Not for fashion victim di Enrica Alessi

Melissa è una brillante veterinaria con un passato sentimentale difficile. Convive con Cassandra, la sua migliore amica, la responsabile accessori della boutique più bella della città, e con Max, un bobtail che le è stato regalato perché potesse riacquistare fiducia nel genere maschile. Il gusto raffinato di Cassandra e la sua passione per la moda hanno cercato di contagiare lo stile discutile di Melissa, ma lei sostiene che la moda è nel DNA ed è convinta di non possedere il cromosoma fashion. Cassandra non si arrende e ora che sta per sposarsi, la conversione spirituale dell’amica diventa una vera e propria missione. Le affida il suo libro preferito: Lessico dello stile, autografato da Jérôme Gautier, perché possa farsi un’idea di uno stile semplice ed elegante — Chanel ne è l’esempio per eccellenza — ma il suo cane decide di divorarlo. Questa piccola tragedia dà vita a una serie di conseguenze a catena che catapulteranno Melissa nel mondo della moda, cambiando per sempre non solo il suo stile, ma anche la sua vita sentimentale. Tra messaggi scritti all’autore per recuperare l’autografo perduto, una collega/rivale che assomiglia a Britney Spears, un burbero cowboy da conquistare, un inquietante medico da smascherare, una direttrice di una famosa rivista di moda, una festa di addio al nubilato da organizzare — e qualche bugia di troppo —

Enrica Alessi, per la prima volta in esclusiva per Amazon, ci racconta questa nuova commedia con lo stile brillante e cinematografico che è già stato apprezzato dai lettori di Prêt-à-bébé, uscito nel 2019 per Piemme. Not For Fashion Victim è un romanzo ironico e divertente, la cui protagonista, con la sua semplicità, accompagnerà il lettore alla scoperta dei più grandi stilisti. Il messaggio è forte e chiaro: nessuna donna dovrebbe definirsi vittima della moda. La moda non è un limite, è un mezzo, mai abusarne, mai farne a meno.

Not for fashion victim di Enrica Alessi, chick lit pubblicato su Amazon il 29 maggio.

Ho conosciuto Enrica Alessi grazie alla sua prima pubblicazione Prêt-à-bébé, da allora ci siamo scambiate parecchi messaggi su Instagram e ogni giorno mi rifaccio gli occhi grazie ai suoi magnifici look che posta nelle stories. Appena ha annunciato che sarebbe uscita con un nuovo romanzo, le ho scritto per complimentarmi e per dirle che non vedevo l’ora di leggerlo memore di quanto mi fosse piaciuta la sua verve nel precedente. Lei è stata così carina da inviarmi una copia con dedica e io, non volendo rischiare di rovinarla, mi sono comprata l’ebook (follie da lettrice me ne rendo conto, ma sono certa che molte di voi mi capiranno) e ho affrontato la lettura col sorriso perennemente stampato sul volto perché Melissa è la perfetta protagonista del genere chick lit: ne combina di tutti i colori e le succede qualsiasi cosa.

Melissa è certa di non possedere il cromosoma fashion, la moda è nel DNA e crede che per lei non ci sia speranza. Ovviamente si sbaglia, il buongusto è innato a mio modo di vedere, ma tutte possono imparare a valorizzarsi, basta volerlo. A darle una spinta in questa direzione ci pensa la sua migliore amica, Cassandra, lei si che sa cosa significa essere fashion, lavora in una delle boutique più eleganti della città e il suo armadio è un sogno. Cassandra è convinta che per far capire a Melissa l’importanza del look si debba partire dalle basi e così le consegna uno dei libri a cui tiene di più con tanto di dedica dell’autore Chanel. Lessico dello stile di Jérôme Gautier. Purtroppo succede un piccolo incidente, Max, il bob tail di Melissa che è a dir poco adorabile, decide che il libro in questione è troppo succulento per lasciarselo sfuggire e lo divora la notte stessa in cui le viene affidato. Ok niente panico basta andare in libreria e procurarsene una copia, in libreria però non le danno buone notizie, il libro pare introvabile e la commessa, che a Melissa non fa esattamente simpatia, le consiglia un altro volume dedicato a Chanel per iniziare, Vita morte e miracoli di Coco Chanel. Melissa lo acquista e così inizia ad appassionarsi a questa grande donna che dal nulla ha creato un impero di stile. Questo incontro non la lascia indifferente e accende in lei la voglia di osare e interessarsi al suo aspetto.

