Review Party – La confraternita delle streghe di Kass Morgan e Danielle Paige
La Kappa Rho Ni non è una confraternita come le altre. Non solo perché è la più potente ed esclusiva del campus. E nemmeno perché tutte le ragazze che ne fanno parte sono bellissime, intelligenti e ambiziose. Il vero motivo è che quelle studentesse nascondono un segreto. Sono tutte streghe. Scarlett Winter ha sempre saputo di esserlo ed è determinata a diventare la presidentessa della confraternita, come prima di lei lo sono state sua madre e sua sorella. L’unico ostacolo è un terribile segreto del suo passato che, dovesse venire alla luce, le farebbe perdere tutto… Vivi Devereaux, invece, non ha idea di essere una strega e non ha mai vissuto abbastanza a lungo in un luogo per riuscire a costruire dei rapporti duraturi. Per lei, entrare a far parte della Kappa Rho Ni significherebbe trovare un posto in cui sentirsi finalmente a casa. E per questo è disposta a tutto pur di riuscirci. Peccato che sulla sua strada trovi Scarlett, assolutamente convinta che lei non sia per nulla adatta a diventare una “sorella”. Quando però un potere malvagio inizia a manifestarsi nel campus, le ragazze si trovano costrette a mettere da parte le loro rivalità per salvare le compagne. Qualcuno, infatti, ha scoperto il segreto della confraternita ed è intenzionato a fare il possibile per vedere bruciare tutte quelle streghe…
Review Party – La confraternita delle streghe di Kass Morgan e Danielle Paige primo libro fantasy – young adult della serie “Raven” pubblicato il il 2 novembre 2021 dalla Mondadori.
Ad Halloween mi sono fatta un regalo e ho trascorso questa notte magica immergendomi tra le pagine di questo libro. Trattandosi di un young adult, che non è proprio il mio genere, sono rimasta piacevolmente sorpresa dal fatto che non riuscivo a staccarmi dalla lettura. Scoprire cosa sarebbe successo nella pagina successiva era di fondamentale importanza. In effetti, questo due di autrici che, mea culpa, non conoscevo, hanno dato vita ad un romanzo incalzante, con un ritmo veloce che mi dava la sensazione che tutto quello che mi circondava era pura magia, la stessa che avvolgeva tutte le ragazze che fanno parte della Confraternita della Kappa Rho Ni. Sì, è vero, tutti i Campus americani hanno una loro Confraternita, tantissimi libri ne parlano, molte sono state le autrici che si sono dilungate a spiegarci il loro compito nel percorso universitario e in quello sociale una volta che i loro adepti si sono laureati ma, questa volta, parliamo di una Confraternita assolutamente fuori dagli schemi. La Kappa Rho Ni è magica nel senso più stretto del termine. Tutte le ragazze che la compongono hanno la capacità di esercitare la magia. Da sole possono fare incantesimi più o meno potenti ma, insieme, sono una vera forza della natura. Le consorelle si fanno chiamare Corvi perché nei tempi bui era a questi uccelli che venivano affidati i loro messaggi. Tutte, consapevolmente o meno, vogliono entrare a far parte di questa Confraternita così potente ma per entrarci, oltre a dimostrare di avere doti magiche bisogna entrare in simbiosi con il gruppo e considerarle delle vere sorelle. Due sono le protagoniste della storia: Vivi Deveraux e Scarlett Winter, l’una è l‘opposto dell’altra sotto tanti aspetti, eppure, nel momento del bisogno, quando tutto intorno a loro potrebbe crollare come un castello di carte, solo la “sorellanza” e tutto quello che la compone, potrà risolvere la questione.
Vivi Deveraux, una ragazza semplice, schietta e molto matura per la sua età è cresciuta con una madre che l’ha scorrazzata da una parte all’altra dell’America senza mai darle una spiegazione sensata. Tutti i cambiamenti, tutte le fughe improvvise nel cuore della notte, tutte le cose strane a cui ha assistito fin da bambina sono stati sempre attribuiti a quello che veniva visto nei tarocchi dalla madre che se ne serve per guadagnarsi da vivere. Essere stata ammessa in un Campus di altissimo livello rappresenta, per lei, la possibilità di mettere radici, di creare qualche legame affettivo, forse, anche di avere un fidanzato e, soprattutto, di non essere mai più l’ultima arrivata. L’ultima cosa che si aspetta è di essere invitata alla festa della confraternita femminile più prestigiosa del Campus già la prima sera, né di sentirsi, una volta entrata in quella casa, a suo completo agio. Di magia lei non sa nulla, eppure quando scopre di cosa è capace sente di avere finalmente uno scopo nella vita.
Scarlett Winter, bella ricca e intelligente è cresciuta sapendo di essere una strega, lo è tutta la sua famiglia. Sua nonna, sua madre e sua sorella sono state tutte presidentesse della Confraternita e ora che lei è arrivata all’ultimo anno è disposta a farsi in quattro pur di assumere lo stesso ruolo. Incontrare la nuova arrivata e scoprire che sa ben poco di magia pur possedendone in gran quantità è qualcosa che la indispone oltremodo. Scoprire che il suo fidanzato la trova simpatica rende il tutto ancora più difficile, specie quando le viene assegnato il ruolo di “sorella maggiore” per aiutarla a destreggiarsi con i suoi nuovi poteri. Eppure, la sua fiducia estrema nella confraternita e la convinzione che per essere delle buone streghe bisogna essere, prima di tutto, delle buone sorelle la pone nelle condizioni di dover scendere a patti con se stessa.
Vivi e Scarlett sono due personaggi bellissimi che hanno ravvivato in me il ricordo dell’amicizia più vera, quella per cui sei disposta a soffrire pur di vedere la tua amica del cuore felice, di prendere le botte da una mamma arrabbiata pur di non tradire lei e qualche suo segreto. Il loro legame, così come quello che anima tutte le “Corvi” vi saprà stupire per la grande forza di volontà, per l’attaccamento a qualcosa in cui credono visceralmente. Entrambe, per il bene comune, saranno capaci di rinunciare a tanto, in alcuni casi anche a troppo. E tra una magia e l’altra, tra un inganno e l’altro, vedremo amori sbocciare, altri finire, per altri ancora avremo la segreta speranza che possano nascere di nuovo, in una nuova realtà, perché anche se questo primo libro si chiude senza lasciar appeso alcun filo, io aspetto con ansia le prossime “avventure” della Confraternita e soprattutto quelle di Scarlett e Vivi.
e mezzo