Review party – Tutto ciò che siamo di Monica Brizzi
Gianluca Zetti è il mio peggior amico. O miglior nemico.
È intelligente e acuto, superficiale e poco empatico. Bello, ricco e con il mondo ai suoi piedi.
È un ex calciatore, attualmente giornalista. È la mia nemesi.
E lavoriamo insieme.
Zoe Liu Gambetti è una giornalista, la migliore del suo genere. Bella da far male, vegana e orgogliosa, è la mia spina nel fianco. Da tutta la vita.
La sua scrivania è a due passi dalla mia.
Il che significa che sono finito.
Tutto ciò che siamo più di Monica Brizzi, secondo volume, contemporary romance autoconclusivo, della “Social Series” pubblicato in self il 1 marzo 2021
Immergersi nella lettura di un libro di Monica Brizzi è come lasciarsi trasportare dalla trama e dalla bellezza di un film d’amore dove lo spettatore vede con i propri occhi ogni espressione dei protagonisti, ogni più piccola sfumatura dei sentimenti che provano, perché le parole con cui l’autrice li descrive ne danno un quadro preciso e perfetto. Dalle pagine dei suoi libri traspaiono sensazioni, colori, profumi. Il lettore ha la netta percezione di tutto tanto da avere l’impressione di trovarsi accanto ai suoi protagonisti per vederli interagire, litigare e amarsi senza sentirsi di troppo ma amalgamandosi perfettamente con la storia. Le sue parole, però, vanno anche oltre perché, non si fermano alla semplice storia d’amore ma, grazie al profondo rispetto che nutre per il pianeta in cui viviamo, mi ha dato modo, ancora una volta, di vedere quello che mi circonda con occhio diverso e, forse, più consapevole e lo fa mettendoci davanti due protagonisti profondamente diversi tra loro, con convinzioni diametralmente opposte in modo da farci vedere due modi di vedere la vita, quello consumistico e quello di rispetto per l’ambiente.
La protagonista Zoe Liu Gambetti è una vegana che combatte contro lo spreco e il cambiamento climatico. Lo fa da giornalista e da blogger e la sua bravura è tale da essere molto seguita. La sua vita scorre perfetta, dalle mattinate trascorse a passeggiare nel parco vicino casa, per entrare in pace con la natura, all’andare in ufficio con la bicicletta e a postare, per il suo pubblico, notizie interessanti sulle sue giornate e sul mondo visto con gli occhi di quanti come lei sono convinti di dover dare un contributo più forte per aiutare il nostro pianeta a non soccombere allo scioglimento dei ghiacciai, allo smog e allo spreco di una società consumistica come la nostra. Purtroppo anche lei ha qualche problema anche se finge, da sempre, che non lo sia: Gianluca.
Gianluca Zetti è un ex calciatore molto amato che, dopo un brutto incidente, ha iniziato a fare il giornalista nella sua stessa redazione. È brillante, intelligente, bello ma anche superficiale e sprezzante. Al suo fianco ci sono sempre super modelle e donne dello star system superficiali quanto lui e interessate solo alla propria carriera e ad apparire. A prima vista non è un bel personaggio, tanto che non ne avevo un buon ricordo dopo averlo conosciuto brevemente nel primo libro della serie. Ma nella vita di Gianluca c’è molto di più, o meglio vorrebbe molto di più.
Lui e Zoe si conoscono da sempre, hanno frequentato lo stesso liceo e si sono sempre punzecchiati e sfidati a vicenda. Certo, Gianluca non è stato clemente con la “strana” della scuola, con la fricchettona che indossava abiti usati e andava in giro a combattere battaglie a favore di questo o di quell’argomento. Non è stato carino con lei negli anni, a volte l’ha umiliata, altre l’ha derisa ma Zoe non gli ha mai dato modo di vedere quanto il suo cuore ne soffrisse. Ora che lavorano nella stessa redazione il loro rapporto è fatto di frecciatine e battutine che non sfociano in veri e propri discussioni, almeno fino a quando il loro superiore non li manda a scrivere un pezzi su un luogo che per Gianluca rappresenta la sconfitta più amara della sua vita. E lì, dove lui è più vulnerabile, la loro non amicizia e finta inimicizia subisce uno scossone. La vitalità, la bellezza e la combattività di Zoe fanno riaffiorare in Gianluca tutte quelle sensazioni che si è sempre negato di provare e, a quel punto, dovrà fare chiarezza su quello che vuole e provare a far capire alla dolce Zoe che potrebbero essere qualcosa in più di quello che sono sempre stati l’uno per l’altra.
Ebbene, qualsiasi sia il genere di letture che preferite non posso assolutamente impedirmi di consigliarvi la lettura di questa storia dove, due nemici per la pelle, a suon di battibecchi, gelosie, battute spigolose e baci dati con l’impeto e il desiderio tenuti nascosti per troppi anni, danno vita ad un romanzo scorrevole con dialoghi frizzanti e mai scontati. Zoe è davvero una forza della natura, crede fortemente in quello per cui combatte ma lo fa con logica e amore, non urlando e quando parla di problemi ecologici lo fa con un trasporto che, quanto meno, porta il lettore a porsi qualche domanda in più. Di sicuro, almeno per quanto mi riguarda, sarò ancora più consapevole del rispetto che dobbiamo ad un’economia più equo solidale e allo spreco in tutte le sue forme. Si avverte che l’autrice scrive di certi argomenti perché ne nutre un profondo interesse e non solo per mero interesse dovuto alla stesura di una storia. Ogni volta che leggo una delle storie di questa autrice rimango affascinata dai suoi protagonisti così unici e brillanti che mi incatenano alle pagine con la voglia di assaporare un nuovo scontro, un nuovo battibecco, un nuovo sfiorare di labbra con il desiderio impresso negli occhi.