Melissa non aveva intenzione di confessare a Cassandra il fattaccio, ma visto che il libro risulta introvabile deve darle una giustificazione per la sua scomparsa, ovviamente tacendo sul coinvolgimento di Max, ed è proprio qui che viene a sapere che la copia era autografata. Non resta altro da fare che provare a contattare Jérôme Gautier e sperare che sia tanto gentile da spedirle una copia con dedica. Melissa inizia a tampinarlo e per convincerlo gli racconta tutte le disavventure che si susseguono senza un attimo di respiro.

Avete presente la commessa della libreria che non le era sembrata tanto simpatica? Dopo pochi giorni scopre che è la tirocinante che ha assunto, Cristina. Avete presente quella voglia di essere alla moda che le è venuta iniziando a scoprire la vita di Chanel? A farne le spese è il cappotto di Saint Laurent di Cassandra, preso in prestito senza avvisarla e con tanto di cartellino ancora attaccato.

C’è da dire però che la puzza e la placenta sul cappotto hanno il pregio di portare nella vita di Melissa una sorpresa inaspettata, un ragazzo che sembra perfetto per lei, un cowboy che sembra molto interessato a frequentarla, Luca. Luca che è molto più di ciò che Melissa crede, ma questo lo scoprirete solo leggendo.

Melissa è un personaggio straordinario su tutta la linea, un’amica su cui fare sempre affidamento, un’ottima veterinaria che non lascia nulla al caso, una visionaria, perché i film che si fa sono da premio Oscar e una calamita di guai non indifferente. A questo dobbiamo aggiungere che non disdegna le bugie e che non si dà mai per vinta anche quando tutto sembra remarle conto. Senza la sua tenacia, e la sua passione nel confessare le sue malefatte via direct di Instagram, Jérôme Gautier non avrebbe mai risposto e un certo libro non sarebbe mai arrivato…chi vuol comprendere intenda.

Not for fashion victim è una lettura divertente con una protagonista appassionante. Molte di voi si ritroveranno in lei perché è troppo comica per non ricalcare almeno una delle figuracce che ci sono tanto familiari. Enrica Alessi si è giocata la carta della commedia e le è venuta proprio bene, questo libro sarebbe un film spassosissimo che noi donne vorremmo rivedere all’infinito. Ma oltre a questo c’è molto di più perché Enrica approfitta dell’occasione per far conoscere alle lettrici le vite di alcuni iconici stilisti che ci insegnano che la moda non è per pochi eletti e che nella vita bisogna sempre osare restando però sempre fedeli alle proprie idee. Io sono rimasta affascinata dalla vita di Chanel, una donna che ha sofferto moltissimo, che ha conosciuto l’amore per poi perderlo in più di un’occasione e che è sempre riuscita a rialzarsi solo con le proprie forze, una donna straordinaria che ha saputo trasformare il mondo della moda e il modo di concepire gli abiti. Certo un lato oscuro Not for fashion victim lo ha, mi ha fatto venire voglia di fare shopping, di quello pesante che ti prosciuga la carta di credito e che ovviamente non posso permettermi, per cui continuerò a sognare guardando gli outfit di Enrica Alessi nelle stories di Instagram sperando un giorno di potermeli permettere. Scherzi a parte: se amate la moda, ma anche se per voi è sempre stata un limite, se avete voglia di sorridere, se le commedie degli equivoci con un pizzico di romance sono la vostra passione, Not for fashion victim fa al caso vostro, una lettura perfetta per l’estate che sta arrivando.

4 stelle

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.