Recensioni in pillole – parola alle lettrici #3
Buonasera smeraldi, proseguiamo, con il secondo post di giornata, la nuova rubrica nata da un’idea di Loreads che contiene le recensioni delle nostre amatissime lettrici. Sono in tante coloro che hanno deciso di mettersi in gioco, questo ci ha riempito di gioia e adesso scendiamo in campo anche noi.
Ecco le
💟💟💟 BLOGGER PER UN GIORNO 💟💟💟
con le loro
RECENSIONI IN PILLOLE
Come il sole di mezzanotte di Liliana Onori
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi ama leggere i romanzi storici.
Perché leggerlo: perché nonostante la storia sia molto complessa, la lettura non risulta pesante e le emozioni arrivano dirette al cuore. La protagonista sogna un uomo da amare al di là delle convenzioni sociali, ma scoprirà presto che l’amore ha molte altre forme. Vi stupirà per la sua intensità e per il finale che non ho trovato scontato. Siete pronte a farvi catapultare nella splendida Irlanda dell’800?
Carla
Preludio di Dora L. Anne
Valutazione ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Consigliato a: chi ama i romanzi rosa contemporanei.
Perché leggerlo: Dora con questo romanzo mi ha catapultata in una piccola isola della Turchia dove incontreremo un meraviglioso falconiere dal passato turbolento di nome Demir e una ragazza di nome Sloane in cerca di una nuova vita, senza delusioni d’amore ad attenderla. Sloane, per evadere dalla quotidianità, accetta un contratto di lavoro di sei mesi come veterinaria nell’isola nel Mar di Marmara, ma non sa quante novità la attendano all’arrivo.
La scrittrice è riuscita come sempre a farmi innamorare dei protagonisti, del loro carattere e della bellissima isola in cui ha ambientato la storia. È un romanzo coinvolgente che si legge tutto d’un fiato.
Deborah
Bloody sky di Bianca Ferrari
Valutazione: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Consigliato a: chi ama i Romance a tratti crudi e ambientati in zone di guerra.
Perché leggerlo: ho letto questo libro in una giornata; ti fa soffrire molto, ma ti dà anche tantissimo. I personaggi non ti deludono mai e le scene sono descritte in maniera così accurata e definita che sembra di viverle in prima persona. Esattamente questo cerco in un libro.
Ci saranno scene crude, forti, intense ma anche tanto amore, forza, orgoglio e voglia di rinascita e di rivincita. Mi dispiace lasciar andare questi personaggi che ho amato moltissimo e che hanno trovato un posto speciale nel mio cuore. Ho preso anche i cartacei e spero di incontrare Bianca al più presto per farmi autografare questa magnifica e potente storia.
Angela
Un piccolo infinito addio di Emily Pigozzi
Valutazione ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: lo consiglio a chi ha voglia di trovare cose belle, di lasciarsi andare, nonostante la tristezza e il dolore.
Perché leggerlo: mentre leggevo questo libro provavo sensazioni diverse, mi catturava ma al tempo stesso c’era qualcosa che non mi tornava. Poi verso la fine ho capito. Non è una storia complicata, intrecciata, dura, è semplice. È il normale racconto di un ritorno alla vita dopo un enorme dolore. È il racconto della nascita di un amore dove dovrebbe esserci odio e recriminazione. È il racconto di quanto la vita possa sorprenderci sia in negativo che in positivo.
Emanuela
Gli ingredienti per amare di Alice Gerini
Valutazione: ⭐⭐⭐ e 1/2
Consigliato a: chi ama le storie d’amore tra i fornelli e il pov unico.
Perché leggerlo: è un romanzo che parla di un bel colpo di fulmine, dove ovviamente non tutto fila liscio. Ma è anche un romanzo che mostra la tenacia della protagonista e il lavoro di crescita interiore che riesce a fare. Un mix di ingredienti in cui l’amicizia risulta fondamentale per la buona riuscita del libro.
Nota: il libro è scritto in prima persona e solamente dal pov della protagonista. Questo, a parere mio, ha un po’ penalizzato il romanzo perché non mi ha permesso di entrare in empatia con il protagonista maschile.
Chiara – Chicca
Un luogo freddo e oscuro (Serie Cold Justice vol. 1) di Toni Anderson
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: amanti del thriller con storia d’amore.
Perché leggerlo: il mistero è intrigante e ben congegnato. La gemella della protagonista è stata rapita a 9 anni e mai ricomparsa, ora il colpevole (un lucido psicopatico, proprio il mio genere preferito) vuole anche lei. L’autrice ti fa dubitare di tutti, fino a scoprire l’identità del maniaco. E non manca la love story, con esito non scontato.
Crista
Il tempio della fortuna di Devney Perry
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi ama i libri sulle Seconde Possibilità.
