Review Party – Brooklyn in Love di Sarina Bowen

Trama: Proprietario della squadra di hockey dei Brooklyn Bruisers, genio dell’industria tecnologica, multimilionario dalla mente brillante e con un corpo da copertina, Nate Kattenberger sembra possedere tutto ciò che una donna desidera e che gli uomini invidiano. Eppure, non è soddisfatto della propria vita.
Certo, Rebecca Rowley, la sua assistente, da ben sette anni illumina il suo ufficio con i suoi sorrisi, ma la rassicurante presenza della donna seda appena il desiderio inconfessabile di Nate: il suo bisogno di stabilire un rapporto che valichi i limiti imposti dai loro ruoli.
Proteggerla e adorarla a distanza, celare la passione che gli infiamma il sangue al semplice suono della sua risata, infatti, diventa sempre più difficile. Fino a quando Rebecca resta coinvolta in un incidente sulla pista di ghiaccio e Nate coglie l’occasione che aspettava: offrirle il suo aiuto, come amico, ma anche il suo cuore.
Rebecca è stata accanto a Nate sin dall’inizio della sua avventura imprenditoriale, aiutandolo a costruire il suo impero dal nulla. Non saprebbe dire quando l’ammirazione nei suoi confronti si sia trasformata in amore, ma di una cosa è certa: sette anni di fantasie irrealizzabili sono troppi perché possa affidarsi senza timori all’uomo dei suoi sogni, rischiando così di rovinare la loro amicizia.

Riuscirà Becca a preservare il proprio cuore? O cederà alla spietata corte del suo bel capo, più che mai determinato a conquistare la donna che ama?

Brooklyn in Love di Sarina Bowen, contemporary romance pubblicato da Always Publishing il 28 maggio appena trascorso.

Annuncio per tutte le fans della SEP (aka Susan Elizabeth Phillips): siete pronte ad immergervi in una nuova serie targata Sarina Bowen che occhieggia alla tanto amata Chicago Stars Serie? Perché se la SEP ci ha stregate con il suo stile inconfondibile, Sarina Bowen non è certo da meno, capace com’è di un romanticismo divertente, leggero e stemperato da dialoghi frizzanti. Ovviamente non manca lo sport a tenere alta la prestazione, allietandoci con omaccioni di tutto rispetto ma pieni di talento e intelligenza. Mentre le protagoniste femminili sono tutte principesse moderne fuori dal comune, mai sciocche o deboli, poiché non hanno bisogno di essere salvate ma di un compagno con cui camminare insieme nella vita.

Ecco a voi la Brooklyn Bruisers Serie! Credete a me, non potrete farne a meno dopo l’assaggio di questo primo libro.

Già dalle prime pagine ho avuto la sensazione di conoscere Nate e Becca da sempre! Ma ovviamente questa è una strategia di scrittura davvero accattivante che la Bowen usa per spiegarci come la loro storia d’amore sia cresciuta in ben sette anni. Il grado di conoscenza tra i due protagonisti è talmente palpabile che l’amicizia appare davvero sincera e per questo è del tutto comprensibile la reticenza nel volerla preservare, nonostante i sentimenti abbiano preso una piega del tutto diversa. Insomma, avete già capito che questa non è una di quelle storie in cui ci si sente tristi perché i protagonisti si rincorrono l’un l’altro struggendosi. Affatto! Nate e Becca sono impegnati a vivere le loro vite, in maniera piena ed intensa, a lavorare sodo e ad andare avanti.

Ovviamente c’è un ronzio di sottofondo che, al di là di ciò che sono – di quello che rappresentano e della loro forte amicizia – continua a passare indisturbato. È l’attrazione che inconsapevolmente li attrae come due calamite! Ma purtroppo ci sono un sacco di ragioni per cui non possono agire rispetto a questo sentimento travolgente, entrambi hanno molte remore, la prima tra tutte è che Nate è il capo di Becca. Tragedia delle tragedie che sortisce l’effetto ghiacciolo, raffreddando i bollenti spiriti.

Nathan Kattemberger possiede infatti una società tecnologica che vale miliardi, la KTech, per cui Becca ha lavorato fin dagli esordi, quando non era che un piccolo ufficio di nerd post universitari. Quando Nate acquista i Brooklyn Bruisers, la squadra di hockey di Brooklyn appunto, ci trasferisce Becca per gestirne l’ufficio, dicendole che lì è maggiormente necessaria -quando segretamente preferisce solo mettere un po’ di spazio tra lui e la sua provocante tentazione-. Tutta la geniale intelligenza di Nate pare infatti non riesca a razionalizzare l’attrazione per la bella e solare Becca, ma si sa che in amore, cuore e cervello non vanno mai di pari passo!

