Recensioni in pillole – parola alle lettrici #9
Buon pomeriggio smeraldi, proseguiamo la nuova rubrica nata da un’idea di Loreads che contiene le recensioni delle nostre amatissime lettrici. Sono in tante coloro che hanno deciso di mettersi in gioco, questo ci ha riempito di gioia e adesso scendiamo in campo anche noi.
Ecco le
💟💟💟 BLOGGER PER UN GIORNO 💟💟💟
con le loro
RECENSIONI IN PILLOLE
Perché la notte appartiene a noi di Amabile Giusti.
Valutazione: 💎
Consigliato a: chi ama gli amori un po’ assurdi, impossibili, neri ma profondi.
Perché leggerlo: Perché è semplicemente meraviglioso, così bello che vorrei ricominciarlo di nuovo. Ho perso il sonno per questo libro tanta era la dedizione e l’attenzione da rivolgergli. Sono rimasta ammaliata da questi personaggi unici, pieni di segreti oscuri e di dolore. Una condivisione d’amore strana, mai costante, costellata da moltissimi punti di domanda. Ho sorriso, ho pianto, ho gioito e anche questa volta Amabile mi ha stupita e si è riconfermata una scrittrice strabiliante. Da non perdere assolutamente. La storia di Kade e Mira entrerà con prepotenza nel vostro cuore e vi incanterà.
“Ad esempio che la vita è bella nonostante tutto. Che anche il dolore ha un senso e senza il buio gelido del Nord non sarebbe possibile vedere l’aurora boreale. Lo splendore si annida ovunque, basta saperlo cercare.”
Angela
Vorrei solo poterti odiare di Kennedy Ryan
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi ama le seconde occasioni e i personaggi anche scomodamente realistici
Perché leggerlo: l’amicizia tra Banner e Jared ha una svolta quando fanno l’amore, perché entrambi sentono che è stato qualcosa di speciale. Ma la vendetta di un compagno di corso colpisce le insicurezze di lei facendoli allontanare. Ora il destino rimescola le carte e Jared capisce di non volerla lasciare più andare, perché, anche se sente di non meritarla, non può farne a meno. Lei è la luce al suo buio, il giorno alla sua notte… Il suo equinozio.
Crista
Abbastanza da tentarmi di Leila Awad
Valutazione: ⭐⭐⭐ 1/2
Consigliato a: chi vuole ritrovarsi in una storia alla “Orgoglio e Pregiudizio”
Perché leggerlo: sono subito stata attratta dalla trama nel momento in cui ho letto che si tratta di un retelling in chiave moderna di Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen e non potevo sicuramente lasciarmelo sfuggire.
Ed effettivamente sono evidenti tantissime assonanze con la sua storia, tranne forse per la collocazione geografica. Ci troviamo a Madrid, e non nella campagna inglese; la protagonista è Isabella Bendecido, una giornalista che comincia il suo stage nel prestigioso quotidiano El País; lui è Liam Adreci, appartenente ad una famiglia nobile, e lavora come giornalista già da tempo nella stessa testata. Gli ingredienti ci sono tutti: un primo incontro disastroso, una frase dispregiativa ascoltata di nascosto, l’odio iniziale, l’interesse reciproco spesso guastato dalle incomprensioni, la passione irrefrenabile che li spinge tra le braccia dell’uno dell’altra, il padre di lei poco presente mentre la madre è intenta a trovare per le figlie un lavoro fisso ed un buon matrimonio.
Sfortunatamente non sono riuscita ad entrare in empatia con la protagonista, troppo concentrata su se stessa, un pochino diversa dalla Elizabeth che ricordavo, mentre Liam è un perfetto Mr Darcy.
“Io sono questo, non sono la persona più facile del mondo, ma non lo sei neppure tu. Non saremo mai facili, né perfetti. Ma possiamo essere perfetti l’uno per l’altra nella nostra imperfezione.”
Purtroppo la storia non è riuscita a coinvolgermi totalmente, ho mantenuto un certo distacco durante tutta la lettura, forse appesantita anche dalle descrizioni di luoghi, usi e costumi della Spagna; sono sicura che siano frutto di una cura e una ricerca che definirei quasi perfetta da parte dell’autrice, ma mi sono sembrate troppo presenti in tutto il romanzo.
Splendora
Glitter season di Victory Storm
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: tutte quelle persone che adorano lo stile della Kingsley e della Premoli
Perché leggerlo: In questo libro si parla dell’amicizia di 3 ragazze e delle loro rispettive vite private.
3 donne completamente diverse, con 3 storie uniche!!!
Direi che in questo libro c’è un po’ di tutto: una giusta dose di ironia e anche di sensualità (senza cadere nel volgare), un bell’intreccio intelligente e non banale, e poi personaggi e dialoghi intriganti.
La mia coppia preferita é formata da Abigail e Ethan, sono morta dalle risate con loro 2!!!
«Tu hai bisogno di uno psicologo.»
«Ci ho già provato, ma mi ha lasciata anche lui. Grazie per aver appena girato il coltello nella piaga! Sei un imbecille!»
Isabella
Senza smettere mai di Bianca Ferrari
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: tutte
Perché leggerlo: Ho riscoperto di avere nel kindle il primo libro di Bianca dopo aver letto la sua ultima duologia… Nate e J.Lee ti catturano il cuore con il loro continuo girarsi attorno, stuzzicarsi, cercarsi e allontanarsi e non mi aspettavo nulla di meno dalla penna di Bianca. È un libro che si legge da solo, scorrevole, appassionato, tenero e anche doloroso.
