Oltre le bugie di L. A. Cotton
Trama Agli occhi del mondo, Kyle Stone ha tutto ciò che un ragazzo di diciassette anni potrebbe desiderare: un futuro nello sport che ama, un elevato status sociale e una ragazza di cui è profondamente innamorato. Kyle, però, è bravo a fingere e a nascondere ciò che non vuole che gli altri vedano. Perché lui ha dei segreti, di quelli che possono stravolgere tutto. Bella, popolare e fidanzata con una delle stelle nascenti del football della Wicked Bay High, Laurie Davison ha la vita che la maggior parte delle ragazze sogna soltanto. In segreto, però, si sente un’imbrogliona: mantenere le apparenze è estenuante e l’unica persona a cui vorrebbe rivolgersi è quella che la respinge. L’amore vince su tutto, o almeno così si dice, ma le bugie distruggono ogni cosa. E, quando la verità verrà a galla, non saranno solo i cuori a farsi male.
Oltre le bugie di L. A. Cotton, terzo volume della serie young adult “Wicked Bay”, pubblicato il 25 luglio 2021 da Hope Edizioni.
Non so voi, ma dopo aver conosciuto e adorato Maverick e Lois nei primi due capitoli della serie, “L’inizio della mia fine” e “Alla fine… noi”, non vedevo l’ora di leggere di quel simpaticissimo mattacchione di Kyle Stone, rispettivamente fratellastro del primo e cugino della seconda. Fino ad ora abbiamo conosciuto il suo lato scanzonato, provocatorio e divertente, ma in questo volume che lo vede protagonista indiscusso, scopriremo chi è davvero, verremo a conoscenza delle sue debolezze, dei suoi rimpianti e delle sue perdite… ma soprattutto delle sue bugie.
Non ero un combattente. Non lo ero mai stato. Era più una cosa del mio fratellastro, Maverick. Io, usavo l’umorismo come un cerotto: brutto presentimento in una stanza, sparo una battuta; le str***ate con la famiglia diventano troppo pesanti, dico qualcosa di inappropriato per rompere il ghiaccio. Ecco come affronto le cose.
Da sempre Kyle ha affrontato la vita a muso duro, usando la sua sfrontatezza come una corazza per proteggersi dal mondo, dando l’apparenza di prendere sempre tutto alla leggera.
Sono soltanto due le cose a cui tiene profondamente e le uniche, quindi, che prende davvero sul serio: il football e la sua Laurie. Quando Kyle vede Laurie per la prima volta ne resta incantato, folgorato, se ne innamora perdutamente. I due, dopo una prima relazione finita male, decidono di riprovarci e stavolta sono intenzionati a farla funzionare. Dopotutto sono all’ultimo anno di liceo, l’anno prossimo Kyle andrà alla USC grazie alla borsa di studio per il football, e Laurie lo seguirà perché è questo che entrambi vogliono. Stare insieme.
Forse.
O forse no?
Pare che qualcuno abbia dato un po’ di cose per scontate, e la prima ad interrogarsi sull’aver fatto o meno la scelta giusta è proprio Laurie, che sente di non essere abbastanza per lui, reputando il football sicuramente un ostacolo alla loro felicità. Ma non è tutto qui, non è solo questo il problema. Laurie sente di non essere abbastanza neppure per i genitori che avevano per lei altri piani, non approvano le sue scelte, e non approvano Kyle.
Come se non bastasse, lui non è più lo stesso da un po’, è strano, a tratti scostante, la ragazza sente che Kyle le sta nascondendo qualcosa… e questo sarà purtroppo deleterio per la loro relazione.
Ero felice. Avevo tutto ciò di cui avevo bisogno. Buoni amici. Una possibilità di giocare a football per i Trojans. La ragazza dei miei sogni al mio fianco. E poi avevo ricevuto un messaggio da un numero sconosciuto e tutto aveva iniziato a far schifo. Non era senso di colpa quello che dovevo provare, era odio. Maria Lessinger, la donna che non meritava il titolo di madre, stava rovinando tutto.
Kyle le ha sempre mentito, la madre biologica che è sparita quando era ancora troppo piccolo per tenerne ricordo non è morta come lui le ha sempre detto, è viva, e adesso è tornata – e non da sola.
A sua discolpa posso però dirvi che anche a Kyle è stata taciuta la verità – quantomeno quella assoluta – e sentirsi tradito da chi dovrebbe solo amarti incondizionatamente, vi assicuro che non è semplice da digerire – e neanche perdonare lo è.
Kyle ce l’avrà con il mondo ma allo stesso tempo cercherà di lottare per non perdere l’unica cosa bella che gli rimane, la sua preziosa Laurie.
Riusciranno a perdonare e a perdonarsi? Ad affrontare la vita e a non peccare di egoismo per evitare il dolore? Non vi resta che leggere “Oltre le bugie” per scoprirlo! 😉
Ma era questo il bello dell’amore. A volte non si trattava di ciò che meritavi o volevi. Era semplicemente così. Non potevi combatterlo o ignorarlo o spegnerlo. Era parte di te, come il battito del cuore o il pulsare del sangue nelle vene. E nonostante i problemi recenti, il mio cuore batteva per Kyle. L’avrebbe sempre fatto.
Ancora una volta leggere L.A. Cotton si è rivelato essere un vero piacere, la sua penna è così scorrevole che in un attimo ti ritrovi a voltare l’ultima pagina e ti chiedi come sia possibile che sia già finito un altro libro. Dell’autrice apprezzo sempre molto la leggerezza d’espressione con cui tratta argomenti che hanno decisamente un loro peso all’interno della storia. Tematiche per niente semplici, rese in modo da non risultare pesanti a chi legge, ma allo stesso tempo coinvolgono ed emozionano.
Questo libro ha però una pecca! A mio avviso, non pone i due protagonisti sullo stesso piano, non hanno la stessa importanza all’interno della storia. Ho percepito il ruolo di Laurie sempre come una figura marginale, non pienamente inserita nel contesto. Peccato, perché avrebbe potuto avere un ruolo di maggiore impatto, invece il suo personaggio non mi è arrivato forte e chiaro come è accaduto con Lois. A lettura terminata infatti, continuo a pensare a Laurie come alla migliore amica di Eloise con un ruolo secondario, che come la protagonista di questo capitolo.
Nonostante questo, è sempre bello ritrovare personaggi precedentemente conosciuti, seguire da dietro le quinte le loro dinamiche, come anche conoscerne di nuovi, su cui si baseranno i prossimi capitoli della serie “Wicked Bay”. Non vi nascondo, ad esempio, che non vedo l’ora di leggere della regina di ghiaccio, alias Macey Prince, sorella di Maverick, il cui personaggio continua ad essere avvolto dal mistero, o di Kiera, che imparerete a conoscere e ad apprezzare proprio in questo capitolo.
Insomma, non mi resta che augurarvi una buona lettura, qui le cose continuano a farsi parecchio interessanti 😉