Rebecca Rowley, Becca per gli amici, diventa così la responsabile d’ufficio per i Brooklyn Bruisers. Forte ed assolutamente indipendente, non si abbatte mai di fronte a nessuna sfida, nemmeno quando la sorella si trasferisce nel suo piccolo appartamento con bebè e ragazzo. Ok, la sua vita è un caos pazzesco, ma i punti saldi che per anni l’hanno sostenuta ci sono sempre e sono Nate e il lavoro che ama. Ma quando la sfiga ci vede benissimo, Becca cade accidentalmente sul ghiaccio sbattendo la testa e riportando commozione cerebrale e trauma cranico in un sol colpo. Così crollano anche tutte le sue certezze. Oltre ad assentarsi dal lavoro a tempo indeterminato, è costretta a prendersi del tempo libero per curarsi e fare terapia, ammettendo con sé stessa di aver bisogno di vero aiuto. La stakanovista che è in lei fa davvero fatica ad accettarlo ma questo incidente è solo l’inizio dei grandi cambiamenti nella vita di Becca.. anche se ancora lei non lo sa!

Per il bisogno di proteggerla, i sentimenti di Nate diventano ancora più forti, così interviene per aiutarla nonostante la sua reticenza. E Becca sarà costretta ad accettare il suo aiuto ma chissà, forse adorerà essere coccolata visto che ha dimenticato persino cosa questo significhi.

Inoltre, incontriamo anche alcune donne che fanno parte della vita di Nate e così lo vedremo dibattersi tra amicizia, amore, tradimento e crepacuore. Alcuni colpi di scena vi faranno rimanere in trepidante attesa assieme ai personaggi – batticuore assicurato! Queste lotte hanno reso ancora più evidente quanto Becca sia la donna giusta per lui e Nate si mostra super protettivo, gentile, generoso e dolce.

Tra battute esilaranti, colleghi impiccioni ma pur sempre ottimi amici, in una girandola di situazioni che vi terranno con il fiato sospeso, assieme a tutti i tifosi dei Brooklyn Bruises -che per inciso si stanno giocando la finale della NHL- Nate e Becca arriveranno alla resa dei conti.. riusciranno a segnare il punto decisivo?

Li vedete i miei occhi a cuoricino? Perché mi sono innamorata di entrambi i personaggi, sì qui lo dico e non lo nego affatto! Nate è un genio laborioso, sempre concentrato ed in fissa per i suoi mille progetti. Un vero nerd fatto e finito, poiché al di là dell’aspetto da milionario, resta un ragazzo molto semplice e divertente che non riesce più ad avere una vita normale. Ho amato tutto di lui! E Rebecca è la sua controparte perfetta perché sebbene non sia un genio della tecnologia, ha mille altre qualità, come creatività ed intelligenza, tanto da riuscire a comprenderlo perfettamente.

Oltre alla trama, mi è piaciuto particolarmente il modo creativo con cui l’autrice accompagna il lettore tra passato e presente. Anche se è una forma comune di scrittura, lei ha aggiunto un’impronta intelligente riuscendo a rendere questi passaggi freschi e divertenti. E se lo dico io che non sono una fan dei salti temporali è tutto dire!

Per non parlare del sistema di sicurezza molto realistico che Nate sta testando in casa sua. Le addicted di Orgoglio e Pregiudizio se ne andranno assolutamente in deliquio.. vi dico solo che si chiama Bingley..  all’inizio Nate suggerisce Darcy, ed io già mi immaginavo la sua voce profonda e mordace, ma giustamente Becca gli spiega che non è esattamente un tipo loquace mentre Bingley è più adatto a seguirne le indicazioni. Ed ha perfettamente ragione, perché me lo vedo proprio con quel fare pomposo ma scanzonato e derisorio. Mitica Becca, che gran colpo di classe!!!

Quindi avrete capito che ho adorato Brooklyn in Love ma, soprattutto, mi ha stupita! Divertente e dolce, sexy al punto giusto, quel che basta per renderlo una lettura davvero piacevole. Entrate anche voi nel mondo della Brooklyn Bruises Serie e non ne rimarrete certo delusi, anzi, mi farete compagnia aspettando con trepidazione il prossimo volume.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.