Review Party – L’ultima notte al mondo di Bianca Marconero
Quante volte ci si può innamorare della stessa persona?
Marco Bertani ha ventitré anni, alle spalle un’adolescenza tutt’altro che semplice e davanti a sé un futuro nel quale potrà contare solo su se stesso. Un giorno inaspettatamente si imbatte in Marianna Visconti, ex compagna del liceo e amore non corrisposto della sua vita. I loro mondi non potrebbero essere più lontani: Marianna, dopo aver studiato negli Stati Uniti, sta facendo pratica legale presso il prestigioso studio di un amico di famiglia, mentre Marco sbarca il lunario lavorando come operatore per una rete televisiva locale. Quando però le viene prospettata l’occasione di condurre un programma ideato proprio da lui, Marianna decide di accettare la sfida, convinta che così potrà dimostrare a Luca, il fidanzato con cui è in crisi, di cosa è capace: lei e Marco si troveranno quindi a lavorare gomito a gomito e scopriranno di non essere poi così diversi come credevano…
E non finisce qui: tra le pagine del prequel, Ed ero contentissimo, in coda a questo volume, scoprirete un Marco adolescente sui banchi di scuola, un protagonista al quale non potrete non affezionarvi.
Recensione di Margherita – L’ultima notte al mondo di Bianca Marconero in uscita oggi, 29 giugno, con Newton Compton.
“Quante volte ci si può innamorare della stessa persona?”
Marco Bertani ha 23 anni, un’infanzia difficile alle spalle e trascorsi al liceo non proprio entusiasmanti perché ritenuto “diverso” dall’alta società. Può contare solo su se stesso e lavora come tecnico per un’emittente televisiva privata “Retelibera”. Da sempre innamorato di Marianna, ex compagna di liceo, ha preferito rimanere nell’ombra soffocando i propri sentimenti non ritenendosi degno di stare affianco a una ragazza così perfetta. Quando la rincontrerà negli studi della rete televisiva tutti i sentimenti provati negli anni torneranno prepotentemente a galla e a nulla varranno i tentativi per ferirla e tenerla lontana da lui. Marco non potrà fare a meno di illudersi sperando in un lieto fine con l’unico amore della sua vita.
Marianna Visconti ha 24 anni, è intrappolata dalle convenzioni imposte dalla società e schiacciata dalle aspettative dei genitori. Affronta tutto questo con un sorriso forzato stampato sulle labbra per nascondere il fatto di sentirsi in trappola. Dopo aver concluso gli studi negli Stati Uniti torna a Bologna per iniziare il praticantato presso un prestigioso studio legale di un amico di famiglia. Il rapporto con il suo eterno fidanzato, Luca, è in crisi, e se all’inizio accetta la sua scelta di una pausa in seguito realizza di dover fare qualcosa per salvare il loro rapporto, convinta di esserne la causa perché prevedibile, scontata e noiosa.
Il direttore di “Retelibera” la nota grazie a un’intervista e le propone di condurre un programma ideato da Marco, che finalmente vede realizzarsi il suo sogno di un programma creato e diretto da lui. I due ragazzi iniziano a lavorare fianco a fianco imparando a conoscere e a comprendere cose l’uno dell’altra e di se stessi che non immaginavano. Marco le starà vicino nei momenti di sconforto senza aspettarsi nulla in cambio da lei, nonostante nutra ancora dei forti sentimenti nei suoi confronti. Per Marianna è un’opportunità per dimostrare alla sua famiglia e al suo fidanzato che non è la persona che credono. Cosa succederà al loro rapporto di amicizia quando finiranno le riprese del loro programma e non ci sarà più motivo per passare del tempo insieme?
La storia è molto coinvolgente, trascinante e mai banale, succede sempre qualcosa che ti fa credere in un possibile lieto fine e chi di noi non lo va ricercando spasmodicamente? È stato come scalare una montagna, faticoso, difficile ma quando alla fine giungi in cima la felicità e la gioia ti ripagano di tutti gli sforzi compiuti.