Alessandra
Crazy for you di Paola Garbarino
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi crede nell’amore unico
Perché leggerlo: Ho letto tutti i libri di questa autrice che adoro e non mi delude mai!
In questo romanzo Paola ci fa fare un salto nel passato, nel passato nella mia adolescenza e forse anche per questo l’ho apprezzato tantissimo!
Il lettore verrà così catapultato negli anni ‘90, gli anni della musica rock e pop, delle grandi compagnie, delle feste in spiaggia, delle discoteche. La storia di Mia e Kay si sviluppa in un periodo molto lungo, dalla loro giovane età fino a quando sono adulti.
È una storia sofferta, ma dolcissima, piena di emozioni e di fitte al cuore!
La musica farà da sottofondo a questo amore immenso ed unico!!!
Lasciatevi catturare da questo amore indissolubile!
Eugenia
Amore +1 di Melissa Pratelli
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: A tutti coloro che amano le storie semplici ma ben scritte
Perché leggerlo: Joel non mi ha deluso, il bad boy del gruppo ha mantenuto la sua promessa, si è rivelato il ragazzo dolce e pronto ad innamorarsi che si era intravisto nel libro di Charlie e Grace. Di questo libro ho amato la scrittura fluida e coinvolgente, la playlist azzeccatissima per ogni capitolo e ultimo, ma non ultimo, la crescita e la forza d’animo tirata fuori da Harper al momento giusto.
Emanuela
Ti prego non lasciarmi andare di Carian Cole
Valutazione: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Consigliato a: chi adoro i romanzi contemporanei
Perché leggerlo: Questo romanzo è il secondo libro della serie All Torn Up della Cole che ho letto e, come il primo, è riuscito a fare breccia nel mio cuore. Questa storia così intensa e travolgente mi ha catturata fin dalle prime pagine. Incontreremo due protagonisti, entrambi con un passato crudele da dover superare.
Holly è una ragazza a cui è stata sottratta la spensieratezza dell’infanzia quando a soli cinque anni venne rapita e rimase prigioniera per undici lunghi anni senza più vedere la luce di un nuovo giorno.
Tyler è un ragazzo da molti considerato matto, ma le sue cicatrici, dovute ad un incendio, e i suoi dolori, per la perdita del padre dopo un loro litigio, l’hanno costretto a nascondersi dal resto del mondo rifugiandosi in una casetta nel bosco. Ed è proprio lì che un giorno percepisce dei lamenti e trova una botola con all’interno Holly la ragazzina rapita e il suo cagnolino Poppy. Riesce a mettere in salvo Holly, ma le loro strade si dividono anche se entrambi si cercano e si aspettano perché le loro anime simili hanno molto da raccontarsi.
Deborah
La strada dei nostri cuori di Kandi Steiner
Valutazione: ⭐️⭐️⭐️⭐️
Consigliato a: chi ama i viaggi in auto e le seconde possibilità.
Perché leggerlo: perché vi farà parecchio riflettere. Andrete incontro ad una storia totalmente diversa da tutto ciò che avete letto finora, grazie ai temi davvero delicati che tratta. Troverete il racconto di infanzie difficili, di genitori che non possono chiamarsi tali, di incidenti che cambiano il corso di un’intera vita, di chi riesce a reinventarsi e accogliere una seconda possibilità e chi invece non è in grado di farsi forza e lottare per andare avanti. Troverete spirito di rinascita e costante voglia di vivere da un lato, senso di vuoto, inadeguatezza e resa dall’altro.
Questo libro inizia con una domanda… una domanda all’apparenza semplice, ma con una risposta assolutamente non scontata . . .
“Cos’è che ti rende felice?”
Alla fine di questo viaggio vi ritroverete a chiedervi la stessa cosa, e chissà che non abbiate una bella epifania anche voi. 😉
Simona
Nascosti dal mondo di J. W. Kilhey
Valutazione: 💎
Consigliato a: quanti credono nell’uguaglianza del genere umano in tutte le sue forme
Perché leggerlo: È difficilissimo trovare le parole giuste per descrivere l’immensità di questo libro. Ho aspettato molto prima di decidermi a leggerlo per la paura di soffrire troppo, ma anche perché è difficile accettare tutto quello che esseri umani come me, hanno potuto commettere nei confronti dei propri simili che avevano la duplice colpa di essere ebrei ed omosessuali. Questo libro racconta la storia di due uomini nati e vissuti ai lati opposti del mondo. Un violinista di grande talento nato in Baviera e un soldato americano giunto in Europa per liberarla dall’oppressione del nazismo. Entrambi hanno vissuto gli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Uno come prigioniero nei campi di sterminio e l’altro come il soldato salvatore. Vivremo i loro dolori e le tragedie a cui sono sopravvissuti in una serie flashback e sarà come stare lì con loro. Ho pianto e amato ogni singola frase di questo piccolo capolavoro e vorrei che lo leggessero in migliaia per provare a capire il passato e a trarne beneficio per le generazioni future. Nascosti dal mondo ci racconta con crudezza la realtà dei campi di concentramento ma lascia un messaggio altrettanto potente: l’intolleranza non porta a nulla e amare un proprio simile non è una colpa e non dovrebbe mai essere considerata tale.
Italia