Piccoli sogni di Jennifer Miller
Trama In ognuno di noi esiste un posto in cui celiamo i nostri segreti più profondi, in attesa che emergano, e prima o poi verranno in superficie.
Dopo aver vissuto un vero incubo, Olivia desidera solamente poter dimenticare. Dimenticare e andare avanti. Ma come puoi cancellare dalla memoria qualcosa che ha macchiato la tua anima e ti ha costretto a mentire alle persone che ami, anche se soltanto per risparmiare loro gli orrori della verità?
Luke sa che Olivia non si è ripresa, come lei invece vuole fargli credere. Nei suoi occhi, riesce a vedere il dolore che prova a nascondere, e sente che non gli ha raccontato tutto. Tuttavia, come può salvare qualcuno che non desidera essere aiutato? Mentre la vergogna tiene Olivia prigioniera, Luke soffre a causa del senso di colpa per non essere riuscito a proteggere la persona che ama più di ogni altra cosa al mondo.
Due persone che hanno sofferto tanto possono trovare un modo per venirsi incontro, o rischieranno di mandare in frantumi i loro sogni? L’amore è in grado di trovare una soluzione, quando il perdono non è sufficiente?
Recensione della Queen – E’ arrivato il momento di leggere insieme il secondo capitolo della Pretty Little Lies, Piccoli sogni della bravissima Jennifer Miller edito Quixote Edizioni, data di uscita 10 agosto.
Avevamo lasciato Luke e Olivia finalmente insieme e felici dopo 7 lunghi anni passati separati per colpa di una piccola bugia detta a fin di bene. Olivia è riuscita finalmente a lasciare il marito Deacon ed è tornata nella sua città natale per iniziare un nuovo capitolo della sua vita, fatto di amore, consigli, di moda e amicizia. Tutto fila liscio fino a quando il suo incubo peggiore bussa alla porta con prepotenza e infrange il suo futuro. Deacon infatti la rapisce e la tiene segregata in un luogo segreto per più di un mese. Tutto il suo mondo va in frantumi, passa le sue giornate rinchiusa e drogata cercando in tutti i modi una via di fuga, fino a farsi del male fisico pur di riuscire a salvarsi. Riesce a scappare e torna a casa dal suo Luke e la sua amica Pyper, ma niente sarà più come prima, qualcosa dentro di lei si è spezzato e non può essere ricomposto. Luke si accusa per non essere riuscito proteggerla, e sente che l’incubo non è ancora finito. Olivia non è più la stessa donna, questo tragico evento ha spezzato il suo essere donna, e se da una parte è pronta a lasciarsi tutto alle spalle, dall’altra non riesce a confidare a Luke cosa è realmente successo durante quei giorni.
Sarebbe guarita? In che modo quell’esperienza l’aveva cambiata? Sarebbe stata la stessa Olivia dopo un’esperienza così traumatica? Sarei riuscito ad aiutarla? Cosa più importante, me lo avrebbe permesso? O mi avrebbe ritenuto responsabile di ciò che era successo? Avrebbe voluto ancora stare con me? Potevamo superare quel momento? Io ne ero in grado? Volevo tanto trovarlo e ucciderlo… vendicarmi per quello che aveva fatto a Olivia, a noi.
Lei donna forte quale è, indossa una maschera e si finge pronta per ricominciare a prendere in mano la sua vecchia vita, ma le cicatrici che questo episodio ha lasciato dentro di lei, sono profonde e riemergono quando meno se lo aspetta. Basta un rumore forte, per farle avere degli attacchi di panico, facendole tornare alla mente le parole e le azioni di quel viscido del suo ex. Luke davanti a tutto ciò è impotente, ma non si arrende, è determinato a lottare per ritrovare la sua Olivia, la donna forte e coraggiosa che è sempre stata e si batterà in ogni modo per farle ritrovare la tranquillità tanto desiderata, per poter finalmente coronare il sogno d’amore tanto agognato. «Non possiamo permettere che la paura governi le nostre vite. Sarebbe la scelta peggiore per noi. Lui vincerebbe, almeno in parte, e non possiamo lasciare che accada.»
L’autrice in questo libro affronta la natura psicologica dei due personaggi, mettendo a nudo le loro paure tramite questo tragico evento del rapimento. Ho adorato e ammirato Olivia per la sua grande voglia di rimettersi subito in gioco, senza piangersi mai addosso, e affrontando l’epilogo non come una vittima ma come una sopravvissuta. E’ riuscita a salvarsi e non è disposta a dedicare un minuto di più della sua vita a commiserarsi per un uomo che non sa rispettare le donne. In questo percorso accanto a lei troviamo Luke, l’uomo perfetto, lui che riesce anche solo con una carezza al momento giusto a trasmetterti amore e pace interiore. Luke e Olivia vivono giorno dopo giorno questa esperienza sulla propria pelle e lottano insieme per riuscire a conquistarsi la felicità di una vita insieme.
E’ un romanzo in cui emerge la voglia di affrontare gli ostacoli della vita e sconfiggere i mali più profondi, sono due protagonisti con un bagaglio molto grande, con pregi e difetti che insieme li rendono speciali ed unici. Il messaggio del libro è molto profondo: il vero amore si conquista con la forza del cuore e non quella delle mani.
Smeraldine questo secondo capitolo è decisamente più articolato di Piccoli sogni, gli argomenti trattati sono più maturi e la penna cruda ed essenziale della nostra Jennifer ci aiuta ad entrare in empatia con gli eventi. Ovviamente per leggere questo libro vi consiglio vivamente di iniziare con il capitolo precedente, dove vengono descritti i protagonisti e la loro storia. Attendo con curiosità il terzo volume sulla amica pazza di Olivia, Pyper, un peperino di donna sempre pronta a smorzare la situazione con la sua battuta fuori luogo e i suoi ricatti per farsi comprare delle Louboutin ( chi ha letto il primo libro potrà coglierne il senso). Anche in questo capitolo l’amicizia di Pyper è il punto fermo di Olivia nel caos che si è generato nel suo mondo, la roccia sempre al suo fianco pronta a sorreggerla e a farla ridere di gusto con la sua leggerezza, che diciamolo, in queste situazioni è la migliore delle medicine per l’anima.
Alla prossima lettura un abbraccio la vostra Queen Morena!