L’ultima notte al mondo è un concentrato di romanticismo, amicizia, speranza, illusioni, ma anche e soprattutto bugie e tradimenti. Mi ha conquistata, non posso negarlo, e insieme ai protagonisti ho sofferto, gioito e sperato in un finale felice. In alcune occasioni ho pensato di interromperlo, non perché mi stessi annoiando, il problema casomai è stato l’opposto, mi stava coinvolgendo troppo, mentre leggevo i personaggi con le loro vicende mi sembravano fin troppo reali. Marco e Marianna sono apparentemente diversi tra loro ma simili in realtà, lui vive la vita giorno per giorno, lei invece è circondata da persone che prendono le decisioni al posto suo senza chiedere cosa ne pensa e, soprattutto, ha il grandissimo difetto di non riuscire mai a lasciarsi veramente andare. I personaggi secondari danno una svolta in più di un’occasione alla storia, rivelandosi in alcuni casi diversi da ciò che ci si aspettava.
Il romanzo è a POV alternati e diviso in tre parti e immaginando che siano le tre fasi della loro storia io le titolerei: ri-incontro, avvicinamento e rivelazioni.
Il finale è davvero una sorpresa! Non mi aspettavo certe rivelazioni e neanche certi risvolti nella storia. Di più non posso dirvi… vi tocca immergervi nella lettura del libro di Bianca Marconero accompagnate dalle stupende canzoni di Tiziano Ferro!
“Mi chiedevi sempre se c’era una speciale, una che mi tenesse sveglio, qualcuna a cui pensassi e io rispondevo che non c’era.
Era una bugia, papà.
Io una ragazza speciale ce l’ho da cinque dei miei diciotto anni.
Lei, papà, è il motivo per cui crederò sempre ai colpi di fulmine, mi fiderò sempre delle canzoni, saprò che si può tutto per amore. E non dico per conquistare la persona che ami, ma per permetterle di star bene. Si può tutto senza avere nulla in cambio, insomma, senza una possibilità al mondo di essere felici.
Ah, perché la mia ragazza mica lo sa che sono innamorato di lei”.
Cinque anni prima de L’ultima notte al mondo, tra i banchi di scuola, Marco si innamora di Marianna. Negli anni del liceo, Marco affronta Negazione, Rabbia, Patteggiamento, Accettazione e Depressione: le Cinque Fasi dell’Elaborazione dell’Amore.
Recensione di Margherita – Ed ero contentissimo, prequel di L’ultima notte al mondo di Bianca Marconero che ci racconta la storia di Marco negli anni di liceo alle prese con le cinque fasi dell’Elaborazione dell’Amore: negazione, rabbia, patteggiamento, accettazione e depressione. Il romanzo inizia con delle confessioni che Marco fa a suo padre che non c’è più, con cui non ha avuto il coraggio di confidarsi, tra cui il colpo di fulmine per Marianna.
“Lei, papà, è il motivo per cui crederò sempre ai colpi di fulmine, mi fiderò sempre delle canzoni, saprò che si può tutto per amore. E non dico per conquistare la persona che ami, ma per permetterle di star bene. Si può tutto senza avere nulla in cambio, insomma, senza una possibilità al mondo di essere felici.”
Tutto ha inizio cinque anni prima quando, tra i banchi di scuola del liceo classico Carducci, Marco vede per la prima volta Marianna. Marco è un ragazzo di 13 anni magro, di costituzione spigolosa che cerca in tutti i modi di nascondersi dal resto del mondo non volendosi esporre; Marianna è una ragazza minuta, ultra sottile e piatta, con lunghissimi capelli biondi e l’aria timida e ingenua.
“Quando lo vidi, il disastro, il tempo si fermò. Non è un modo di dire, papà, né un luogo comune né un cliché. Il tempo si fermò sul serio, si arrestò per guardarla, perché lei era bellissima. Era una creatura ultra sottile e ultra piatta, fatta di nulla, proprio come i sogni, quando ti svegli e li rincorri.”
Marco non ha il coraggio di avvicinarsi, ritenendola irraggiungibile, si scambiano sì e no un paio di parole. Marco è un ragazzo chiuso, non parla coi suoi compagni e dopo un episodio avvenuto in presenza degli amici di lei si rende conto che questi atteggiamenti non gli giovano. Decide di buttar giù la maschera ed essere finalmente se stesso. Marianna, nel frattempo, diventa la fidanzata di Luca e per lui questa scoperta è un duro colpo, indirizza la sua rabbia non verso Luca ma verso di lei. Rendendosi conto del suo comportamento infantile scende a compromessi con i suoi sentimenti verso di lei, ammettendo che è inutile negarli e provare rabbia…deve imparare a conviverci. Finalmente dopo una lunga battaglia interiore Marco accetta i suoi sentimenti a senso unico per la ragazza, dando inizio all’ultima fase… quella della depressione.
