un violinista potesse essere tanto sexy e dannato? Io no di sicuro. Ho sempre relegato i violinisti al ruolo di bravi e bruttini ma quando per le mani mi è capitato Nicholas Payne…i miei occhi sono schizzati fuori dalle orbite e, per il suo carattere tenebroso e il suo fascino innato, è entrato a pieno titolo tra i miei book boyfriend preferiti.
Il libro si apre su Alice a spasso per Londra, a Portobello Road, alla ricerca di antichità e meraviglie…”Poche cose a questo mondo sono meglio di un sabato mattina a Portobello Road” per la sua professione di chineur. Alice è una ragazza dolce, solare, un’anima pura e delicata che ha passato l’intera adolescenza a scusarsi per tutto: per non essere abbastanza brillante, affascinante o speciale, convinta di non essere all’altezza della splendida madre, così sicura e sempre padrona di sé.
Nella metro di Londra Alice sente suonare una musica da un artista di strada, un violinista talmente bravo da attrarla come una calamita tra l’indifferenza dei passanti sempre di corsa. Il violinista incrocia il suo sguardo e, in quegli occhi di argento puro, Alice ritrova il ragazzo che non è mai riuscita a dimenticare e di cui non è mai riuscita a comprendere nulla: Nicholas, il figlio del marito di sua madre. Alice rimane sconvolta, cosa ci fa Nicholas in una stazione della metro di Londra con il suo Rumpelstiltskin da un milione di dollari tra le mani a suonare per i passanti? Perché non è intento a calcare i più grandi palcoscenici al mondo visto il suo enorme talento? Alice deve trovare risposte alle tante domande che le si affollano nella testa e impiegherà molte energie per riuscire a scoprire cosa lo ha portato a una scelta così drastica. Cosa ha condotto il ragazzo di cui si era innamorata in un soffio da adolescente, così energico, magnetico e inafferrabile, a sparire dalla circolazione e rendersi introvabile per mesi dalla propria famiglia.
La bellezza di questo libro sta nella capacità dell’autrice di mescolare ricordi del passato, raccontati con gli occhi dell’incanto di Alice in quegli anni, agli eventi del presente in cui lei è più pragmatica, matura e meno propensa a donarsi anima e corpo come faceva da adolescente. Riuscito perfettamente anche il cambio di registro quando i pensieri provengono dal tormentato Nicholas, la sua anima oscura trapela da ogni frase e i comportamenti del Nicholas adolescente nei confronti di Alice vengono posti nella giusta prospettiva e lo riabilitano agli occhi innamorati non solo di Alice ma anche della lettrice che ne rimane immediatamente affascinata. Alice sarà il sole di cui Nicholas ha bisogno in una vita fatta di ombre. Le indecisioni del passato lasceranno il posto alla certezza che, nonostante lui sia imperfetto sotto tantissimi punti di vista, è perfetto per lei e insieme possono vivere l’amore che Nicholas ha negato loro quando erano troppo giovani e lui era convinto di non volerla sporcare.
Ho adorato questa storia d’amore e di redenzione in cui la musica classica suonata egregiamente da un violinista sensuale e dannato ha un ruolo fondamentale sia nella sofferenza che nella gioia. Una storia in cui inferno e paradiso si bilanciano alla perfezione e conquistano il lettore fin dalle prime parole del prologo.
Mi raccomando smeraldine non perdetevi le altre tappe del Review Tour
lo sto leggendo in questi giorni e concordo con te su tutto!
como se llama la actora que sale en la foto ?
Da che età è consigliata la lettura?
l’ho letto qualche anno fa per cui non ricordo benissimo se ci siano scene spicy, ma credo non sia nulla di spinto e visti i libri che leggono le quattordicenni in questo periodo non dovrebbero esserci problemi