Noi in un istante di Jewel E. Ann
La legge di Henna e Bodhi: quando esplode l’amore, innamoratevi nel profondo, soccombete insieme, crollate. Poi lasciate che sia il tempo a guarire le ferite.
Tutto sembra passeggero quando hai vissuto una tragedia sconvolgente, ed è così per Henna Lane fino al momento in cui incontra Bodhi Malone durante un festival musicale. Giovani e impulsivi, si innamorano a prima vista e si lasciano trasportare dall’esaltante esperienza che condividono, con la consapevolezza che il loro istante è destinato a concludersi.
Quando lui è costretto a partire senza dirle addio, Henna è convinta che non riuscirà mai a dimenticarlo. Ma poi torna al liceo e incontra il nuovo consulente per l’orientamento: il signor Bodhi Malone.
Sconsiderati, riuniti dal destino, Henna e Bodhi non riescono a fare a meno di cercarsi, toccarsi e amarsi. Ma adesso il loro è un rapporto assolutamente proibito e quando i segreti non potranno più essere celati, Bodhi si troverà di fronte a una scelta: seguire l’amore o continuare a occuparsi delle proprie responsabilità.
Ferita da un amore tanto profondo quanto crudele, Henna decide di seguire il suo sogno e di vivere una vita il più intensa e piena possibile, anche se lontano da Bodhi. Eppure, col passare del tempo, imparerà che l’esistenza non è un viaggio o una meta, e che alcune esperienze sono destinate a durare più di un solo effimero istante.
Ma se Henna decide di tornare per lui, Bodhi sarà finalmente disposto a volerla accanto a sé?
Il destino li fa incontrare, la vita li divide perché tutto è temporaneo… tranne l’amore vero.
Noi in un istante di Jewel E. Ann, new adult pubblicato da Always publishing il 19 novembre.
Se siete alla ricerca di un romanzo con una storia d’amore complicata che affronti tematiche forti, questo è il libro che fa per voi. Avevo sentito solo meraviglie su questo romance, molte lo hanno definito indimenticabile e io mi sento di avvalorare questa affermazione perché le scelte dell’autrice mi hanno convinta in ogni singola occasione. Jewel E. Ann ha costruito una trama articolata che mette in campo non solo le nostre emozioni per quanto riguarda l’amore, ma anche la nostra morale, l’etica di ognuna di noi e la sensibilità che certi argomenti fanno emergere.
L’evoluzione della protagonista è il punto forte di Noi in un istante, Henna all’inizio è una ragazzina nonostante i diciannove anni di età, potrebbe apparire come la viziata figlia di papà che ha tutto dalla vita e sfida le autorità. In realtà Henna nasconde ferite profonde che l’hanno segnata sia esteriormente che nell’anima. Henna fugge dal dolore stordendosi, solo così può sopportare ciò che è successo e può trovare sopportabile la vita che l’aspetta. È un vulcano di vitalità, sprizza gioia da tutti i pori, la sua mente non riposa mai e vive tutto a mille chilometri orari. Sarà proprio questo suo modo di apparire a colpire Bodhi fin dal primo incontro.
Henna e Bodhi si incontrano per uno scherzo del destino al Coachella, lei doveva passare qualche giorno con suo padre al festival, mentre Bodhi vi lavora ogni anno come tecnico audio, luci e video, e condividono lo stesso passaggio. Durante il tragitto ridono e scherzano prendendosi in giro e quando arrivano al festival Bodhi deve salutarla per andare a lavorare. Henna non ha nessuna intenzione di lasciar andare l’uomo che sarà il padre dei suoi figli e così lo aspetta fino alla fine del turno per passare qualche ora insieme prima di salutarsi per sempre. Durante la notte parlano di tutto e di niente sentendo una fortissima connessione, ma tutte le cose belle sembrano destinate a svanire per loro due e così Bodhi, schiacciato dalle responsabilità decide di andarsene senza salutare Henna e senza concederle altro tempo insieme. Henna all’inizio non demorde, lo contatta per messaggio, ma poi capisce che lui non ha interesse a portare avanti questa ‘relazione’. Il nuovo anno scolastico è alle porte e lei è intenzionata a viverlo alla sua maniera, sfidando la preside del suo liceo e comportandosi come se non le importasse di nulla al mondo. Il destino si sa che quando ci si mette può creare brutti scherzi e Henna si ritrova davanti proprio il signor Bodhi Malone. Come consulente scolastico. Che fine ha fatto il ragazzo che ha conosciuto al Coachella? Chi è questo adulto così serio e impostato che le siede di fronte? Bodhi e Henna vivono molto vicini, ma non hanno mai avuto contatti, età diverse, esperienze diverse, ambienti diversi. Ora Henna potrebbe fingersi indignata per il trattamento ricevuto e andare avanti con la propria vita, ma non è nel suo carattere lasciarsi sfuggire il ragazzo che è certa sia perfetto per lei. Bodhi non può permettersi di perdere lavoro e reputazione perché invaghito di una studentessa, suo padre fa affidamento su di lui e il passato non può essere dimenticato.
Bodhi ci prova con tutto se stesso a mantenere le distanze, ma Henna è un fiume in piena impossibile da arginare, lei sa ciò che hanno provato e non vuole perderlo di nuovo. Certo il pensiero di Henna è egoistico, lei non ha nulla da perdere, mentre lui tutto. Potrebbe aspettare che passi l’anno, potrebbe esserle solo amico e conoscerlo davvero, capire il perché delle sue scelte, ma Henna non è fatta così e presto entrambi dovranno pagarne le conseguenze.
Ora potrei proseguire a raccontarvi tantissime altre cose della loro contrastata storia d’amore, ma non credo sia necessario. Henna e Bodhi sono due dei protagonisti più volubili, ma al tempo stesso solidi in cui io abbia avuto il piacere di imbattermi. Henna ha l’animo dell’artista, non sa stare ferma, sogna di viaggiare per il mondo, scoprire nuove culture, luoghi, sapori, tradizioni, è stata cresciuta per essere libera, ha due genitori che la assecondano, l’appoggiano, le sono amici e le lasciano tutto lo spazio di cui ha bisogno, anche se questo può portarla a commettere degli errori. Bodhi poteva essere una star della musica, ma ha giocato male le carte che aveva in mano e così ha dovuto ripiegare su un piano b, un piano che non lo rende felice, ma che attenua i suoi sensi di colpa. Bodhi non ha nessuna intenzione di mettere in gabbia Henna, lui vuole vederla volare felice e spensierata e se questo significa allontanarla per sempre è disposto a farlo. Bodhi è altruista, buono, dolce, gentile, sentir parlare di com’era prima che tutto precipitasse restituisce un’immagine che non è facile associare al ragazzo che è oggi. Henna ha bisogno di maturare per comprendere le scelte di Bodhi, solo allora sarà degna di stargli accanto nelle difficoltà che deve affrontare ogni giorno.
L’evoluzione di Henna è la chiave di lettura di Noi in un istante, da ragazzina viziata che vuole ottenere tutto e subito senza pensare alle conseguenze, a donna che è in grado di prendere delle decisioni difficili da sola e di affrontare le conseguenze che queste potrebbero avere con coraggio, consapevole di aver fatto la scelta giusta. Solo leggendo capirete di cosa sto parlando e vedrete l’altruismo nascosto dietro questo gesto. Insomma smeraldi se non avete paura di soffrire e avete voglia di una storia intensa Noi in un istante è il libro che dovete leggere a ogni costo.