Nancy. Diario di viaggio…#olanda_belgio1

  • Schermata 2016-02-16 alle 18.26.39
  • place stanislas copia
  • opéra national de Lorraine copia
  • basilique saint epvre copia
  • la porte de la craffe copia
  • IMG_2153 copia
  • voyou copia
  • voyou in rue stanislas copia
  • porta per place de la carrière copia
  • ingresso parc de la Pépinière copia
  • hotel de ville copia

Ultimo viaggio in ordine cronologico, 12 giorni in moto tra vento, acqua e qualche sprazzo di cielo sereno…mamma mia che freddo!

Quest’estate m’impunterò per andare dove c’è sempre il sole, perché dopo due estati sotto l’acqua ne ho veramente abbastanza.

Era dall’estate 2010, primo viaggio in moto, in cui abbiamo attraversato Francia-Spagna-Portogallo (e che in un post futuro vi racconterò), che non intraprendevamo un viaggio in cui poter ammirare molte architetture contemporanee, ed essendo entrambi architetti ne sentivamo l’esigenza, così eccoci pronti a partire carichissimi!

Organizzatrice del viaggio, come sempre, io che mi assumo tutte le responsabilità, anche di scelte ogni tanto sbagliate:

1- Nancy

2-3- Rotterdam (2 giorni)

4- Delf-Eindhoven

5- Amersfoort-Utrecht University-Utrecht

6- Marken-Volendam-Amsterdam

7- Amsterdam

8- Zaanse schansBruxelles

9- Bruxelles

10-11- GentBruges (2 giorni)

12- Strasburgo

Partiamo in una bella mattinata di sole di inizio luglio, purtroppo senza la nostra bella moto per colpa della bmw che ha deciso di rimontare qualcosa male e perde olio, così a un giorno dalla partenza ci ritroviamo con una moto sostitutiva che ha le gomme lise e vi assicuro che sull’acqua non è molto sicura, ma noi non ci facciamo abbattere da niente e siamo prontissimi per questo bellissimo viaggio!

Prima tappa Nancy (626 km), importante meta turistica della regione della Lorena, da cui intorno al novecento ha avuto vita il movimento dell’Art Nouveau con la celebre Scuola di Nancy.

Abbiamo alloggiato all’Adagio Access Nancy Centre, struttura nuovissima con mini appartamenti completi di tutto e garage comodissimo, a pochi minuti dal centro.

nancy

Piazza Stanislas, riconosciuta dal 1983 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è sicuramente una delle più belle piazze di Francia, capolavoro dell’architettura barocca chiusa tra maestosi edifici allacciati l’uno all’altro da cancellate di ferro battuto e ottone.

place stanislas nancyopéra national de Lorraine nancy

Il centro storico è veramente molto carino e con una bella passeggiata rilassante si possono scoprire tutti gli edifici importanti, una menzione la meritano sicuramente la Basilique Saint-Epvre, ricca chiesa neo-gotica e la Porte de la Craffe, aperta sulle antiche fortificazioni cittadine, mi hanno colpito molto i tombini (crederete che io sia matta) che riportano la mappa di Nancy in diverse epoche.

basilique saint epvre nancyla porte de la craffe nancynancy

Girovagando senza meta ci siamo trovati ad avere un certo languorino ed abbiamo scelto un bel posticino dove fermarci, di cui potete ammirare i piatti nelle due fotine qua sotto, il Voyou in rue Stanislas, davvero ottimo il cibo, lo consiglio caldamente.

voyou nancyvoyou nancy

Rifocillati e soddisfatti siamo tornati in Place Stanislas e abbiamo fatto una bella passeggiata nel Parc de la Pépinière, di cui sotto vedete l’ingresso, si è rivelata un’ottima idea, con al suo interno una pista da ballo e un bel chiosco è molto vivo, non propriamente per giovani, ma trovo che la gioventù sia sopravvalutata, molto spesso si divertono di più bambini e anziani, e proseguendo nell’escursione si trova un’area destinata a zoo, in cui di sera siamo riusciti a scorgere solo qualche volatile e un bel po’ di pavoni appollaiati sugli alberi che fanno dei versi strani, non so dirvi se di giorno la situazione cambi, ma le gabbie presenti sembrano contenere animali più esotici di quelli che siamo riusciti a scorgere.

porta per place de la carrière nancyingresso parc de la Pépinière nancyhotel de ville nancy

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Anonimo ha detto:

    Brava Sonia in questa tappa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.