Non solo noi di Dafne Capariccia
Rossana Pirovano è una ragazza di ventiquattro anni, nata e cresciuta nella periferia milanese. Vive una vita apparentemente tranquilla fatta di incertezze sul futuro, serate alcoliche e amiche leali e invadenti.
Una sera, senza aspettarselo, apre la porta al suo passato. Un ragazzo che non vede dai tempi delle elementari, che all’epoca detestava ed evitava, ma che oggi la attrae come luce per le falene.
Lo conosce da sempre, ma non sa niente di lui.
Niccolò Iannone vive in un piccolo paesino alle porte di Milano. Gode del potere della strafottenza dato dal fascino e della sicurezza data da una buona dose di arroganza.
Non gli importa di nulla, tranne che di Elena, la sua amante perfetta.
Una sera, davanti ad una nota discoteca, incontra per caso una vecchia compagna delle elementari: il suo piccolo grande amore infantile.
Lei, con quell’aria innocente e la pelle profumata.
Rossana e Niccolò, dopo la loro prima folle notte insieme, vengono trasportati dagli eventi e dal destino. Sballottolati in un turbinio di sensazioni ed emozioni che la vita offre loro, senza che nessuno dei due lo abbia chiesto: si ride, si piange, monta la rabbia e si acquisisce consapevolezza.
Il passato bussa sempre più forte alla porta di entrambi e pretende una risposta: riusciranno i due giovani a navigare la marea di sensazioni che vivono e a guidarsi l’uno verso l’altra?
Perché questa non è una storia d’amore…
Questa è una storia sull’amore.
Non solo noi di Dafne Capariccia è un new adult molto particolare che non richiama alla mente nessuno dei tantissimi romance che ho letto, e questo, oltre ad avere dell’incredibile, è senza alcun dubbio un grande pregio.
Già dalla trama si capiva che l’autrice avrebbe giocato su questo fattore ‘Perché questa non è una storia d’amore…Questa è una storia sull’amore.’ Infatti quella tra Rossana e Niccolò non assomiglia per niente a una storia d’amore, è l’incontro tra due ragazzi che hanno voglia di esplorare e divertirsi, due ragazzi che hanno tutto il futuro davanti e nessuna intenzione di precludersi le mille opportunità che la vita mette loro davanti.
Ma ciò che nasce sotto certi propositi può mutare, le cose possono cambiare e così, in diversi momenti, entrambi si trovano a interrogarsi su cosa potrebbe succedere, su come comportarsi, su quale svolta dare alla loro relazione che doveva essere la storia di una notte o poco più.
Rossana e Niccolò sono due pianeti distanti, due persone con caratteri opposti che hanno poco in comune, tranne la passione che li travolge e che Niccolò si impegna ad alimentare a intermittenza tenendo Rossana sulla corda.
È lui che la fa da padrone, lui con la sua arroganza e le sue certezze, lui che vuole solo divertirsi perché ha già trovato la ragazza perfetta per lui, peccato che non sia solo sua, e non pensa di poter cambiare idea. Niccolò è uno di quei protagonisti che vorresti detestare, ma con cui esci inevitabilmente sconfitta perché finisci col perdonargli tutte le cavolate che commette, tutti le frasi sbagliate e gli errori. Deve avere un potere magico, altrimenti non si spiega
Rossana è una ragazza spensierata e solare con delle amiche fantastiche, senza loro la vita sarebbe molto più dura, ma grazie alla loro vicinanza è certa di avere in mano il mondo o almeno di avere al proprio fianco qualcuno che fa sentire tutto meno pesante.
Rossana è bella perché non ha tutte le risposte, è una ragazza come ce ne sono tante che a vent’anni deve ancora scoprire cosa vuole fare nella vita, che ha tanti sogni che non è certa di riuscire a realizzare. Niccolò la spiazza e lei non sa come comportarsi, da un lato lo vorrebbe dall’alto lo respinge, perché lui sotto le lenzuola la fa stare bene, ma è tutto il resto che non funziona, e Rossana lo sente, sente che non è il ragazzo giusto per lei o che forse il momento non è quello giusto e questo tira e molla la fa da padrone per tutta la lettura.
Il POV alternato ci permette di entrare nella quotidianità di entrambi e di scoprire i loro pensieri, cosa molto apprezzata specie quando hai a che fare con personaggi come Niccolò che fanno dell’essere criptici la loro cifra stilistica e con cui non è semplice andare in profondità. E da modo a noi lettrici di conoscere la bellezza dell’amicizia che lega Rossana alle sue amiche, che la consigliano e la aiutano a fare chiarezza su ciò che prova per Niccolò analizzando i comportamenti di entrambi.
Non solo noi è un buon esordio, la scrittura di Dafne è scorrevole e la storia non è banale, senza dubbio il finale fa venire nel lettore la voglia di scoprire cosa riserva il seguito Non solo noi due che trovate già online.