Perché leggerlo: questo libro, fin dalle prime pagine, è riuscito a coinvolgermi totalmente. La scrittura della Perry riesce sempre a trascinarti in storie piene di romanticismo, con protagonisti ben articolati, ed anche con qualche colpo di scena, che tiene sempre viva la storia. Se amate le seconde possibilità nei romanzi, non potete lasciarvi scappare questo libro. Nick ed Emmy sapranno trasportarvi nel loro mondo, dalla prima all’ultima pagina.
Splendora
Usheen di Naike Ror
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi ama i romance inusuali, in cui la parte storica ha un ruolo preponderante.
Perché leggerlo: è il secondo libro che leggo di questa incredibile autrice italiana, e sono rimasta colpita dallo studio certosino e accurato della trama. Non è un romance canonico, ad emergere è una storia verosimile, sullo sfondo di una Irlanda del Nord, massacrata dai continui scontri a sfondo religioso.
Usheen riuscirà ad occupare un posto speciale nei vostri cuori, nonostante le mille sfaccettature di un personaggio, spesso oscuro e prepotente. Ma sono le sue cicatrici, quelle che caratterizzano la storia, il suo dolore da alleviare, la sua voglia di riscatto e verità.
Lorella
Non posso esistere senza di te di Virginia Dellamore
Valutazione ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi ama le storie con i diversi che si attraggono.
Perché leggerlo: si sono odiati fin dal primo istante in cui si sono incontrati. Lui è il rampollo di un’antica famiglia aristocratica abituato a nascondere qualsiasi emozione dietro una maschera di freddezza e ironia. Lei è figlia di un pittore e di una donna che ha dato scandalo fuggendo con il proprio amante. Nulla li accomuna se non una antipatia reciproca che sembra non voler finire mai. Un incidente in cui sono coinvolti entrambi sconvolge per sempre le loro vite e solo dopo molti anni qualcuno li rimette sulla stessa strada. Il rancore, il dolore e il rimorso ci metteranno lo zampino più di una volta, ma ciò che Ophelia non sa è che lei è sempre stata nel cuore di Philip e non nel modo in cui ha sempre pensato lei. La vita ha concesso loro una seconda e splendida possibilità ma dovranno lottare molto per accettarlo.
Italia
Save me di Mona Kasten
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: tutte coloro che amano il genere Young Adult e le storie d’amore ambientate al liceo.
Perché leggerlo: se ami le storie sulle prime esperienze amorose, i personaggi con storie difficili ma dai caratteri tosti, se vuoi immergerti nella vita del liceo proprio come quando guardavi Dawson Creek o The O.C., e allo stesso tempo non vuoi rinunciare a leggere una storia ben scritta, pulita, pertinente con l’età dei protagonisti, allora non puoi perderti questo libro. Mona Kasten vi farà innamorare di Rubi e James, due personaggi totalmente opposti ma con un desiderio comune, quello di seguire i propri sogni. La loro non sarà una storia facile e dovranno imparare a fidarsi l’uno dell’altra ma attenzione… mega cliffhanger! Questo infatti, è il primo volume di una trilogia.
Veronica
Big Apple (Living NY Vol. 1) di Marion Seals
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi ama le protagoniste con gli attributi e le storie che nascono sul campo lavorativo.
Perché leggerlo: perché vi divertirete certamente a leggere di un capo stronzo ed egoista che, messo alle strette da una certa circostanza, si trova a dover scendere dal suo piedistallo per mettere al sicuro il suo bel fondoschiena. Chi verrà in suo soccorso? L’anonima segretaria che, da anni ormai, non aspetta altro che vedersi riconosciuto qualche merito, diverso dal servirgli il caffè al mattino come piace a lui, e pareggiare così i conti… ma solo dopo avergliene cantate finalmente quattro!
Certi treni nella vita passano una volta sola, chissà se Lex sarà bravo a capire i segnali che gli si pareranno davanti, o se piuttosto si lascerà scappare la nostra Dora da sotto il naso. 😉
Simona
Ogni volta che sono solo con te di Amabile Giusti
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi ama i protagonisti burberi e scontrosi e le protagoniste in cui identificarsi.
Perché leggerlo: perché Leonora è tutte noi, innamorata dell’amore e invaghita fin da ragazzina dell’uomo che c’è dietro lo scrittore di successo. Impossibile non volerle bene fin dal primo istante e non sperare che tutte le sue insicurezze vengano lavate via con un colpo di spugna. Il caratteraccio di Harrison vi farà inalberare in più di un’occasione, ma è uno dei protagonisti più veri e meno stereotipati di cui leggerete, ve lo posso assicurare. Ho relegato Amabile in un angolo della mia libreria per troppo tempo, finalmente è giunto il momento di recuperare molte delle sue pubblicazioni.
Sonia