Review Party – 14 modi per innamorarsi di AA. VV.
Trama Che si creda al destino, alla fortuna o all’amore a prima vista, ogni storia d’amore ha un suo preciso punto di partenza. Ed è proprio quell’attimo speciale in cui tutto inizia l’oggetto di questa romantica raccolta di racconti firmata da alcune delle autrici young adult più amate e di successo oggi, come Nicola Yoon, autrice di “Noi siamo tutto”, Jennifer Armentrout, Huntley Fitzpatrick, Katharine McGee, Kass Morgan, Sara Shepard e tante altre. Quattordici storie che altro non sono che una straordinaria celebrazione del «primo incontro » e delle mille imprevedibili strade che l’amore è in grado di trovare per raggiungerti. Perché può sorprenderti a una festa, al tuo primo giorno di stage, quando il tuo cuore è ancora a pezzi e sei convinta che non t’innamorerai mai più, in una tavola calda davanti a un tè freddo mentre gli altri s’ingozzano di torta di mele, su un vagone della metropolitana – complice uno sguardo rubato -, in una biblioteca polverosa o, persino, in fila ai controlli di sicurezza in aeroporto. Ma una cosa è certa: qualunque forma abbia, che si tratti di un amore romantico, divertente, struggente, epico e memorabile, o semplice e spontaneo come la quotidianità, sarà speciale e varrà la pena averlo vissuto, sempre.
Recensione di Esmeralda – Quando Rory di Il colore dei libri mi ha proposto di partecipare al Review Party di 14 modi per innamorarsi in uscita oggi con Sperling & Kupfer, ho accettato al volo perché volevo cimentarmi in una lettura mai provata, quella dei racconti. Appena cominciato il libro ho però vissuto attimi di puro panico, nella testa continuava a vorticarmi una domanda: come poter recensire una raccolta di racconti? Questa domanda non mi ha abbandonata per tutta la lettura e forse non sono nemmeno riuscita a godermela appieno a causa della mia paura di non riuscire a darvi un’opinione degna di nota.
Parto dalla nota positiva, questo libro mi ha dato modo di conoscere autrici che non avevo mai letto e che mi sono sembrate davvero interessanti, mi ha dato modo di leggere storie f/f cosa che non avevo mai fatto e che non mi dispiacerebbe ripetere e di confermare la mia ammirazione per altre, ma andiamo con ordine e snoccioliamo titoli e autrici dei racconti.
1 Il Galateo dell’assedio di Katie Cotugno
2 Print Shop di Nina LaCour
3 Il tempo di una clessidra di Ibi Zoboi
4 Algoritmo di una storia d’amore di Katherine McGee
5 Il tirocinio di Sara Shepard
6 Somewhere That’s Girls di Meredith Russo
7 L’amore qui di Dhonielle Clayton
8 La scintilla di Emery Lord
9 Le parole tra me e te di Jennifer L. Armentrout
10 L’improbabile probabilità di innamorarsi di Jocelyn Davies
11 259 milioni di miglia di Kass Morgan
12 Qualcosa di autentico di Julie Murphy
13 Dirsi tutto di Huntley Fitzpatrick
14 Il dipartimento degli amori estinti di Nicola Yoon
Ho scelto di scrivere la recensione qualche giorno dopo aver terminato il libro, mi sono domandata quali di questi brevi racconti mi avessero lasciato un ricordo e di quali avrei voluto continuare a leggere ancora e vederli trasformati in un libro vero. Ho una classifica che non vi dirò, andrò in ordine. Il Galateo dell’assedio di Katie Cotugno benché possa sembrare un già letto è assolutamente nelle mie corde con una protagonista queen bee del liceo e un protagonista goffo e per niente cool, mi sarebbe piaciuto scoprire l’evolversi di questa accoppiata, lo stile di Katie non è immediato, ma le avrei dato volentieri una possibilità. Algoritmo di una storia d’amore di Katherine McGee ho adorato l’idea di un algoritmo di compatibilità e della sua totale inutilità quando due persone si incontrano e si piacciono grazie a un semplice sguardo, la chimica, la scintilla, quella cosa inspiegabile che quando colpisce va assecondata. Somewhere That’s Girls di Meredith Russo, la Russo è sempre in grado di far riflettere e ci riesce anche con un racconto di 20 pagine, questa è una gran dote ragazze e se non avete ancora letto nulla di suo (Volevo essere la tua ragazza è uno dei miei top del 2017) questo può essere un buon approccio al suo modo di scrivere e alle tematiche che affronta. La scintilla di Emery Lord, se la Lord decidesse di proseguire questo racconto acquisterei il libro senza alcun tentennamento, ci sarebbe New York a fare da sfondo alle vicende di questa possibile storia f/f, ci sarebbe l’università, la Tisch per l’esattezza con una ragazza normale che vorrebbe diventare l’attrice e una un po’ più pazza che ama da morire l’arte. Le parole tra me e te di Jennifer L. Armentrout, su di lei non avevo alcun dubbio, l’idea del ragazzo che non restituisce l’enciclopedia alla biblioteca e utilizza questa scusa per interagire telefonicamente con la bibliotecaria l’ho trovata super carina e dolce. L’improbabile probabilità di innamorarsi di Jocelyn Davies, il calcolo delle probabilità per un esame di statistica è il tema di questo racconto e della declinazione che ne dà la protagonista, assolutamente appassionante. 259 milioni di miglia di Kass Morgan, il racconto più toccante è opera di Kass, una storia che ha un lieto fine per nulla scontato che ti lascia in bocca un sapore dolce/amaro. Qualcosa di autentico di Julie Murphy, cosa succede quando il tuo idolo si rivela un vero imbecille e quando quella che dovrebbe essere la tua rivale è la cosa migliore che ti sia mai capitata? Tutto sta racchiuso in questa domanda, altro f/f che leggerei. Dirsi tutto di Huntley Fitzpatrick, che dolcezza ragazze, il libro delle occasioni perdute, una ragazza che aveva tutto e un ragazzo che ha tutto…credo di non dover aggiungere altro. Ultimo Il dipartimento degli amori estinti di Nicola Yoon, la Yoon è, con molta probabilità, una delle autrici più particolari della sua epoca e lo conferma con questo racconto speciale e disarmante di cui ho deciso di non anticiparvi nulla.
Come potete vedere sono davvero tanti i modi di innamorarsi che mi sono piaciuti e che rendono questo libro degno di arrivare nelle vostre librerie.