Recensioni in pillole – parola alle lettrici #2
Buon pomeriggio smeraldi, proseguiamo la nuova rubrica nata da un’idea di Loreads che contiene le recensioni delle nostre amatissime lettrici. Sono in tante coloro che hanno deciso di mettersi in gioco e questo ci ha riempito di gioia. Oggi infatti avremo ben due post dedicati e ci metteremo in gioco anche noi.
Ecco le
💟💟💟 BLOGGER PER UN GIORNO 💟💟💟
con le loro
RECENSIONI IN PILLOLE
Drive di Kate Stewart
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi ama le storie d’amore travagliate e sofferte ma con tanta buona musica, io stessa sono stata trasporta nel mondo di Stella, nei suoi dolori e nel suo cuore spezzato. C’è stato un momento che mi ha toccato particolarmente quando le loro anime si spogliano da qualsiasi maschera e l’amore arriva alla luce.
Perché leggerlo: è difficile parlarvi di Drive evitando spoiler. Cercherò di fare del mio meglio, ma alcune cose le devo dire e altre cercherò di tenerle per me per non rovinarvi la lettura di questo splendido romanzo.
La protagonista di questa storia è una giovane di vent’anni di nome Stella. La sua vita e la musica sono indissolubilmente legate. Mi ha colpito una frase nelle prime pagine del libro: “se una persona vi dice che una canzone ha un significato importante per lei, dovreste alzare il volume, chiudere gli occhi e ascoltare quella canzone. Perché alla fine sapreste molte più cose di quella persona.”
All’inizio ho fatto un po’ fatica ad abituarmi allo stile dell’autrice perché il romanzo non è scorrevolissimo. Superate le prime cinquanta pagine non sono più riuscita a staccarmi dalla lettura. Se avete problemi allo stomaco sappiate che vi si contorcerà più e più volte e, quando penserete che il peggio sia passato, sentirete che il nodo si sta riformando.
«Drive» è una storia molto sofferta, intricata, intensa, struggente, un viaggio emozionante che ci racconta l’animo umano, le paure, i sogni, i dubbi di una donna in un momento cruciale della propria vita. Vi consiglio di leggere questo romanzo perché è stupendo. Allacciate le cinture e godetevi questa meravigliosa avventura.
È il primo romanzo che io abbia letto accompagnato da una colonna sonora, a ogni capitolo parte una canzone. Tra la musica e le descrizioni della vita di Stella sono stata letteralmente catapultata in un mondo fatto di emozioni ❤.
Penso che sia uno di quei romanzi della categoria “indimenticabile”.
La colonna sonora é descritta nella prima pagina e all’inizio di ogni capitolo, ma per chi lo desidera la trova su Spotify.
Isabella
Ti amo per caso di Brittainy C. Cherry
Valutazione: 💎
Consigliato a: tutte le persone che credono nelle rinascite
Perché leggerlo: l’ho letto, per quasi tutto il tempo, con le lacrime agli occhi, mi sono sentita devastata e ho provato empatia nei confronti dei protagonisti. La perdita delle persone care può portarti a un punto di non ritorno, ma se lungo il cammino incontri chi si riconosce in te, beh, due sono le cose che possono succedere: crollare o rinascere insieme. I protagonisti arriveranno alla rinascita non senza sacrifici e rinunce, perché lasciar andare il passato non è facile, ma l’amore ha il potere di ricucire anche il cuore più frammentato. Ed è quello che succede a loro… un libro che ti resta nel ❤
Daniela
Cape River di Claudia Melandri
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: tutte le persone che amano gli intrighi, i misteri e le leggende.
Perché leggerlo: è un paranormal romance pieno di colpi di scena, una storia che ti cattura, una storia pronta a regalarti nuovi tasselli anche quando credi che sia stato tutto svelato. E ovviamente c’è una grande storia d’amore.
Chiara – Chicca
Il primo ricordo di te di Megan Maxwell
Valutazione ⭐
Consigliato a: Per quanto abbia amato Eric e Jude non mi sento di consigliare questo libro.
