Qui neve ci cova di Charlie Novak

Questo Natale i guai sanno di cioccolato

Maximillian Arthur Felstead sta tramando qualcosa.

Ha infatti deciso di organizzare una sorpresa per l’anniversario del fratello e del fidanzato che cadrà a dicembre, durante la loro settimana bianca annuale; tuttavia realizza ben presto che nulla può funzionare davvero bene così a ridosso del Natale. Per questo la sua scelta ricade sul cioccolato… se non fosse che finisce per incorrere nelle ire del cioccolatiere Luca, il quale sta già avendo un incubo prenatalizio tutto suo.

Luca è a corto sia di personale che di pazienza, e le richieste strampalate di Max non gli piacciono neanche un po’, anche se lui invece è davvero stupendo. E quando l’uomo gli si avvicina per chiedergli scusa, Luca non può fare a meno di sentirsi attratto dal suo fascino, non può rifiutare quella sua offerta di aiuto, soprattutto se la loro si è dimostrata una chimica così ardente da sciogliere il ghiaccio sul Monte Bianco.

Il loro tempo insieme però ha le ore contate… Potrà un po’ di magia del Natale aiutare Max e Luca a trovare quello che stanno cercando?

“Qui neve ci cova” è un romanzo contemporaneo low angst a tema natalizio di circa 50.000 parole. Non mancheranno le montagne innevate, le dolcezze tipiche dei mercatini di Natale, del delizioso cioccolato e molti momenti dolci e bollenti.

Qui neve ci cova di Charlie Novak contemporary romance  male to male pubblicato in self 5 dicembre traduzione a cura di Mary Vitrano

Nonostante da molti giorni io non abbia fatto altro che vedere alberi di Natale e lucine colorate un po’ ovunque, ammetto di aver fatto fatica ad entrare nel giusto mood natalizio poi, mi è bastato aprire questo libro e, dalle sue pagine, è venuto fuori tutta la magia di questo bellissimo periodo dell’anno. Mentre leggevo la storia di Luca e Max non ho potuto fare a meno di sentire nell’aria non solo il profumo dei cioccolatini che crea Luca ma anche quello della neve che cade lenta e che con il suo biancore ammanta quel paesino, abbarbicato tra le montagne,  in cui i due si conoscono.

Luca è un cioccolatiere che ama il suo lavoro, ha trascorso anni ad impararne l’arte in giro per il mondo e ora che ha un negozio tutto suo adora dare vita a creazioni dai gusti più disparati e dalle forme più aggraziate. Di solito le festività natalizie sono per lui non solo un momento gioioso ma anche un periodo in cui il suo negozio fa molti affari e, di conseguenza, ha molto lavoro da fare. Lavoro che quest’anno è raddoppiato visto che suo cugino non può aiutarlo come di consueto e quindi, il poverino, è altamente stressato motivo per cui rimane abbastanza male quando un cliente gli chiede con una certa insistenza un prodotto che in quel momento non può realizzare.

Max è il cliente insistente ma non è una persona superba e piena di sé come Luca pensa a primo impatto. Il giovane, in vacanza in quel paesino idilliaco, in compagnia del suo migliore amico e di suo fratello che stanno per festeggiare il loro secondo anniversario, è deciso a regalare loro qualcosa di speciale e originale e cosa può esserci di meglio di qualcosa di “cioccolatoso” che entrambi amano?  Ed è per questo che è un pochino insistente con quel bellissimo uomo proprietario della cioccolateria.

Insomma, non iniziano nel migliore dei modi ma poi l’animo generoso di Max fa breccia nelle titubanze di Luca e… e il resto è storia, una storia davvero molto dolce per come si sviluppano i sentimenti fra i due protagonisti ma anche piena di momenti così bollenti che ho dovuto fare a meno del plaid che tanto uso in questo periodo abbastanza freddo. Ho amato le loro interazioni, la chimica pazzesca che si sviluppa immediata e quella voglia di volere di più e la paura di fare un passo più lungo della gamba. Ma l’amore può fare miracoli e far dimenticare ad entrambi tutte le precauzioni che avevano adottato per proteggersi dal dolore.

Insieme sono dolcissimi, Luca con il suo modo di chiudersi un po’ a riccio e Max con quello di buttarsi a capofitto nelle cose danno vita ad un racconto che scioglie anche il cuore più refrattario all’amore.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.