Review Party – Non ho tempo per amarti di Anna Premoli

Non ho tempo per amarti

Trama Julie Morgan scrive romanzi d’amore ambientati nell’Ottocento. Di quell’epoca ama qualsiasi cosa: i vestiti lunghi, gli uomini eleganti, le storie romantiche che nascono grazie a un gioco di sguardi o al semplice sfiorarsi delle mani… L’unica cosa che salva del mondo di oggi è lo shopping online, che le permette di non mettere il naso fuori dal suo amatissimo e solitamente silenzioso appartamento. Almeno finché – proprio al piano di sopra – non arriva un misterioso inquilino: un ragazzo strano, molto giovane e vestito in un modo che a Julie fa storcere il naso. È davvero un bene che lei sia da sempre alla ricerca di un uomo d’altri tempi, perché il suo vicino, decisamente troppo moderno, potrebbe rivelarsi ben più simpatico di quanto avrebbe mai potuto sospettare…

Non ho tempo per amarti

Recensione in anteprima di Sara – Buongiorno Smeraldi, se cercate un romanzo ben scritto e molto divertente, ve lo sto per raccontare.

Oggi infatti vi voglio parlare dell’ultimo capolavoro di Anna Premoli, che per me è una certezza per questo genere di romanzi, dal titolo Non ho tempo per amarti, edito da Newton Compton e in uscita il 4 gennaio.

La protagonista indiscussa di questo romanzo è Julie Morgan, che ha già fatto la sua comparsa in un altro romanzo della Premoli, È solo una storia d’amore, come amica della protagonista Laurel. Julie è una donna un po’ bizzarra che non sente di appartenere a questa epoca, infatti lei è un’autrice di romanzi storici, ed anche in amore sogna un uomo simile a quelli di cui parla nei suoi romanzi, un uomo serio, rispettoso e per bene, dai modi educati!

“La verità è che io sono sempre stata una persona romantica. Non sono finita a scrivere rosa storici per caso. Mi ci sono tuffata, prima da lettrice e poi da scrittrice. Mi piacciono certe formalità ormai estinte, l’eleganza di certe epoche, i rapporti compassati che possono sbocciare in amicizie per la vita. E poi mi piacciono i vestiti vaporosi, il pizzo, gli abiti color pastello delle debuttanti e le acconciature assurde e scomode dell’Ottocento. Non passa giorno che non mi chieda perché non sia nata due secoli fa o perché un popolo che ha inventato assurdità come Tinder non sia stato capace di produrre una vera macchina del tempo

È una vera e propria sognatrice romantica ma purtroppo è rimasta scottata da una relazione disastrosa durata più di dieci anni.

Il mio problema è che la mia indole romantica si è scontrata, due anni fa, con la brutta esperienza di un tradimento. E vorrei poter dire di averla superata… ma invece no. Sono ancora ferma. Nella mente e nel cuore. Non esiste niente di peggio, per un romantico, che scoprire che il suo grande amore era solo un bluff”

Julie è una donna metodica e ama vivere nel suo mondo fatto di pizzi e merletti, chiusa tra le quattro mura del suo tanto amato e silenzioso appartamento, con indosso le sue ciabatte a forma di unicorno e i suoi maglioni con i personaggi dei cartoni animati. Vi avevo avvisate circa la sua stranezza.

È una donna ormai non più giovanissima, o come la definisce sua madre “diversamente giovane”, ha da un pezzo superato i tren’anni e si appresta all’ingresso verso i famosi “anta”, ma non pensate sia una svampita che non accetta la sua condizione. Tutt’altro, lei ne è ben consapevole e l’accetta di buon grado, sebbene dentro di sé si senta ancora bambina.

Come dicevo, il suo appartamento, essendo il suo luogo di lavoro, rappresenta per lei un tempio, dove deve regnare il silenzio e la calma, condizioni necessarie per poter scrivere i suoi romanzi. Vi dico solo che ha scelto di trasferirsi in quel palazzo dopo giorni di appostamenti che le hanno consentito di vedere che genere di persone abitassero lì.

Essendo io una scrittrice e lavorando da casa, al secondo tentativo di trovare un appartamento decente avevo perciò prestato molta più attenzione al banale concetto di “vicini”. Mi ero appostata fuori per giorni, prendendo nota della gente che entrava e usciva e dei suoi orari. Atteggiamento un po’ da stalker? Giusto un po’… ma motivato da ragioni assolutamente sensate.”

Il suo mondo e le sue abitudini vengono meno quando l’appartamento al piano sopra al suo viene comprato da un giovane ragazzo, che di mestiere fa la rock star, Terrence Graham. E da questo momento comincerete a ridere come pazze, perchè gli scambi di battute tra i due saranno esilaranti.

La cosa divertente non sarà solo il rapporto tra i due, ma anche il modo in cui Julie si troverà a fare i conti con le convenzioni sociali, con la mentalità delle persone e si troverà di fronte ad un bivio, fare quello che lei vuole veramente o seguire quello che pensa la gente e rimanere chiusa tra le quattro mura del suo appartamento.

Non vi dirò certo cosa farà Julie ma vi posso assicurare che non è solo un romanzo leggero e divertente, perché vi metterà di fronte ad una riflessione: quante volte nella vostra vita vi siete fatte frenare dalle idee di una società conformista? Quante volte vi siete limitate nelle vostre azioni per paura che la gente potesse pensare male di voi?

Io per prima a volte ho commesso questo errore, ma da questo romanzo ho capito che se le nostre azioni non danneggiano nessuno e possono condurci alla tanto ambita felicità, non bisogna limitarsi ma piuttosto inseguire i propri sogni e la propria felicità.

Ancora una volta Anna Premoli ha fatto centro, con la sua scrittura fluida, la sua pungente ironia e il suo spiccato sarcasmo è riuscita a realizzare un bellissimo e divertentissimo romanzo, attuale e realistico. La narrazione in prima persona dal Pov di Julie permette ancora di più di immedesimarsi nell’intera vicenda!

Ancora una volta devo fare i miei più sinceri complimenti a questa autrice, e invogliare voi a non perdere l’occasione di leggere questo romanzo.

A tutte buona lettura!

Continuate a seguire il Review Party leggendo le recensioni di tutti i blog coinvolti

Le Recensioni della Libraia

Leggere Romanticamente

Bookish Advisor

Il Salotto del Gatto Libraio

Le Lettrici Impertinenti

Il Colore dei Libri

Il Confine dei Libri

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.