Perché leggerlo: in questo caso perché NON leggerlo, io sinceramente l’ho mollato ed è una cosa che di solito non faccio, ma è noioso, ripetitivo e senza senso.
Emanuela
.
Bloody Sky di Bianca Ferrari
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi ha letto il primo e DEVE sapere come prosegue
Perché leggerlo: quando ho finito il primo contavo i giorni all’uscita del secondo… DOVEVO SAPERE! Ho assaporato, gustato e sofferto ogni capitolo. A tratti è forte e crudo ma l’ho adorato… e alla fine ho tanto gioito ❤️
Alessandra
Incantevole e proibito di Arianna Di Luna
Valutazione: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Consigliato a: chi crede nell’amore, in quello vero di qualsiasi forma sia è che non abbia pregiudizi.
Perché leggerlo: perché è una storia avvincente sulla famiglia, sull’arrangiarsi nella vita, perché è una storia avvincente e non vedi l’ora di scoprire come finisce!! Solo alla fine tutti i tasselli vanno al proprio posto. È una storia scorrevole, ben scritta e appassionante.
Elisa
USHEEN (Serie r.u.d.e. Vol. 2) di Naike Ror
Valutazione: 💎
Consigliato a: chi ama i colpi di scena e le letture coinvolgenti.
Perché leggerlo: ho una passione per questa scrittrice che usa sempre protagoniste femminili forti, in cui predomina la vendetta. Ambientato in Irlanda del Nord tra protestanti e cattolici, è un libro che pagina dopo pagina ti coinvolge in segreti, intrighi, lotte in eventi reali e che regala tante emozioni fino alla fine.
Patrizia
Burning sand di Bianca Ferrari
Valutazione: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Consigliato a: chi ama i Romance a tratti crudi e ambientati in zone di guerra.
Perché leggerlo: di questo libro mi sono piaciute tantissime cose. Intanto è scritto in maniera molto accurata e ti sembra di essere dentro al libro a soffrire e gioire insieme a due personaggi indimenticabili. Alexander, detto Lex, ti farà perdere la testa per la sua durezza, la sua integrità, il suo orgoglio e la sua maniera di far innamorare una donna. Skylar, detta Sky, una donna con la D maiuscola che non riesce a reprimere le emozioni e le pulsioni verso un NAVY SEAL tanto ombroso, quanto bello. Vi innamorerete della loro storia e nel finale soffrirete un po’… Ma l’autrice si è superata e ora scusatemi ma devo assolutamente proseguire la lettura del secondo libro. Lo consiglio 😍❤️
Angela
Long Shot/Vorrei solo averti qui di Kennedy Ryan
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi non ha paura di una storia che potrebbe trovare su un giornale, in cronaca.
Perché non leggerlo: se vi aspettate una storia leggera e spiritosa, cambiate libro. Qui si parla di abuso domestico, violenza fisica e psicologica. E la Newton Compton ha colpito ancora con una copertina che non rispecchia affatto il protagonista (August è mulatto, l’espressione del modello non rispecchia il suo carattere)
Perché leggerlo: mostra quanto sia facile ignorare certi segnali e ritrovarsi in una relazione malata, da cui è difficile uscire, ma insegna anche a non perdere la speranza, a cercare aiuto senza arrendersi. La protagonista mostra paure e sofferenze, tuttavia ha la forza e la volontà di affrontare le difficoltà per rinascere. E il protagonista maschile è un personaggio di cui innamorarsi.
Crista
Professor Feelgood di Leisa Rayven
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato a: chi ama le storie di odio/amore
Perché leggerlo: i due protagonisti, Asha e il Professor Feelgood (Jacob) sono super romantici, entrambi hanno idealizzato l’amore e riusciranno, ognuno a modo suo, a farci entrare all’interno del proprio mondo. Ma non preoccupatevi, questo non è un romanzo melenso, anzi è pieno di botta e risposta che non fanno mai scadere la storia nel banale. Ho apprezzato particolarmente il personaggio di Jacob, un uomo che non ha paura di mettere in mostra i suoi sentimenti e i suoi tormenti anzi, ne è talmente travolto che, l’unico modo per poterne uscire è scrivere le sue poesie, rendendo tutti partecipi sul suo profilo Instagram. Se vi piacciono le storie di odio/ amore e di riscatto, questo libro non vi deluderà.