In questa novella ci viene fatta chiarezza sugli anni di liceo di Marco e Marianna e in particolar modo sul loro primo incontro, e parliamo proprio di un colpo di fulmine, almeno per lui. Finalmente ci sono chiari alcuni episodi che sono stati menzionati nel libro L’ultima notte al mondo: il rapporto di Marco con gli amici di Marianna e soprattutto con Luca, la foto che Marianna ritrova anni dopo e quello che è accaduto durante la gita dell’ultimo anno di liceo per colpa della droga. Tutti i pezzi trovano una collocazione. Nonostante l’amore di Marco non sia ricambiato lui fa in modo di esserci sempre per lei anche a costo di soffrire, fa di tutto per vederla felice e sorridente non pentendosi delle scelte fatte per proteggerla. Un aspetto della vita molto importante che emerge nel libro è l’amicizia, per quanto a volte si preferisca star soli, altre volte si cerca di creare legami con qualcuno che non è detto sia sincero e leale nei nostri riguardi. Il nostro protagonista capisce quali sono le vere amicizie che dureranno una vita come quella con Gennaro e quelle che nascondono dietro secondi fini.
Ho una grande ammirazione per il personaggio di Marco, che mostra una grande forza nel prendere le decisioni, anche le più difficili, e che riesce ad andare avanti per la sua strada, illudendosi sì per un amore impossibile ma non perdendo mai la speranza.
Sono rimasta sorpresa da questa scrittrice, di cui non aveva mai letto nulla di suo fino a qualche giorno fa, ha fatto emergere molte sensazioni e soprattutto curiosità solo leggendo la trama. Sono felice di aver letto i suoi libri e soprattutto di aver conosciuto i suoi splendidi personaggi: Marco e Marianna.
tappa condivisa qui: https://www.facebook.com/eloisa23/posts/10213377152533667
wow anche in questo caso abbiamo una recensione mooolto positiva… bella tra l’altro… non vedo l’ora di leggere questo romanzo!
Sono felicissima che i pov siano alternati ❤
Adoro leggere le emozioni di entrambi i personaggi
Mail: rosy.palazzo1612@gmail.com
Facebook: Rosy Palazzo
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=920237968127935&id=100004252210765
Non sapevo che i pov fossero alternati, questa cosa mi fa tantissimo piacere, almeno potrò conoscere i pensieri di entrambi ❤
Complimenti per la recensione, davvero bella… ricca di approfondimenti, sensazioni ed emozioni… le tue ❤
Anch’io come te non ho ancora letto nulla di quest’autrice, ma dopo aver seguito con tantissimo interesse questo BlogTour, ho aggiunto praticamente tutti i suoi libri precedenti in lista ❤
Le vostre recensioni sono state meravigliose, Marco e Marianna sono l’amore vero ❤
Gli estratti sono emozionanti ❤
Leggerò prima la novella, in modo da conoscere Marco e Marianna nei banchi di scuola ❤
Grazie ❤
Partecipo al BlogTour e al Giveaway ❤
Di seguito vi elenco tutte le regole che ho scrupolosamente rispettato nel form
Seguo tutti i blog partecipanti al BlogTour con il nome: Elysa Pellino
La mia email: mora_1993_@hotmail.it
Ho il mi piace a tutte le pagine Facebook dei blog partecipanti al BlogTour + alla pagina dell’autrice ” Bianca Marconero ” + a quella della casa editrice ” Newton Compton editori ” con il nome: Elysa Pellino
Ho condiviso questa tappa su Facebook in modalità ( PUBBLICA ) taggando la pagina del blog ” Esmeralda viaggi e libri ”
LINK CONDIVISIONE: https://www.facebook.com/elysa.pellino/posts/10210432988074776?pnref=story
( Ho commentato e condiviso tutte le tappe, Grazie per l’impegno che ci avete messo per organizzare il tutto ) ❤
– Ho completato il form in tutti i suoi campi…
Grazie per la partecipazione!!
Buona Fortuna a Tutti ❤
– Ora vado a leggermi le tappe del ReviewParty, commentandole e condividendole tutte ❤