Review Party – Come un fulmine a ciel sereno di A.L. Jackson

Un nuovo romanzo auto-conclusivo di A.L. Jackson, autrice bestseller del NYT e USA Today.

Lei è un meraviglioso incubo e lui un perfido sogno…

Sai cosa si prova subito prima che un fulmine cada? Il modo in cui puoi sentire l’elettricità scorrerti nelle vene? I fremiti di avvertimento che crepitano nell’aria densa? Questa è un’emozione che Tamar King ha inseguito per tutta la vita finché non è diventata proprio la cosa da cui è dovuta fuggire.

Negli ultimi quattro anni, Tamar si è nascosta in un mondo isolato creato da lei stessa. Era al sicuro. Nessuno poteva toccarla. Finché Lyrik West non è piombato nella sua vita.

Lui è il primo chitarrista dei Sunder e tutto ciò che lei non potrà mai avere. Tuttavia, l’oscuro e bellissimo rockettaro diventa l’unica cosa che Tamar desidera ardentemente.

Lyrik ha dedicato la sua vita alla band e il successo che ha raggiunto gli è costato caro. Amareggiato, duro e pieno di rimpianti, si rifiuta di lasciarsi andare di nuovo, ma dall’istante in cui vede Tamar King, non desidera altro che passare una notte di passione con lei.

La splendida barista si rivela essere molto più di quanto si aspettasse. La loro attrazione è irrefrenabile, il loro desiderio travolgente. Basta un solo tocco ed entrambi prendono fuoco.

Ma vale la pena essere bruciati?

Come un fulmine a ciel sereno

Recensione di Esmeralda – Come un fulmine a ciel sereno di A.L. Jackson, terzo volume, auto-conclusivo, della serie Bleeding Stars in uscita domani, 6 giugno.

Come si può non amare un’autrice straniera che decide di autopubblicarsi in Italia? Appena scoperta questa cosa, la scorsa estate, le ho dato subito una possibilità perché sono poche quelle che scommettono sul nostro bel paese e meritava di essere scoperta. Beh ragazze non me ne sono pentita e così eccomi qui a parlarvi in anteprima della sua terza traduzione italiana. Adoro il suo stile, i suoi personaggi tormentati e la sensazione che per loro mai niente possa essere semplice e lineare. Già, perché se c’è una cosa in cui la Jackson è un mago è farvi soffrire dalla prima all’ultima pagina, il lieti fine ovviamente è d’obbligo, ma per arrivarci quante peripezie dovrete affrontare.

Niente è lasciato al caso, le descrizioni sono impeccabili, i dialoghi coinvolgenti e le scene sensuali sono travolgenti. Insomma questa autrice sa il fatto suo e incanta con trame mai banali che ti tengono sul filo del rasoio e protagonisti che ti entrano nel cuore grazie a tutte le loro paure e i loro difetti.

Tamar e Lyrik non fanno eccezione, anche la prima coppia, Shea e Sebastian, mi era piaciuta, ma per Red/Blue e Lyrik ho una vera e propria adorazione. Loro sono così spezzati, così forti e fragili al tempo stesso, così perfetti insieme che è impossibile non tifare per loro, per questo amore così folle da fare paura e da spingerli a fuggire per non soffrire troppo. Perché più l’amore ti fa volare in alto più la caduta può essere rovinosa e Tamar lo sa bene, il suo passato le ha insegnato a non far vedere la vera se stessa, a indossare una maschera di indifferenza per tenere tutti a distanza, ma lei non è la dura che i tattoo e la chioma di fuoco vogliono far credere, lei è una ragazza che ha sofferto e che vive ogni giorno con i demoni di un passato con cui non riesce a venire a patti e che la fa sentire colpevole e sporca.

E poi c’è Lyrik chitarrista dei Sunder attraente come solo il peccato può essere, tanto bello da incantarti e maledettamente str**zo. Ebbene sì è questo l’aggettivo/insulto che gli affibbierei con molta leggerezza perché lo descrive alla perfezione. Il suo giocare al gatto col topo può andare bene quando non sai nulla della ragazza che hai di fronte, ma quando inizi a conoscerla e a capire di non poterne più fare a meno devi smetterla di usare le parole come fossero pugnali. Per fortuna Tamar è una tipa tosta e trarrà solo il meglio da questa relazione a singhiozzo, tornerà ad accettare se stessa e a capire che per andare davvero oltre e ricominciare a vivere davvero deve fare i conti con ciò che è stata e gettare via la maschera che si è costruita. Per Tamar l’illuminazione non sarà immediata, ma non ci metterà tanto a capire, chi invece è duro di comprendonio è Lyrik…mamma mia ragazze che fatica questo ragazzo impossibile. D’altronde è un uomo non so nemmeno di cosa mi stupisca, però vi assicuro che, nonostante la fatica per arrivare a comprendere se stesso e a capire di cosa ha bisogno per tornare a respirare, non potrete fare altro se non invaghirvi di lui. Un uomo che commette errori, che si comporta da stupido, che cerca di mantenere un distacco emotivo da tutto ciò che lo circonda perché il suo cuore non gli appartiene più da un po’ di tempo, un uomo che è in grado di amare, di proteggere, di compiere gesti dolcissimi, ma a cui mancano le parole per esprimere tutte queste emozioni.

“Pensavo di avere tutto sotto controllo. Credevo di tenere le mie emozioni sotto chiave. Però, quando si trattava di Tamar, avevo la sensazione che stessi lentamente ma inesorabilmente perdendo la testa.”

Lui che è convinto di essere solo un problema, di non meritarsi una ragazza splendida e pura come la sua Red/Blue, lui che non riesce a perdonare se stesso per uno stupido errore del passato, ma che non sa resistere perché pretende di avere ciò che non può tenere.

Riusciranno Tamar e Lyrik a trovare un punto di equilibrio? Riusciranno a far riemergere i ragazzi che sono stati un tempo e a distruggere le corazze che si sono costruiti per tagliare fuori tutto il resto del mondo? Per scoprirlo non vi resta altro da fare che acquistare Come un fulmine a ciel sereno di A.L. Jackson, lo amerete, ve lo assicuro.

 

“Forse avete rinunciato a voi stessi. Ma non rinunciate l’uno all’altra.”

bellissimo

Come un fulmine a ciel sereno di A.L. Jackson

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.