Splendora
Eppure cadiamo felici di Enrico Galiano
Valutazione: 💎
Consigliato: ai ragazzi e ai loro genitori
Perché leggerlo: uno dei libri più belli letti nel 2018. Scritto in modo semplice, ma con un ritmo trascinante ed incalzante che ti tiene incollata alle pagine.
È una storia commovente e delicata che racconta i disagi che possono incontrare i giovani, come l’isolamento sociale, problemi scolastici ed insicurezze.
C’è una storia d’amore, trattata con grande dolcezza e finezza, che porterà i protagonisti a cambiare, a maturare e a prendere decisioni importanti.
Eugenia
I figli di Danu. Anime incatenate di Melissa Pratelli
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
Consigliato: a chi ama i paranormal con uno spirito fortemente romantico.
Perché leggerlo: tornare in Scozia per il terzo capitolo di questa saga è stato un turbinio di emozioni.
In questa nuova avventura i personaggi sono maturati, dandomi la possibilità di apprezzare anche quei soggetti che non ho particolarmente amato nei libri precedenti. La magia e l’amicizia sono due elementi fondamentali e la storia d’amore tra Lee/Elisabeth ed Andrew/Alexander, è di una dolcezza disarmante. Certo non mancano i colpi di scena e, da un certo punto in poi, il Maalox e i battiti da cardiopalma sono assicurati, ma non si può non adorare questa storia. E ve lo dice una che normalmente non legge questo genere di libri….
Nadia
AGAINST di Scarlett Reese
Valutazione: 💎
Consigliato a: chi ama i dark e mafia romance
Perché leggerlo: Bello, bello, bello !!! Questo libro mi è piaciuto tantissimo!!! È scritto davvero benissimo, non c’è niente di scontato. È adrenalinico, coinvolgente alla massima potenza, un susseguirsi di suspense e colpi di scena.
Ti rapisce dalla prima pagina e non ti lascia andare neanche dopo la parola “fine” perché un pezzo di cuore ti resta incastrato lì insieme alla meravigliosa esperienza di aver letto una storia così totalizzante e così emozionante.
I personaggi sono forgiati nell’acciaio, delle vere macchine da guerra addestrate per perseguire gli interessi dell’organizzazione, anche a scapito della propria felicità. Sono così pieni di difetti e così sbagliati da essere perfetti solo insieme.
Lena e Alek sono, l’uno per l’altra, l’unica debolezza in un mondo dove, per sopravvivere, non puoi abbassare mai la guardia e devi essere sempre pronto ad attaccare per primo, se non vuoi essere ucciso.
Uniti da un patto di fedeltà scritto col sangue e inciso sul cuore, sono una coppia, ma anche una squadra, si proteggono e si guardano le spalle l’uno con l’altra in questa dicotomia brutale tra l’intensità del loro sentimento e le barbarie che sono costretti a perpetrare.
Nonostante il contesto violento, il loro amore pervade tutta la trama, emerge sulle brutture ed è per entrambi l’unico rifugio in cui poter preservare la propria umanità.
Ma può un amore, anche se fortissimo e viscerale come quello di Lena e Alek, sopravvivere a tutte le avversità? O semplicemente bisogna rassegnarsi all’idea che ci siano amori sfortunati che purtroppo non potranno mai affrancarsi dagli ostacoli e sono destinati quindi a non poter avere un futuro?
Se è vero che ogni storia d’amore è unica ed irripetibile, quella di Lena e Alek ha avuto il suo giusto epilogo, altro non sarebbe stato credibile.
Enrica